perdita olio fra motore e cambio

Anche sulla mia, in occasione di uno dei primi tagliandi che feci presso la mia officina di fiducia, tolta la copertura inferiore trovammo un po' sporca la coppa, grossomodo nella stessa zona che vedo nella tua foto. Pensando ad una trasudazione, pulimmo tutto accuratamente con uno spray all'etere, anche la zona laterale e superiore, e ai successivi tagliandi verificammo attentamente se si fosse ripresentata: mai più nessuna traccia.
Pensai che il merito di ciò fosse da attribuire alla tipologia di olio che in quell'occasione avevamo iniziato ad usare, in sostituzione del Selenia 0W20.
Passati alcuni anni, e tantissimi Km, in occasione del penultimo tagliando al mio meccanico è inavvertitamente scivolato di mano il filtro gasolio (che è messo in una posizione abbastanza scomoda) mentre lo rimuoveva, cosa molto probabile anche lavorando coi guanti, ed un po' di olio è inevitabilmente caduto verso il basso: guardandola da sotto, per ripulire tutto, ci siamo accorti che il percorso dell'olio, scendendo, bagna una serie di componenti (tra cui anche la scatola di sterzo) e finisce col colare proprio in quella zona.
Quindi è molto probabile che molte delle presunte "trasudazioni" di cui si parla nel forum, viste in quella zona e spesso non risolte con il cambio di paraoli vari, in realtà non siano altro che la conseguenza di tagliandi in cui parte dell'olio del filtro è finito giù senza essere immediatamente e accuratamente rimosso.
 
  • Like
Reactions: danardi e Jack Ryan
Dalla foto non si vede bene, ma è proprio da dove hai fatto vedere tu che gocciola. La perdita è più in alto, quindi ha sporcato tutto fino all'accoppiamento. Dal vano motore aperto, dall'alto non si vede nulla. Non mi è venuto in mente di fare una foto, ma nel caso mio c'era proprio una goccia sull'accoppiamento, tant'è che pensavo fosse il cambio.

Nei prossimi giorni posto la foto, se non hanno pulito: è in disastro la sotto.


è passato più di un anno e mezzo, già ci ho litigato perchè l'ultima volta che ho fatto fare il tagliando "non si sono accorti" dell'acqua quasi a zero.
poco ma sicuro, non ci vado più.
E se fosse olio rimasto dal cambio del filtro che non hanno pulito considerando che razza di meccanico hai avuto a che fare?? Potrebbe essere solo sporco di olio..
 
  • Like
Reactions: kormrider
anche perché se fosse il paraolio dell’albero motore avresti un problema, serio.
 
- Informazione Pubblicitaria -
E se fosse olio rimasto dal cambio del filtro che non hanno pulito considerando che razza di meccanico hai avuto a che fare?? Potrebbe essere solo sporco di olio..
L'ho fatta guardare oggi da uno "affidabile": no, è uno sfiato, non una perdita vera e propria. Secondo lui è solo una guarnizione, probabilmente o dal basamento o, a detta sua, dalla guarnizione del paraolio dell'albero. Secondo lui non serve preoccuparsi, per ora vado avanti per un bel pò.

Invece, cosa che mi ha stupito non poco, cambiando il filtro blow by la macchina ha smesso di accelerare da sola, problema che ho avuto per i passati 90k km. Vai te a capire come il filtro blow by incida sulle "accelerazioni"..misteri alfa.
 
  • Like
Reactions: kormrider
infatti, lo immaginavo, anche se dalle foto non risulta chiaro.
Se dovessi aggiungere additivi all'olio peggiori ancora di più la situazione.
Altro che gommino ...
:)
 
filtro blow by la macchina ha smesso di accelerare da sola, problema che ho avuto per i passati 90k km. Vai te a capire come il filtro blow by incida sulle "accelerazioni"..misteri alfa.
come concetto di base, dovrebbe essere quanto passa attraverso il pistone verso il basamento a livello di gas di combustione.
Ma mi lascio " imparare" volentieri sull'argomento, che non conosco a fondo
 
L'ho fatta guardare oggi da uno "affidabile": no, è uno sfiato, non una perdita vera e propria. Secondo lui è solo una guarnizione, probabilmente o dal basamento o, a detta sua, dalla guarnizione del paraolio dell'albero. Secondo lui non serve preoccuparsi, per ora vado avanti per un bel pò.

Invece, cosa che mi ha stupito non poco, cambiando il filtro blow by la macchina ha smesso di accelerare da sola, problema che ho avuto per i passati 90k km. Vai te a capire come il filtro blow by incida sulle "accelerazioni"..misteri alfa.
Certo che incide. La pressione nel basamento finisce in aspirazione.
 
Il filtro blowby quello aggiornato non va sostituito, perché e praticamente un barattolo vuoto a confronto del vecchio che sembra un filtro e quello di che si può tappare.. solamente le primissime versioni hanno il filtro vecchio da sostituire!!
 

Allegati

  • IMG_1465.jpeg
    IMG_1465.jpeg
    1.3 MB · Visualizzazioni: 23
  • IMG_1470.jpeg
    IMG_1470.jpeg
    1.5 MB · Visualizzazioni: 23
  • Like
Reactions: kormrider
Il filtro blowby quello aggiornato non va sostituito, perché e praticamente un barattolo vuoto a confronto del vecchio che sembra un filtro e quello di che si può tappare.. solamente le primissime versioni hanno il filtro vecchio da sostituire!!
Eh, l'ho imparato in questi giorni. Il mio comunque era originale, fai conto quanto intasato era, con 160.000 km fatti..

Certo che incide. La pressione nel basamento finisce in aspirazione.
Sinceramente non avevo idea. Ho fatto il giro di tutte o quasi le officine alfa nel giro di 100 km, nessuno si è mai posto il problema che la macchina accelerasse da sola perchè il filtro era intasato. Qualche officina alfa addirittura mi disse che "sognavo", o addirittura che era il vento.

Mi viene il dubbio, allora, che lo sfiato che ho non sia proprio per il blow by completamente intasato, come già successo segnalato in questa discussione. Ma da lui era l'astina, magari da me è qualche guarnizione che sfiata proprio per le pressioni più alte. Però non me ne intendo, magari sto dicendo una cavolata.
 
come concetto di base, dovrebbe essere quanto passa attraverso il pistone verso il basamento a livello di gas di combustione.
Ma mi lascio " imparare" volentieri sull'argomento, che non conosco a fondo
Non esattamente,c'è chiaramente una quota parte di questi gas, se le fasce non aderiscono perfettamente (come difatti succede, specie con l'usura), ma nel caso fossero la maggior parte del flusso, avresti anche problemi di compressione.
Il bolwby è per lo più aria mista a vapori olio che viene incamerata, spostata, compressa e mandata in giro nel circuito olio, dal movimento delle parti meccaniche, il circuito blowby comunica anche con l'impianto di aspirazione (solitamente nel collettore), nel quale "sfoga" l'aria dopo aver separato il più possibile l'aria stessa dai vapori e dalle goccioline di olio nebulizzate, e soprattutto rimette circolo questi gas e vapori per abbattere gli inquinanti attraverso un sistema chiamato PCV (Positive Crankcase Ventilation).

per questo qualche volta si trovano macchie di olio sul filtro aria oppure si trova della morchia all'interno dei collettori di aspirazione
 
Ultima modifica:
X