2.2 Diesel Perdita olio lenta e difficile da individuare

Ritirata ieri, al momento è un orologio, cambio fluidissimo, speriamo bene per il futuro...
 
  • Like
Reactions: gigalfa e danardi
Ricontrollato oggi.... vedo una zona lucida e piccola goccia sulla mattonella, credo da qualche parte stia ancora trasudando olio.
Dopo 1500 euro di spesa e 40 giorni senza auto non so piu' che pesci pigliare, certo domani tornerò in officina ma se andiamo avanti cosi l'auto sarà in vendita il mese prossimo.. sono deluso, davvero molto molto deluso.. inizio ad essere pentito dell'acquisto
 
I lavori sono stati eseguiti presso una officina generica?
 
I lavori sono stati eseguiti presso una officina generica?
Si, non da alfa, sinceramente cerco di stare lontano dalle officine ufficiali. Questo signore è molto bravo, al punto che credo sia un problema del mezzo.
E certamente non si può dire che questa sia un'auto affidabile e/o priva di problemi.
Mi avevano suggerito di vedere altrove.. purtroppo sono stato testardo.
 
Un meccanico per quanto bravo non avrà mai le competenze e le informazioni di un’ officina ufficiale. Chiaramente hai le tue idee ci mancherebbe, ma il problema che lamenti in fca sono in grado di risolverlo senza tutta questa di tempo che stai riscontrando.
 
Ricontrollato oggi.... vedo una zona lucida e piccola goccia sulla mattonella, credo da qualche parte stia ancora trasudando olio.
Dopo 1500 euro di spesa e 40 giorni senza auto non so piu' che pesci pigliare, certo domani tornerò in officina ma se andiamo avanti cosi l'auto sarà in vendita il mese prossimo.. sono deluso, davvero molto molto deluso.. inizio ad essere pentito dell'acquisto
spero sia dello sporco refuso, in che zona trovi la goccia d'olio, centro, di lato, dov'era prima ?
 
spero sia dello sporco refuso, in che zona trovi la goccia d'olio, centro, di lato, dov'era prima ?
la zona è sempre quella coppa, la stranezza è che vedo il lucido e la goccia in formazione sulla coppa ma la macchietta per terra (grande come una biglia) è a destra della coppa (guardando l'auto dal frontale). Proprio poco fa mio fratello mi diceva che spesso quando si fanno questi lavori con i paraoli nuovi è possibile un assestamento/perdita di olio precedente, specialmetne usando olio additivato (ho usato bardhal fra i migliori)
 
in effetti è quello che ti auguro, di solito dopo un lavoro del genere si dovrebbe lavare con cura il motore (esterno), pulendo il tutto, appunto per evitare un refuso. Metti uno straccio bianco (o colore chiaro) sotto la zona di perdita, così da monitorare meglio per qualche giorno la quantità della macchia espansa.
 
  • Like
Reactions: Mayhem
in effetti è quello che ti auguro, di solito dopo un lavoro del genere si dovrebbe lavare con cura il motore (esterno), pulendo il tutto, appunto per evitare un refuso. Metti uno straccio bianco (o colore chiaro) sotto la zona di perdita, così da monitorare meglio per qualche giorno la quantità della macchia espansa.
Sto iniziando a pensare che la macchiolina sia da prima (parcheggio spesso l'auto qui quando vado dai miei e probabilmente mentre avevo la perdita in corso qualcosa avrò perso) anche perché qualche ora ho spostato l'auto e messo un cartone nello stesso punto e al momento la macchia non è ricomparsa.

Inoltre la goccia si forma sul lato sinistro della coppa come visibile nelle foto.

L'olio è il bardahl tecnos f950a noto per il potere pulente e potrebbe aver sciolto qualcosa (?). La pompa olio è pure nuova e quindi credo sia da considerare una perdita iniziale diciamo fisiologica.
 

Allegati

  • 20240512_173340.jpg
    20240512_173340.jpg
    1.3 MB · Visualizzazioni: 32
  • 20240512_202911.jpg
    20240512_202911.jpg
    73.1 KB · Visualizzazioni: 32
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Bardahl è una garanzia, questo tipo d'olio poi è il top, lubrificante, protettivo, alte prestazioni...
Ora ci devi sono camminare, goditela appieno, tra una settimana ci aggiorni. 👍
 
  • Like
Reactions: Mayhem
X