Perdita olio alfa Romeo Giulietta 1.6 jtdm 120cv del 2019

Manuel11R

Nuovo Alfista
13 Luglio 2024
3
0
1
Regione
Campania
Alfa
Giulietta
Buongiorno a tutti,

Ho comprato da poco il 3/ luglio/ 2024. La mia prima auto cioè Alfa Romeo Giulietta 1.6 jtdm 120cv del 2019. Comprata con 93000km circa e adesso ha 96000km circa.

Appena acquista ho fatto fare il tagliando che necessitava. Dopo un mese mi accorgo della perdita di olio trovo qualche goccia di olio per terra nel garage. Tolgo il carter di sotto il vano motore e pulisco il tutto. Dopo un po’ mi accorgo di nuovo della perdita dell’olio vado a controllare di sotto lato sinistro olio che scende lungo il cambio (allego foto).

La porto dal meccanico e non riesce a capire dove perde, mi pulisce la parte di sopra il cambio e mi ci fa camminare un po’ per capire dove perde.

Ci ho camminato un po’ questo fine settimana e adesso la situazione è questa: qualche po di olio parte superiore del cambio che viene più o meno interno sinistro del motore, una goccia parte bassa del cambio.

In più quando è caldo il motore mi fa un specie di rumore, tintinnio/ sfiato che si ferma quando premo il pedale del freno e incomincia, qualche volta non sempre, quando accelero.

Secondo voi, cosa può essere? Sono legate le due cose?

Grazie in anticipo per che mi dà qualche delucidazione.
IMG_6587.jpeg
 

Allegati

  • IMG_6587.jpeg
    IMG_6587.jpeg
    1.6 MB · Visualizzazioni: 106
  • IMG_6586.jpeg
    IMG_6586.jpeg
    1.4 MB · Visualizzazioni: 131
  • IMG_6585.jpeg
    IMG_6585.jpeg
    960.6 KB · Visualizzazioni: 97
  • IMG_6584.jpeg
    IMG_6584.jpeg
    1.9 MB · Visualizzazioni: 103
  • IMG_6583.jpeg
    IMG_6583.jpeg
    1.1 MB · Visualizzazioni: 116
  • IMG_6582.jpeg
    IMG_6582.jpeg
    1.4 MB · Visualizzazioni: 149
Allego altre foto della parte inferiore del cambio
 

Allegati

  • IMG_6593.jpeg
    IMG_6593.jpeg
    93.7 KB · Visualizzazioni: 83
  • IMG_6592.jpeg
    IMG_6592.jpeg
    90 KB · Visualizzazioni: 86
  • IMG_6591.jpeg
    IMG_6591.jpeg
    213.1 KB · Visualizzazioni: 92
  • IMG_6590.jpeg
    IMG_6590.jpeg
    209.7 KB · Visualizzazioni: 94
2 strade

1. Paraolio volano per cui va sceso giù il cambio e rifare anche la frizione.

2. Depressore servofreno. È un cilindro lucido in acciaio cromato appena sopra il cambio montato sulla testata del motore. Questo depressore è un classico per perdere olio che poi inesorabilmente va a colare ovunque.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ciao Manuel11R ho lo stesso problema sulla mia Giulietta. Hai risolto? Mi potresti dire qual era la causa e una indicazione della spesa? Sono preoccupato 😨😨
 
Ciao Alfistacs,
Purtroppo non ho ancora risolto il problema e l’ho portata in due officine e nessuno delle due mi ha trovato il problema. So vedendo come fare e ci sto marciando e ho fatto più di 2 3 mila km:
Controllando sempre olio motore e risulta sempre al massimo quindi non capisco dove ci sia la perdita. L’unica cosa che ho notato si sia abbassato il livello dell’olio freno. Quindi non so.
 
Ciao, purtroppo tutti i motori 1.6 mjt o la maggior parte hanno questo problema, come la mia e credo sia come dice kormrider (depressore) prova a cambiare le guarnizioni, allego le foto dell mia mito 1.6 2014 con 200mila km
 

Allegati

  • IMG_9747.jpeg
    IMG_9747.jpeg
    971.4 KB · Visualizzazioni: 13
  • IMG_4910.jpeg
    IMG_4910.jpeg
    1.1 MB · Visualizzazioni: 12
  • IMG_9966.jpeg
    IMG_9966.jpeg
    1.1 MB · Visualizzazioni: 13
  • IMG_9967.jpeg
    IMG_9967.jpeg
    1.3 MB · Visualizzazioni: 12
  • Like
Reactions: kormrider
È un difetto cronico di tutti i multijet su tutte le differenti versioni e cilindrate. Le solite porcherie fiat al risparmio...
State attenti che ci sono anche altri punti da dove ad un certo punto inizia a grondare. E gronda olio motore o refrigerante a seconda da dove cede la tenuta. Uno tra questi è lo scambiatore di calore della valvola egr, poi c'è il collettore di aspirazione e ciliegina sulla torta lo scambiatore acqua ~ olio dove tra l'altro si avvita il filtro dell'olio. Tenete sotto controllo spesso questi punti.
 
L’unica cosa che ho notato si sia abbassato il livello dell’olio freno. Quindi non so.
Dici niente. La vaschetta dell'olio dei freni sta proprio sulla perpendicolare della campana del cambio, l'olio idraulico dei freni è lo stesso per il comando della frizione e proprio sul cambio ci passa il tubo che porta l'olio allo spingidisco. al posto vostro non me ne starei a guardare...
 
Da me il liquido olio freni sta sempre ok, 15gg fa ho fatto fare distribuzione, tagliando, avantreno, dischi posteriori e tolto il fap con un downpipe perché chi mi aveva fatto il lavoro precedente il mio meccanico dice che bucare il fap è un lavoro da cani, e in più controllare le perdire, però non mi ha allarmato in particolare per cosa potrebbe essere dovuta la perdita, in ogni caso ho rabboccato 500ml in 10000 km, e la cosa che noto e che mi preoccupa il manicotto dalla turbina all’intercooler tutto unto di olio perché sostituendo il filtro dell’aria con la telecamera endoscopica sono andato a controllare le condizioni della turbina oltre al manicotto sporco del recupero vapori olio. Cosa pensate?
 

Allegati

  • 20250401140753.jpeg
    20250401140753.jpeg
    147.1 KB · Visualizzazioni: 9
  • 20250401140710.jpeg
    20250401140710.jpeg
    145.5 KB · Visualizzazioni: 9
  • Like
Reactions: kormrider
Se non è eccessivo è semplicemente il recupero vapori olio. Vai a risolvere il problema con un sistema a decantazione. In caso contrario trafila olio dall'alberino della turbina.
 
X