2.2 Diesel Perdita olio lenta e difficile da individuare

l'area blu potrebbe essere il paraolio principale dell'albero motore (un evento abbastanza comune su 2.2), è necessario guardare tra la coppa e il cambio automatico
A questo punto anche la coppa andrebbe verificata (se sigillata correttamente considerato che è la principale componente imbrattata), ma dalla zona albero motore qualcosa sicuramente trafila.

Quello che mi chiedo è: se ti capita di tirare l'auto (già fatto) e non hai problemi di pressione olio, se rispetti i tempi del tagliando (1 anno, faccio pochi km), se rispetti accensione/spegnimento (non vai a razzo/quando ti fermi dopo lungo tragitto aspetti 1 minuto prima di spegnere), questo poco di olio che trafila con le protezioni sottostanti (mi pare una attaccata proprio a quell'angolo di coppa e l'altra piu' grande che protegge tutto il sottoscocca) lo noterai mai? Credo di no. Non so neanche se fra un tagliando e l'altro si perde abbastanza olio da notarlo nel livello misurato.

In sostanza mi chiedo se sia fisiologico su molti 2.2 ma sono pochi quelli che vogliono verificarlo.
 
Fintanto che L’ olio starà nel range di livello è’ ovvio che la vettura va bene
 
  • Like
Reactions: Mayhem
Quasi certamente è il paraolio volano/frizione, quello fra motore e cambio di forma circolare, essendo una trasudazione leggera abbiamo deciso di aspettare il prossimo tagliando (sembra anche diminuire di importanza, al punto che a mio parare con la 'calza' in moquette della coppa e la paratia sotto nessuno si accorgerebbe senza andare a vedere di persona. Ovviamente si tiene sempre monitorata e il livello olio scende (io controllo sempre) anticipiamo il lavoro... aprire di nuovo tutto sarebbe un incudo dopo esser rimasto 40 giorni senza auto.
 
  • Like
Reactions: danardi
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Curiosità: qualcuno ha il codice ricambio del paraolio volano-frizione? Ho saputo che difettava sui primi modelli
 
X