2.2 Diesel Perdita olio lenta e difficile da individuare

Bardahl è una garanzia, questo tipo d'olio poi è il top, lubrificante, protettivo, alte prestazioni...
Ora ci devi sono camminare, goditela appieno, tra una settimana ci aggiorni. 👍
Domani la saliamo e vediamo bene che succede... sempre grazie del sostegno, adoro quest'auto non riesco a pensare di potermene separare, vi aggiorno domani
 
Stamani dato un'occhiata, secondo il meccanico potrebbero essere rimanenze perchè la vecchia zona trattata (zona pompa olio) è pulita e la trasudazione sembra leggeremente posteriore, aprendo il vano motore è tutto pulitissimo, quindi è possibile sia sporco refuso. Abbiamo deciso di monitorarla e usarla almeno per un'altra settimana e poi valutare.
 
  • Like
Reactions: gigalfa
Allora gruppo. Fatti oltre 300 km in tutte le salse (anche autostrada ad alte velocità). Ogni sera parcheggio l'auto con un cartone pulito e la mattina sempre la stessa macchia tonda (diametro 2 cm).

Guardando sotto l'auto la zona sporca (che ho pulito diverse volte per valutare) è sempre la stessa: la parte sinistra della coppa guardando mettendosi di fronte l'auto.

Lunedi o martedi sicuramente torno in officina per capire cosa pensa il meccanico, certamente non credo sia ancora sporco refuso (magari mi sbaglio e lo spero). Ipotizziamo 2 ml al giorno sarebbero oltre 600 ml in un anno, è comunque troppo per essere considereta una trasudazione non importante.

Inizio a pensare alla coppa olio che non è stata cambiata e da quanto ho capito viene cambiata alla distribuzione. Magari si è rovinata o in passato ha subito una deformazione o qualche vite/guarnizione che non fa piu' il suo dovere.
 
Inizio a pensare alla coppa olio che non è stata cambiata e da quanto ho capito viene cambiata alla distribuzione
No, non è affatto prassi cambiare la coppa.
Forse ti sbagli col cambio zf
 
Si.
Segui la lacrima d’olio e vedi da dove parte
 
Oggi ero libero e non sono riuscito a stare fermo. Ho ispezionato per quanto possibile senza sollevare il veicolo tutto il vano motore e non ci sono perdite. Controllato tappo, fronte e laterali, sopra è asciutto.

Si ritorna sotto. Mi sono infilato sotto l'auto e la parte frontale della coppa è asciutta. Il problema è dietro, premetto che qualche giorno fa ho fatto pulire l'auto sotto per poi tornare a camminare ed è sempre la stessa macchia al mattino e sempre la stessa zona di coppa bagnata.

Allora, andando più indietro possibile ho notato che il sensore livello dell'olio è asciutto ma è intorno che si bagna, ovviamente sempre dalla zona posteriore.

Vi allego foto:

- zona rossa perdita visibile
- zona blu intrisa e sospetta
 

Allegati

  • 20240518_182122.jpg
    20240518_182122.jpg
    1.4 MB · Visualizzazioni: 35
  • 20240518_182126.jpg
    20240518_182126.jpg
    1.5 MB · Visualizzazioni: 33
Qualcuno ha conoscenza delle componenti zona cerchiata in blu?
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Qualcuno ha conoscenza delle componenti zona cerchiata in blu?
l'area blu potrebbe essere il paraolio principale dell'albero motore (un evento abbastanza comune su 2.2), è necessario guardare tra la coppa e il cambio automatico
 
  • Like
Reactions: Mayhem
X