Olio motore per i MultiAir

Se hai comprato un modulo nuovo o completamente ricondizionato, il discorso cambia, non ha mai funzionato con un altro olio, con molta probabilità sono stati anche aggiornati alcuni componenti nel tempo ed è pervio, quindi è stato già testato con un altro olio e non c'è alcuna preclusione ad un olio diverso da libretto.
Il modulo di cui parlo sopra (auto di mio figlio) è quello che aveva precedentemente problemi, smontato, sezionato in ogni singolo dettaglio, lavato e rimontato, e ci ho messo lo 0W20 perché un utente di questo forum, (Antonio 156 alfa, con molte conoscenze in una officina Alfa Romeo) aveva appena sostituito il modulo nella Mito di sua moglie e mi aveva spiegato il tutto (anche lui ha messo lo stesso olio)
Ma, a parte il modulo che può essere stato costruito appositamente per l'uso con quell'olio (ne dubito molto)
che senso ha, se TUTTI i motori 1.4 Multiair hanno sempre funzionato con olio 5W40 C3 prodotti dal 2010, e dal 2015 con olio 0W30 C2, e di conseguenza, tutto il resto del motore non sarebbe (teoricamente) adeguatamente protetto dallo 0W20?
Questa è semplicemente, la mia opinione
 
Certo, protegge lo stesso. La protezione del motore dipende non solo dalla viscosità, questa è solo una delle proprietà che deve avere l'olio. Tanto per farti un esempio, molte formula 1 hanno degli oli molto simili agli 0W20. Il problema è più complesso. Per sapere se potrebbe andare bene e resistere l'intera vita di progettazione, es. 250.000km in 10 anni, dovresti simulare tutte le situazioni (temp. amb., motore, pressione amb., pressione motore, portate, invecchiamenti temporali per acidificazioni, km percorsi, ecc.).
 
  • Mi piace
Reazioni: Iannino
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Se non hai di questi problemi (conferma delle design basis di progettazione), è quasi certo che non fonderai il tuo motore con uno 0W20 con le ultime specifiche di resistenza nel tempo della viscosità, bagnabilità, tem. infiammabilità e resistenza agli acidi. Personalmenete comunque non mi scosterei troppo da quanto presente nei libretti di uso e manutenzione.
 
Ultima modifica:
Certo, protegge lo stesso. La protezione del motore dipende non solo dalla viscosità, questa è solo una delle proprietà che deve avere l'olio. Tanto per farti un esempio, molte formula 1 hanno degli oli molto simili agli 0W20. Il problema è più complesso. Per sapere se potrebbe andare bene e resistere l'intera vita di progettazione, es. 250.000km in 10 anni, dovresti simulare tutte le situazioni (temp. amb., motore, pressione amb., pressione motore, portate, invecchiamenti temporali per acidificazioni, km percorsi, ecc.).
Io penso che questo già avvenga sulle auto già prodotte da 3 anni da FCA
Certamente, il cliente, troppo spesso, fa da tester.
Che dire del passaggio da 0W30 C2 sui T3 e T4 Firefly dove le catene distribuzione avevano problemi, allo 0W20 C5 con problemi risolti?
 
X