Buona sera,
è passato un po' più del tempo che avevo previsto, ma alla fine la settimana scorsa è arrivata. Giulia Veloce 2.2 turbodiesel my 2023, nero vulcano, vetri post neri, interni neri, pinze rosse.
In una settimana ci ho percorso poco più di 1000 km, per cui è presto per esprimere un giudizio ben ponderato, ma le prime impressioni sono davvero molto buone: le prestazioni complessive: accelerazione, tenuta, frenata sono davvero non paragonabili a quelle del mio ex 318d, se mai si avvicinano al precedente 330xd o al 530d che ho avuto prima ancora, anche se quelli erano 6 cilindri e quindi avevano una fluidità di erogazione superiore al 4 Alfa.
Al di là dei paragoni, le sensazioni complessive di guida sono entusiasmanti: è una macchina sportiva a tutti gli effetti, ma anche comoda nei viaggi autostradali con 4 persone a bordo.
Ho qualche dubbio sull'infotainment, che già ha qualche sbavatura dopo una settimana (allarmi di mal funzionamento dei sensori di parcheggio o del forward collision control che appaiono e scompaiono a caso), e lo spazio delle tasche laterali e nei ripostigli vari è davvero poco, ma si tratta di particolari di poco conto, se paragonati alla goduria della guida.
Si fa notare per la sua vistosa bellezza, oltretutto, e qualcuno sembra non sapere nemmeno che Alfa Romeo esiste ancora. Assurdo. Questa auto avrebbe meritato una diffusione molto maggiore, ma il marchio si porta dietro una nomea negativa da troppo tempo e la diffidenza ormai si è radicata nel pensiero comune.
è passato un po' più del tempo che avevo previsto, ma alla fine la settimana scorsa è arrivata. Giulia Veloce 2.2 turbodiesel my 2023, nero vulcano, vetri post neri, interni neri, pinze rosse.
In una settimana ci ho percorso poco più di 1000 km, per cui è presto per esprimere un giudizio ben ponderato, ma le prime impressioni sono davvero molto buone: le prestazioni complessive: accelerazione, tenuta, frenata sono davvero non paragonabili a quelle del mio ex 318d, se mai si avvicinano al precedente 330xd o al 530d che ho avuto prima ancora, anche se quelli erano 6 cilindri e quindi avevano una fluidità di erogazione superiore al 4 Alfa.
Al di là dei paragoni, le sensazioni complessive di guida sono entusiasmanti: è una macchina sportiva a tutti gli effetti, ma anche comoda nei viaggi autostradali con 4 persone a bordo.
Ho qualche dubbio sull'infotainment, che già ha qualche sbavatura dopo una settimana (allarmi di mal funzionamento dei sensori di parcheggio o del forward collision control che appaiono e scompaiono a caso), e lo spazio delle tasche laterali e nei ripostigli vari è davvero poco, ma si tratta di particolari di poco conto, se paragonati alla goduria della guida.
Si fa notare per la sua vistosa bellezza, oltretutto, e qualcuno sembra non sapere nemmeno che Alfa Romeo esiste ancora. Assurdo. Questa auto avrebbe meritato una diffusione molto maggiore, ma il marchio si porta dietro una nomea negativa da troppo tempo e la diffidenza ormai si è radicata nel pensiero comune.