2.2 Diesel Pompa olio modifica pressione

mcmoff

Alfista Intermedio
2 Maggio 2006
327
87
46
45
Buongiorno a tutti, pensiero del giorno:
dato che la pompa olio è a geometria variabile, qualcuno di voi ha già provato a modificare la logica di funzionamento per la gestione delle pressioni?
In teoria si dovrebbe poter modificare via software da centralina, mi piacerebbe farla diventare a pressione fissa o quasi.
Bloccarla meccanicamente anche solo scollegando il connettore dell'attuatore penso che genererebbe errori.
 
Buongiorno a tutti, pensiero del giorno:
dato che la pompa olio è a geometria variabile, qualcuno di voi ha già provato a modificare la logica di funzionamento per la gestione delle pressioni?
In teoria si dovrebbe poter modificare via software da centralina, mi piacerebbe farla diventare a pressione fissa o quasi.
Bloccarla meccanicamente anche solo scollegando il connettore dell'attuatore penso che genererebbe errori.
Ho visto qualcosa in rete relativamente alla modifica software della logica di funzionamento della pompa, ma è una cosa più delicata di quanto possa sembrare. Mi pare piu semplice, se uno vuole fare una prova, recuperare un attuatore e collegarlo esterno alla pompa, lasciando in sede quello originario. In tal modo non si dovrebbero generare errori e la pompa si blocca in alta pressione.
 
  • Mi piace
Reazioni: AnimaAlfista
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma questa pompa non originale la usa qualcuno..?
 

Allegati

  • Screenshot_2025-10-21-09-46-19-74_260528048de7f2f358f0056f785be619.webp
    Screenshot_2025-10-21-09-46-19-74_260528048de7f2f358f0056f785be619.webp
    195.4 KB · Visualizzazioni: 1
Pierburg È originale, che poi venga abraso il marchio e venduta come Mopar è cosa normale. I fornitori principali di primo impianto sono sempre gli stessi. Per tutti. Te lo dice uno che ci lavora con queste cose.
 

Discussioni simili