Opinioni alfa romeo giulia 2015 - 2016

Oggi sono rientrato dal mio primo viaggetto con Giulia. 500 chilometri andata e 500 ritorno. È meravigliosa! Si lascia guidare che è un piacere indescrivibile. Il volante risponde ai comandi in maniera fulminea è agilissima confortevole e incollata alla strada. Gli interni sono meravigliosi, illuminazione ovunque, maniglie anteriori e posteriori, tasche porte anteriori e posteriori, zona piedi ecc. All'esterno le maniglie sono illuminate effetto bellissimo! Navigatore e display centrale stupendi. Ripartirei immediatamente!!!!!!!!
Dimenticavo, la telecamera posteriore si vede a giorno anche di notte grazie ai LED della retromarcia. Fantastici anche i LED dei fendinebbia


Com'è Wurth!? una Goduria vero?!!..

il motore come lo senti, intendo come erogazione della potenza in accelerazione e in risposta al pedale..

zero ritardi della turbina, niente singhiozzamenti, erogazione corposa,
elastica ed immediata... confermi?
 
hai mai provato il 2.0 jtdm della giuliettà? sembra ancor piu' pesante..

Si sì lo so
Ma è diesel ed è in parte giustificabile!

Rodaggio!
Per funzioni di autoapprendimento sconsiglio di andarci leggeri
Perché la centralina si calibrerà sul vostro stile di guida
E se tirate troppo poco non vi darà i cavalli necessari nemmeno in futuro
Comunque è reversibile tramite tasto "reste autoapprendimento" in ecu scan
Dopo la marcia invece tenete l'auto al minimo per una trentina di secondi per far girare l'olio in turbina
Così eviterete rogne future
 
Io sono arrivato a 1800 km senza ancora strapazzarla troppo( a freddo non ho mai tirato neanche la 159 che aveva 160000km); mi sono comportato così: fino a 500 km andatura tranquilla senza tirate, fino a 1000 km l'ho fatta andare di più e ad oggi non l'ho sempre tenuta sotto i 4000 giri/min, appena passo i 2000 km gradualmente la farò andare fino a farle superare i 4000 giri/min. I motori sono rodati ma all'inizio qualche attrito in più lo hanno ed inoltre il resto della componentistica a mio avviso se si assesta gradualmente è meglio. Ma preciso che sono mie considerazioni. Il DNA finora l'ho sempre tenuto su N ed in caso di pioggia eccessiva su A (pochi chilometri) e solo un paio di volte, per pochi secondi, l'ho passato in D constatando che inizia a "volare". Comunque in autostrada la mia che è la 150cv con cambio manuale in 6^ a 3500 giri/min è a 180/km/h quindi tutta questa necessità di tirarle il collo non la vedo! Per quanto riguarda i parametri di autoapprendimento non è vero che il futuro della macchina sarà in base ai primi chilometri, l'autoapprendimento varia continuamente, il reset che si fa quando si cambia un componente che da un valore alla centralina motore accelera i tempi che la centralina impiega normalmente per tararsi sui nuovi valori.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma la centralina non è sempre in apprendimento?es se cambia autista che ha uno stile di guida totalmente diverso in 300/400 km la centralina apprende questo nuovo modo di guidare e si adegua,no?
 
Io sono arrivato a 1800 km senza ancora strapazzarla troppo( a freddo non ho mai tirato neanche la 159 che aveva 160000km); mi sono comportato così: fino a 500 km andatura tranquilla senza tirate, fino a 1000 km l'ho fatta andare di più e ad oggi non l'ho sempre tenuta sotto i 4000 giri/min, appena passo i 2000 km gradualmente la farò andare fino a farle superare i 4000 giri/min. I motori sono rodati ma all'inizio qualche attrito in più lo hanno ed inoltre il resto della componentistica a mio avviso se si assesta gradualmente è meglio. Ma preciso che sono mie considerazioni. Il DNA finora l'ho sempre tenuto su N ed in caso di pioggia eccessiva su A (pochi chilometri) e solo un paio di volte, per pochi secondi, l'ho passato in D constatando che inizia a "volare". Comunque in autostrada la mia che è la 150cv con cambio manuale in 6^ a 3500 giri/min è a 180/km/h quindi tutta questa necessità di tirarle il collo non la vedo!

Per quanto riguarda i parametri di autoapprendimento non è vero che il futuro della macchina sarà in base ai primi chilometri, l'autoapprendimento varia continuamente, il reset che si fa quando si cambia un componente che da un valore alla centralina motore accelera i tempi che la centralina impiega normalmente per tararsi sui nuovi valori.

quoto e sottoscrivo in blocco.

comunque il primo cambio olio (a vettura nuova) conviene sempre effettuarlo entro i primi 5.000km

limatura e residui di lavorazione ci sono sempre..
 
  • Mi piace
Reazioni: Pietro79
Com'è Wurth!? una Goduria vero?!!..

il motore come lo senti, intendo come erogazione della potenza in accelerazione e in risposta al pedale..

zero ritardi della turbina, niente singhiozzamenti, erogazione corposa,
elastica ed immediata... confermi?

Il motore tira in maniera molto corposa e senza nessuna esitazione. Più di una volta accelerando mi ha dato la sensazione di avere più cavalli dei 150 dichiarati. Il tiro è talmente deciso anche in sesta marcia che sembra di stare con una marcia più bassa
 
Il motore tira in maniera molto corposa e senza nessuna esitazione. Più di una volta accelerando mi ha dato la sensazione di avere più cavalli dei 150 dichiarati. Il tiro è talmente deciso anche in sesta marcia che sembra di stare con una marcia più bassa
Considerando che ora il basamento e' un alluminio..Aiuta non poco un peso inferiore per un motore di questa cilindrata..
 
Il motore tira in maniera molto corposa e senza nessuna esitazione. Più di una volta accelerando mi ha dato la sensazione di avere più cavalli dei 150 dichiarati. Il tiro è talmente deciso anche in sesta marcia che sembra di stare con una marcia più bassa

rispetto alla giulietta 2.0 170 com'e' sto 2.2 150?
 
rispetto alla giulietta 2.0 170 com'e' sto 2.2 150?
In N è più prestazionale del 170cv. In D migliora ulteriormente le prestazioni senza essere nervoso come il 170cv. Il tuttomsempre senza incertezze o vuoti
 
X