Intendevo la pulizia motore con l'idrogeno, il secondo link... Anche io avevo visto molte pubblicità e prove ed ero curioso, per questo ho semplicemente chiesto se é tutta pubblicità o c'è del vero.
Soprattutto se eventualmente potrebbe essere dannoso per una vettura come la 75 con svariate primavere alle spalle.
Io,per mia manifesta ignoranza,non l’ho mai sentito,non mi è noto.....strano perché che non ne abbia mai sentito parlare considerando che leggo un po’ ovunque e palpeggio da dilettante le Alfa.
Detto questo difficilmente credo nei miracoli,avrò sentito migliaia di pensieri sugli additivi e gradazione olii da mettere nel cambio e nel motore della 75,ma la morale è sempre una,devi cambiare con determinate accortezze e non pensare di usarlo come un cambio moderno (era stato studiato per l’Alfetta) e se nel motore ci metti l’olio di qualità e lo cambi quando devi,difficilmente avrai problemi .
Meccanicamente la 75 ts se è ben manutenuta è un mulo
Ultimamente, almeno personalmente, ne sento parlare molto in modo positivo.
In generale anche io sono contrario ad additivi nel cambio, nel motore, ecc.
Sono del parere che meglio rispettare i km/anno e usare materiale (olio e filtri) di qualità sia la chiave per mantenere il motore e le sue performance costanti nel tempo.
Ma questo "trattamento" che non é un additivo, dovrebbe essere in grado di "pulire" la camera di scoppio (valvole e cielo del pistone) così da "ringiovanire" il motore. Chiaramente il motore immagino debba essere sano, se "mangia" 2 litri in 1000 km, é inutile il trattamento ma per fortuna questo non é il mio caso.
Mi sdubbia un pó, anche se tutto il circuito di raffreddamento é in ordine, di far girare il motore per un oretta fermo con il minimo accelerato.
Immagino, almeno nel mio caso che in 127k km e 35 anni con motore mai aperto qualche residuo carbonioso su valvole, ecc ci sia.