Problema con sistema di segnalazione superamento limiti di velocità

MT64

Alfista principiante
5 Maggio 2025
11
7
5
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Ciao a tutti,
Scrivo qui perché non sono riuscito a trovare una discussione già aperta sul tema.
Nella Tonale modello 2025 c'è il sistema che segnala il superamento dei limiti di velocità (che credo sia diventato obbligatorio).

A parte il fastidio (i limiti nelle strade italiane spesso non sono posizionati in modo molto razionale), ho riscontrato dei problemi: tra questi, il sistema in autostrada legge il limite di 50km/h (in caso di nebbia) e suona ogni volto che vede il cartello (quindi spesso).
Solo che anche modificando le impostazioni per evitare la suoneria (procedura complicata e che distrae molto durante la guida), alla prima sosta, quando riaccendi il motore si riattiva il sistema di default.
Apparentemente non memorizza le impostazioni modificate.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.
 
Ciao a tutti,
Scrivo qui perché non sono riuscito a trovare una discussione già aperta sul tema.
Nella Tonale modello 2025 c'è il sistema che segnala il superamento dei limiti di velocità (che credo sia diventato obbligatorio).

A parte il fastidio (i limiti nelle strade italiane spesso non sono posizionati in modo molto razionale), ho riscontrato dei problemi: tra questi, il sistema in autostrada legge il limite di 50km/h (in caso di nebbia) e suona ogni volto che vede il cartello (quindi spesso).
Solo che anche modificando le impostazioni per evitare la suoneria (procedura complicata e che distrae molto durante la guida), alla prima sosta, quando riaccendi il motore si riattiva il sistema di default.
Apparentemente non memorizza le impostazioni modificate.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.
Le impostazioni non sono memorizzatili: ad ogni riaccensione si reimpostano i parametri di default per disposizione normativa
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ciao a tutti,
Scrivo qui perché non sono riuscito a trovare una discussione già aperta sul tema.
Nella Tonale modello 2025 c'è il sistema che segnala il superamento dei limiti di velocità (che credo sia diventato obbligatorio).

A parte il fastidio (i limiti nelle strade italiane spesso non sono posizionati in modo molto razionale), ho riscontrato dei problemi: tra questi, il sistema in autostrada legge il limite di 50km/h (in caso di nebbia) e suona ogni volto che vede il cartello (quindi spesso).
Solo che anche modificando le impostazioni per evitare la suoneria (procedura complicata e che distrae molto durante la guida), alla prima sosta, quando riaccendi il motore si riattiva il sistema di default.
Apparentemente non memorizza le impostazioni modificate.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.

Purtroppo in tutte le vetture di qualunque brand, da luglio 2024 sono obbligatori questi avvisi del piffero...
Però se a te in autostrada legge i 50 in caso di nebbia, hai un problema di lettura da parte della telecamera addetta.
Il sistema si basa su ciò che vede dai cartelli ma, credo anche, dal tratto di strada che stai percorrendo tramite le mappe del navigatore (bisognerebbe fare una prova e oscurare temporaneamente la telecamera con un banale adesivo sul parabrezza davanti a lei per vedere se effettivamente si basa solo su telecamera o anche sul gps.
Al di là di questo aspetto meramente tecnologico, devi farti un giro in officina e chiedere una verifica del sistema perchè non è assolutamente normale che suoni e avvisi leggendo un limite dei 50 in autostrada.

Tienici aggiornati. Ci sono state tante discussioni in merito; c'era gente a cui leggeva anche il limite dei 40 delle corsie di decelerazione...
Ma sono cose che sono state risolte, per fortuna.
 
In maniera permanente no: si può, con la versione MY24, mettere una "scorciatoia" in alto a sx che agevoli ad ogni riaccensione
Confermo. Si può definire una scorciatoia tra i cosiddetti pulsanti rapidi che silenzia le notifiche con un unico tocco.
Va silenziato ad ogni accensione ma è immediato.
Quello che devo verificare è però se silenzia anche le notifiche degli autovelox.
Vi farò sapere.
Purtroppo in tutte le vetture di qualunque brand, da luglio 2024 sono obbligatori questi avvisi del piffero...
Però se a te in autostrada legge i 50 in caso di nebbia, hai un problema di lettura da parte della telecamera addetta.
Il sistema si basa su ciò che vede dai cartelli ma, credo anche, dal tratto di strada che stai percorrendo tramite le mappe del navigatore (bisognerebbe fare una prova e oscurare temporaneamente la telecamera con un banale adesivo sul parabrezza davanti a lei per vedere se effettivamente si basa solo su telecamera o anche sul gps.
Al di là di questo aspetto meramente tecnologico, devi farti un giro in officina e chiedere una verifica del sistema perchè non è assolutamente normale che suoni e avvisi leggendo un limite dei 50 in autostrada.

Tienici aggiornati. Ci sono state tante discussioni in merito; c'era gente a cui leggeva anche il limite dei 40 delle corsie di decelerazione...
Ma sono cose che sono state risolte, per fortuna.
Chiederò.
Grazie
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Confermo. Si può definire una scorciatoia tra i cosiddetti pulsanti rapidi che silenzia le notifiche con un unico tocco.
Va silenziato ad ogni accensione ma è immediato.
Quello che devo verificare è però se silenzia anche le notifiche degli autovelox.
Vi farò sapere.

Chiederò.
Grazie
l icona di accesso rapido silenzia solo il superamento del limite di velocita..
gli autovelox continua a segnalarli..
sulla mia .. prodotta novembre 2023 e immatricolata gennaio 2024 l'opzione nel menu delle (impostazioni sicurezza mi pare) da le varie spunte..
visivo.. sonoro.. sulla mia .. se imposto solo visivo non suona... ed a ogni riavvio mantiene l'impostazione..
ora non so se con l'entrata in vigore della legge il sonoro si puo eliminare nelle impostazioni.. prova a farti un giretto nel menu e vedi..
 
Purtroppo in tutte le vetture di qualunque brand, da luglio 2024 sono obbligatori questi avvisi del piffero...
Però se a te in autostrada legge i 50 in caso di nebbia, hai un problema di lettura da parte della telecamera addetta.
Il sistema si basa su ciò che vede dai cartelli ma, credo anche, dal tratto di strada che stai percorrendo tramite le mappe del navigatore (bisognerebbe fare una prova e oscurare temporaneamente la telecamera con un banale adesivo sul parabrezza davanti a lei per vedere se effettivamente si basa solo su telecamera o anche sul gps.
Al di là di questo aspetto meramente tecnologico, devi farti un giro in officina e chiedere una verifica del sistema perchè non è assolutamente normale che suoni e avvisi leggendo un limite dei 50 in autostrada.

Tienici aggiornati. Ci sono state tante discussioni in merito; c'era gente a cui leggeva anche il limite dei 40 delle corsie di decelerazione...
Ma sono cose che sono state risolte, per fortuna.
Purtroppo alcuni cartelli sono mal posizionati o comunque mettono in crisi gli Adas.

Con diverse auto che ho guidato, di diversi Brand e compresa la mia Tonale, ho notato comportamenti simili sulla tangenziale di Bologna: in alcuni punti il veicolo rilevano il cartello dinamico dei 110km/h della adiacente autostrada, tornando ai 90 dopo qualche km, poco dopo quello dei 40 della corsia di decelerazione per rimanendo nella corsia di marcia a 90.

Qualche mese fa stavo guidando una premium spagnola ormai nota con il cruise control adattivo in funzione (non mi accorsi che era attivo anche l’adeguamento della velocità sul cartello rilevato) e sempre sullo stesso tratto bolognese rallentò bruscamente a causa del cartello di intersezione con il limite a 40; fortunatamente non avevo nessuno alle mie spalle.
 
X