Approfitto di questa discussione vecchia di qualche mese, per fare qualche considerazione sull olio motore per le Alfa serie 105 e 116.
Come molti di voi sapranno, gli oli indicati dalla casa madre dai primi anni '60 erano nell ordine 20w40, 20w50, 10w50 e ,in alternativa di quest'ultimo anche il 10w40 dell IP.(mi sembra solo sulle Alfa 75) Ovviamente ,dopo tanti anni la chimica in questo ambito ha fatto passi da gigante: L'olio"peggiore"moderno, è sicuramente superiore, come protezione dall usura, pulizia , e addittivazione in generale, dal miglior olio degli anni '70-80.
Il problema delle nostre amate, è che i paraolio e le tolleranze del motore, mal si sposano con prodotti moderni.
Essendo cambiati gli addittivi per via dei catalizzatori, non si ha in molti casi, la stessa "protezione" di allora.
Per farla breve, partendo dal presupposto che l olio andrebbe cambiato una volta all anno, anche si fanno pochi km, a mio parere conviene usare un olio economico ma valido, che abbia una copertura alle alte temperature di cui questi motori necessitano, pur avendo addittivi "giusti".
Attualmente, io uso su tutte le mie "cocchine" il 20w50 da camion minerale,con vecchie specifiche tipo API SG/CD perchè ha i molti dei vecchi addittivi, ha la giusta gradazione ed è abbastanza economico. Questo permette di avere sempre olio fresco in coppa, tenendo presente che l interno del motore tende ad acidificare l olio anche a motore spento. Acido=corrosione.
In tanti usano ancora il 10w40 Sint 2000, ma non è per niente l olio dei tempi che furono. In generale non credo che questa gradazione, di qualsiasi marca, sia adatta ,sopratutto in estate,che da caldo, la pressione dell olio diventa prossima allo zero. Magari ci diranno cosa ne pensano Sandruzzu e Kormrider che sono dei veterani dalle mille battaglie