Presunto problema valvola a farfalla su 166 3.2

Praticamente oggi dopo il "resettaggio" Della valvola provando l'auto Mi si é accesa la spia olio. Mi sono fermato immediatamente fortuna Che ero vicino casa. Domani informero IL rivenditore.. E vediamo Cosa fare. IL rumore sembra quasi quello comunque, Grazie alfista balilla



Mi dispiace moltissimo Tony ma hai preso una bella fregatura. Rifare a nuovo un 3.2 V6 Busso non è uno scherzo. Partono come minimo cifre da 5700 euro a salire. Considerando che il sottoscritto ha rifatto un semplice e comune 2.0 twin spark 4 cilindri costato 3 600 banane... e fortuna che avevo già molti componenti extra già comprati da tempo e messi da parte, come il kit distribuzione, variatore, candele, guarnizioni varie, paraoli..
ecc..ecc altrimenti avrei sfondato il tetto dei 5 000 come niente.

Cerca di farti dare i soldi indietro e verifica i km sul sito ufficiale di quell'altro circo equestre del ministero dei trasporti.

www.ilportaledellautomobilista.it

Verifica revisioni EFFETTUATE

Qui se metti la targa e sei fortunato puoi risalire ai reali km di questa 166
 
Ma è il 3.2 V6 il suo...[emoji28]


Ho capito che è il V6 e non il 2.0 turbo ma il 3m2 quindi con punterie idrauliche.

se picchia tra 1000 e 2000 giri le cause sono sempre quelle. Punterie, pistoni o banco. Non ci sono molte altre alternative
 
  • Mi piace
Reazioni: Melo81
Buonasera a tutti scusatemi per il lungo silenzio. L'auto l'ho fatta prendere dal venditore. Praticamente c'e un problema con gli alberi a camme e vanno sostituiti... Spese di acquisto pezzi sono a suo carico io pagherei solo il lavoro dice... Ha detto Che questo problema e' dovuto quando si VA forte a motore freddo ( Cosa Che io non ho fatto Mai anzi, aspetto sempre Che si scaldi a minimo). Io ho I sospetti Che questo problema sia potuto derivare da una cinghia di distribuzione fatta male il mese scorso voi Che dite?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
il mio consiglio e’: dici col venditore che la porti in un officina autorizzata per fare una diagnosi..poi il discorso che devi pagare te la manodopera è assurdo...falla periziare da un concessionario che non conosca il venditore e fatti fare un precentivo
 
Si la funzione sta proprio alle alte temperature... MA come fai a dire Che proviene dall'albero motore scusa?
MI si é accesa la spia dell'olio MA non sono stato li a camminare Ancora MI sono fermato e la Temperatura é rimasta sempre li a 90°
 
i Che questo problema sia potuto derivare da una cinghia di distribuzione fatta male il mese scorso voi Che dite?
Non esiste una cinghia di distribuzione "fatta male" ovvero se è fatta male ti spacca il motore e basta. Piuttosto esistono alberi a camme "cementati" male che con il tempo si usurano.
Un'altra ipotesi è che le bronzine usurate oppure la pompa olio danneggiata non consenta una buona lubrificazione delle camme e che questo possa aver usurato prematuramente gli alberi di distribuzione.