Potenza motore e potenza alle ruote

25'000 calorie AL SECONDO, per l'esattezza...

IA
 
Ciao lachi,
mi prendo un minuto e finisco il conto
per la trasmissione di questa famosa Ferrari;
Ps: forse c'è una svista nel tuo conto di ieri,
70 cv sono 50kw (e non 100kw), da cui
12000 calorie al secondo = 12 Kcal al secondo
da dissipare dalla trasmissione quando
la Ferrari spinge a tavoletta a 660cv al volano...

Sigilliamo la trasmissione in un involucro
che non disperde il calore (situazione irrealistica,
l'auto è invece progettata per disperdere il calore),
e rulliamo l'auto costantemente a piena potenza
(anche questo irrealistico) (660cv al volano).

La massa termica del cambio (la "capacità termica"
dell'alluminio e del ferro la prendo circa 0,2 , l'olio sarebbe
di piu ma non importa, la massa totale vale almeno 140kg)
il tutto vale circa come 28kg di acqua (capacita termica 1).

Per portare 28kg di acqua (o il cambio della ferrari) da 20° a 100°
(ma immagino che i cambi delle supercar reggano anche 120° o piu)
ci vogliono 80° x 28kg = 2240 Kcal, se abbiamo disponibili 12 Kcal al sec,
per arrivare a 100° ci vogliono 186 secondi, circa 3 minuti,
mi sembra realistico e per concludere delle rullate da 20 secondi
intervallate da pause per lasciar raffreddare
(o aiutandosi con gli appositi ventilatori dei banchi rulli)
non dovrebbero servire i pompieri :D

Sempre disponibile a farmi venire dei dubbi, ma l'osservazione
che sia impossibile gestire il calore generato della trasmissione
di una Ferrari (fino a 50kw "a tavoletta") non mi ha convinto.
Come già detto se 50kw da dissipare fossero un problema,
(dico in meccanica, perchè immagino in elettronica siano un'enormità)
allora sarebbe ancora peggio con il raffreddamento
del motore, se la ferrari viene rullata a tavoletta, il motore
per 660cv al volano ne produce almeno 1800cv (1280KW)
in calore, di cui almeno metà sui radiatori, son numeri
che faranno anche impressione ma non è colpa mia :smiley_001:

soluzione:
tutti in bicicletta, ci diamo una ridimensionata, dai KWatt torniamo ai Watt
(ps. ruota di nuovo a terra, mi era sfuggita una spina dal controllo copertoni)
 
Ultima modifica:
100kW era corretto.

Sarebbe il 20% dei tuoi 660cv (grosso modo).

Dimentichi le resistenze termiche.

Tutto quel calore lo trovi nelle sfere dei cuscinetti, tra i denti degli ingranaggi, dentro i giunti: DENTRO gli organi della trasmissione.

Prima che venga trasferito alla struttura esterna (del cuscinetto, del cambio, sul semiasse), andrebbe tutto in fusione.

IA
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ciao lachi,
mi prendo un minuto e finisco il conto
per la trasmissione di questa famosa Ferrari;
Ps: forse c'è una svista nel tuo conto di ieri,
70 cv sono 50kw (e non 100kw), da cui
12000 calorie al secondo = 12 Kcal al secondo
da dissipare dalla trasmissione quando
la Ferrari spinge a tavoletta a 660cv al volano...

Sigilliamo la trasmissione in un involucro
che non disperde il calore (situazione irrealistica,
l'auto è invece progettata per disperdere il calore),
e rulliamo l'auto costantemente a piena potenza
(anche questo irrealistico) (660cv al volano).

La massa termica del cambio (la "capacità termica"
dell'alluminio e del ferro la prendo circa 0,2 , l'olio sarebbe
di piu ma non importa, la massa totale vale almeno 140kg)
il tutto vale circa come 28kg di acqua (capacita termica 1).

Per portare 28kg di acqua (o il cambio della ferrari) da 20° a 100°
(ma immagino che i cambi delle supercar reggano anche 120° o piu)
ci vogliono 80° x 28kg = 2240 Kcal, se abbiamo disponibili 12 Kcal al sec,
per arrivare a 100° ci vogliono 186 secondi, circa 3 minuti,
mi sembra realistico e per concludere delle rullate da 20 secondi
intervallate da pause per lasciar raffreddare
(o aiutandosi con gli appositi ventilatori dei banchi rulli)
non dovrebbero servire i pompieri :D

Sempre disponibile a farmi venire dei dubbi, ma l'osservazione
che sia impossibile gestire il calore generato della trasmissione
di una Ferrari (fino a 50kw "a tavoletta") non mi ha convinto.
Come già detto se 50kw da dissipare fossero un problema,
(dico in meccanica, perchè immagino in elettronica siano un'enormità)
allora sarebbe ancora peggio con il raffreddamento
del motore, se la ferrari viene rullata a tavoletta, il motore
per 660cv al volano ne produce almeno 1800cv (1280KW)
in calore, di cui almeno metà sui radiatori, son numeri
che faranno anche impressione ma non è colpa mia :smiley_001:

soluzione:
tutti in bicicletta, ci diamo una ridimensionata, dai KWatt torniamo ai Watt
(ps. ruota di nuovo a terra, mi era sfuggita una spina dal controllo copertoni)

Bob i valori sono coerenti con quanto viene a me.
Io ho fatto questo calcolo: considero un motore di 200kg e 100kw da dissipare,
una rullata da 60 secondi.
La cp del ferro è 500 circa (in joule/kgxk).
Dunque deltat=(pxt)/(cxm)=(100.000×60)/(500×200)=60 gradi.
Certo che comunque se lo facciamo andare 10 minuti fonde...
A me sembrano TROPPI!



Comunque farei anche questo esempio.
Cosa significa dissipare 100kw in una stanza chiusa?
Supponiamo di avere una stanza 10x10x4=400 metri cubi di aria come una sala prove.
Come tutti sanno, un m3 di aria pesa cirxa un kg.
La variazione di temperatura in un'ora sarebbe:
Deltatemp=(pxtempo)/(cpxm)=(100.000×3.600)/(1000x400)=900 gradi!
Un bel forno, non credete?


Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao lachi, ciao Ocirn3, sui kw basta intendendesi,
nel conto come spiegato tolgo una parte
per i pneumatici, che dissipano anche loro
e arrivo a spanne a circa 12 Kcal sec, se volete obiettare
al ragionamento, il dato da "puntare" è questo ed è
riferito alla trasmissione di una ferrari da 660cv "a tavoletta",
per una Punto che gira in città a 50 km/h il conto cambia :D

Quanto a "fusioni" per scarso trasferimento del calore
(50kW) in una trasmissione di una supercar non mi sembra realistico,
non è un circuito sottile sul silicio, qui non fonde niente (al massimo
grippa qualcosa se il progettista non ha calcolato bene le dilatazioni),
sono pezzi in metallo con sezioni massicce, molto conduttivi
con il calore, i cuscinetti sono bagnati dall'olio e hanno gli anelli
montati a pressione ben in contatto con la scatola e gli assi,
le sorgenti di attrito-calore sono ben distribuite in tanti punti
su tutta la trasmissione (ognuno con una porzione dei 50Kw),
il sistema trasferisce il calore dell'ingranaggeria alla scatola
del cambio in tempi molto più brevi dei minuti necessari
ad arrivare a 100°, tra ingranaggi e temperatura dell'olio
ci saranno magari 10 gradi di differenza nel momento peggiore
(di sicuro non sono 100 di differenza) e per fondere o anche
solo deformare un ingranaggio o un cuscinetto
devi salire molto ma molto di più.

Se non ti ho convinto non insisto, sto scrivendo troppo!!

Piuttosto i prossimi giorni cerco qualche altro grafico,
quelli linkati ieri non hanno riscosso interesse,
così torniamo a discutere su qualche dato empirico :decoccio:
 
A me non convince, troppo calore da smaltire.Il motore in dieci minuti si scioglie, la stanza diventa un forno crematorio su...

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
 
Vediamo cosa trova Bob.

Ci saranno dati attendibili da qualche parte...posto che per me, sinceramente, basterebbe fare una prova di "trascinamento" con i rulli mediante ponte ATTIVO (cioè con motori abbastanza potenti).

Si fa la prova in folle, oppure con frizione disaccoppiata, e si ha un buon punto di inizio.

Non sarà quello a massimo carico, ma se restituisse 5kW, è difficile che con la coppia applicata diventino 100kW...

Domani voglio chiedere ad uno dei nostri ingegneri meccanici...

IA
 
Basta che non ti dica che si calcola come frazione della potenza massima, da un ingenere mi aspetto di tutto:D

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
 
E' un'opinione tua e io la rispetto... :D



:decoccio:
no maurizio
è un dato di fatto
qua non si tratta di paragonare 2 motori uguali o simili ma di cercare di ragionare su qnt cv, qnt potenza si perde nel passaggio dal motore alla strada
dire che se ne perde un tot% significa dire che ad ogni potenza erogata si perderà quel tot% cosa che invece siete tutti concordi nel dire che non è così
le teorie sono:
1) che la perdita è pressocchè costante in quanto al variare della potenza erogata varia di poco la potenza (cv, kw, calorie coem le volete chiamare) persa
2) che la perdita aumenta con l'aumentare della potenza in modo non proporzionale (ovvero non in percentuale) ma esponenziale

qll che dici tu serve per:
x motore a tot giri e coppia perde y cv ossia tot% di qll dichiarati, vediamo se x2 motore alla stessa coppia e giri perde y cv o z quindi la stessa tot% o altra

correggetemi se sbaglio
 
X