Opinioni alfa romeo giulia 2015 - 2016

Buona sera,
è passato un po' più del tempo che avevo previsto, ma alla fine la settimana scorsa è arrivata. Giulia Veloce 2.2 turbodiesel my 2023, nero vulcano, vetri post neri, interni neri, pinze rosse.
In una settimana ci ho percorso poco più di 1000 km, per cui è presto per esprimere un giudizio ben ponderato, ma le prime impressioni sono davvero molto buone: le prestazioni complessive: accelerazione, tenuta, frenata sono davvero non paragonabili a quelle del mio ex 318d, se mai si avvicinano al precedente 330xd o al 530d che ho avuto prima ancora, anche se quelli erano 6 cilindri e quindi avevano una fluidità di erogazione superiore al 4 Alfa.
Al di là dei paragoni, le sensazioni complessive di guida sono entusiasmanti: è una macchina sportiva a tutti gli effetti, ma anche comoda nei viaggi autostradali con 4 persone a bordo.
Ho qualche dubbio sull'infotainment, che già ha qualche sbavatura dopo una settimana (allarmi di mal funzionamento dei sensori di parcheggio o del forward collision control che appaiono e scompaiono a caso), e lo spazio delle tasche laterali e nei ripostigli vari è davvero poco, ma si tratta di particolari di poco conto, se paragonati alla goduria della guida.
Si fa notare per la sua vistosa bellezza, oltretutto, e qualcuno sembra non sapere nemmeno che Alfa Romeo esiste ancora. Assurdo. Questa auto avrebbe meritato una diffusione molto maggiore, ma il marchio si porta dietro una nomea negativa da troppo tempo e la diffidenza ormai si è radicata nel pensiero comune.
 
  • Like
Reactions: Arom88 e Loris
Buona sera,
è passato un po' più del tempo che avevo previsto, ma alla fine la settimana scorsa è arrivata. Giulia Veloce 2.2 turbodiesel my 2023, nero vulcano, vetri post neri, interni neri, pinze rosse.
In una settimana ci ho percorso poco più di 1000 km, per cui è presto per esprimere un giudizio ben ponderato, ma le prime impressioni sono davvero molto buone: le prestazioni complessive: accelerazione, tenuta, frenata sono davvero non paragonabili a quelle del mio ex 318d, se mai si avvicinano al precedente 330xd o al 530d che ho avuto prima ancora, anche se quelli erano 6 cilindri e quindi avevano una fluidità di erogazione superiore al 4 Alfa.
Al di là dei paragoni, le sensazioni complessive di guida sono entusiasmanti: è una macchina sportiva a tutti gli effetti, ma anche comoda nei viaggi autostradali con 4 persone a bordo.
Ho qualche dubbio sull'infotainment, che già ha qualche sbavatura dopo una settimana (allarmi di mal funzionamento dei sensori di parcheggio o del forward collision control che appaiono e scompaiono a caso), e lo spazio delle tasche laterali e nei ripostigli vari è davvero poco, ma si tratta di particolari di poco conto, se paragonati alla goduria della guida.
Si fa notare per la sua vistosa bellezza, oltretutto, e qualcuno sembra non sapere nemmeno che Alfa Romeo esiste ancora. Assurdo. Questa auto avrebbe meritato una diffusione molto maggiore, ma il marchio si porta dietro una nomea negativa da troppo tempo e la diffidenza ormai si è radicata nel pensiero comune.
A questo aggiungi l’esterofilia degli Italiani è la frittata è fatta. Comunque tra le berline, che purtroppo non sono rischierate, è tra le più vendute. In giro non vedi nemmeno Audi A4 nu9va berlina, Mercedes C berlina. Solo qualche BMW serie 3 e Giulia
 
Qui vi parla uno che prima di Giulia aveva BMW e devo essere sinceramente che l'ho fatto soprattutto perchè era un auto con un marchio Italiano all'inizio.
Poi però guardandola più volte da vicino, nei particolare, ne sono rimasto folgorato, è una auto sportiva con un vestito da sera un po' sopra le righe in alcuni dettagli, insomma si distingue ancora ad oggi per l'estetica rispetto a concorrenti che si rinnovano ma ancora non arrivano a quel livello o magari non gli interessa più arrivarci visto i gusti sempre più piatti delle persone. Poi vogliamo parlare del gusto di guida, del comfort di marcia, della sua unica precisione di guida, tenuta, materiali tecnici impiegati.......se la Germania avesse prodotto qualcosa di simile oggi sarebbe una delle auto più vendute al mondo oppure sarebbe bastato farla 30 anni prima quando Alfa ancora era un vanto nel mondo delle auto.
Peccato che non vedremo mai più roba simile in futuro.
P.S. sono alla mia seconda Giulia di fila e ho paura solo al pensiero che un giorno dovrò cambiare auto........
 
- Informazione Pubblicitaria -
Qui vi parla uno che prima di Giulia aveva BMW e devo essere sinceramente che l'ho fatto soprattutto perchè era un auto con un marchio Italiano all'inizio.
Poi però guardandola più volte da vicino, nei particolare, ne sono rimasto folgorato, è una auto sportiva con un vestito da sera un po' sopra le righe in alcuni dettagli, insomma si distingue ancora ad oggi per l'estetica rispetto a concorrenti che si rinnovano ma ancora non arrivano a quel livello o magari non gli interessa più arrivarci visto i gusti sempre più piatti delle persone. Poi vogliamo parlare del gusto di guida, del comfort di marcia, della sua unica precisione di guida, tenuta, materiali tecnici impiegati.......se la Germania avesse prodotto qualcosa di simile oggi sarebbe una delle auto più vendute al mondo oppure sarebbe bastato farla 30 anni prima quando Alfa ancora era un vanto nel mondo delle auto.
Peccato che non vedremo mai più roba simile in futuro.
P.S. sono alla mia seconda Giulia di fila e ho paura solo al pensiero che un giorno dovrò cambiare auto........
fai come faccio io... me la tengo!... non spreco soldi su modelli falso Alfa come quelli che si prospettano in futuro e tanto meno su modelli elettrici... Giulia è troppo spettacolare per rinunciarci
 
Qui vi parla uno che prima di Giulia aveva BMW
P.S. sono alla mia seconda Giulia di fila e ho paura solo al pensiero che un giorno dovrò cambiare auto........
Sono esattamente nella tua stessa situazione. Anch’io ex BMW e alla seconda Giulia.
Come farò quando dovrò cambiare la Giulia?
Acquisterò una Giulia usata 😅
 
X