Problema con sistema di segnalazione superamento limiti di velocità

MT64

Alfista principiante
5 Maggio 2025
12
7
5
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Ciao a tutti,
Scrivo qui perché non sono riuscito a trovare una discussione già aperta sul tema.
Nella Tonale modello 2025 c'è il sistema che segnala il superamento dei limiti di velocità (che credo sia diventato obbligatorio).

A parte il fastidio (i limiti nelle strade italiane spesso non sono posizionati in modo molto razionale), ho riscontrato dei problemi: tra questi, il sistema in autostrada legge il limite di 50km/h (in caso di nebbia) e suona ogni volto che vede il cartello (quindi spesso).
Solo che anche modificando le impostazioni per evitare la suoneria (procedura complicata e che distrae molto durante la guida), alla prima sosta, quando riaccendi il motore si riattiva il sistema di default.
Apparentemente non memorizza le impostazioni modificate.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.
 
l icona di accesso rapido silenzia solo il superamento del limite di velocita..
gli autovelox continua a segnalarli..
sulla mia .. prodotta novembre 2023 e immatricolata gennaio 2024 l'opzione nel menu delle (impostazioni sicurezza mi pare) da le varie spunte..
visivo.. sonoro.. sulla mia .. se imposto solo visivo non suona... ed a ogni riavvio mantiene l'impostazione..
ora non so se con l'entrata in vigore della legge il sonoro si puo eliminare nelle impostazioni.. prova a farti un giretto nel menu e vedi..
Personalmente non ho trovato il modo di impostare il sonoro a zero in modo permanente.
Credo che sia l'effetto della nuova disposizione normativa.
Si riattiva ad ogni accensione.
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Purtroppo alcuni cartelli sono mal posizionati o comunque mettono in crisi gli Adas.

Con diverse auto che ho guidato, di diversi Brand e compresa la mia Tonale, ho notato comportamenti simili sulla tangenziale di Bologna: in alcuni punti il veicolo rilevano il cartello dinamico dei 110km/h della adiacente autostrada, tornando ai 90 dopo qualche km, poco dopo quello dei 40 della corsia di decelerazione per rimanendo nella corsia di marcia a 90.

Qualche mese fa stavo guidando una premium spagnola ormai nota con il cruise control adattivo in funzione (non mi accorsi che era attivo anche l’adeguamento della velocità sul cartello rilevato) e sempre sullo stesso tratto bolognese rallentò bruscamente a causa del cartello di intersezione con il limite a 40; fortunatamente non avevo nessuno alle mie spalle.

Io ho sempre detto che sono una emerita cavolata sti adas. Li ho presi pensando ad un funzionamento di un certo tipo ma mi sono ricreduto in tempo quasi 0.
Non per nulla, appena salgo in autostrada o esco dalle città, disattivo tutto. Giusto perchè in città non funziona nulla che non sia l'eventuale frenata di emergenza per i pedoni.
Non mi fido quasi per nulla di queste porcherie elettroniche.

Personalmente non ho trovato il modo di impostare il sonoro a zero in modo permanente.
Credo che sia l'effetto della nuova disposizione normativa.
Si riattiva ad ogni accensione.

Ahimè è così da luglio 2024 : devono essere attivi ad ogni accensione delle vetture.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Personalmente non ho trovato il modo di impostare il sonoro a zero in modo permanente.
Credo che sia l'effetto della nuova disposizione normativa.
Si riattiva ad ogni accensione.
Esattamente. Questo avviene per imposizione normativa sulle nuove produzioni.
E' inutile continuare a fare paralleli tra vecchie e nuove produzioni: dal precorso anno le logiche di funzionamento sono cambiate (e più precisamente da giugno/luglio 2024)
Questo porta le vecchie produzioni a rispondere a logiche di comportamento/funzionamento diverse rispetto alle nuove
 
  • Like
Reactions: gigalfa
Purtroppo alcuni cartelli sono mal posizionati o comunque mettono in crisi gli Adas.

Con diverse auto che ho guidato, di diversi Brand e compresa la mia Tonale, ho notato comportamenti simili sulla tangenziale di Bologna: in alcuni punti il veicolo rilevano il cartello dinamico dei 110km/h della adiacente autostrada, tornando ai 90 dopo qualche km, poco dopo quello dei 40 della corsia di decelerazione per rimanendo nella corsia di marcia a 90.

Qualche mese fa stavo guidando una premium spagnola ormai nota con il cruise control adattivo in funzione (non mi accorsi che era attivo anche l’adeguamento della velocità sul cartello rilevato) e sempre sullo stesso tratto bolognese rallentò bruscamente a causa del cartello di intersezione con il limite a 40; fortunatamente non avevo nessuno alle mie spalle.

Vi capisco perfettamente, mio cugino (cugino vero, non “cuggino”) ha una nuova Renegade e diventa pazzo quando gli segnala di tenere tutte e due le mani sul volante. Non l’avevo mai sentito usare certe parole…
IMHO tra un po’ fioriranno piccole imprese per la disattivazione degli ”ausili alla guida”. Ai tempi dello start & stop attivo all’avvio c’era già un accrocchio.
Comunque dispositivi che adeguino automaticamente la velocità ai segnali che incontrano sono potenzialmente assassini.
Vedrete che, prima o poi, invece di tirare pietre dai cavalcavia delle autostrade, potrebbero iniziare a mettere segnali farlocchi di limite a 30 Km/h.
La madre dei cretini, purtroppo si sa, è sempre gravida.
Ma in questo caso non so se sia la madre dei progettisti o quella di chi tira pietre…
O forse è la stessa, sorella di quella dei tappi di plastica legati alle bottiglie.
 
Vi capisco perfettamente, mio cugino (cugino vero, non “cuggino”) ha una nuova Renegade e diventa pazzo quando gli segnala di tenere tutte e due le mani sul volante. Non l’avevo mai sentito usare certe parole…
IMHO tra un po’ fioriranno piccole imprese per la disattivazione degli ”ausili alla guida”. Ai tempi dello start & stop attivo all’avvio c’era già un accrocchio.
Comunque dispositivi che adeguino automaticamente la velocità ai segnali che incontrano sono potenzialmente assassini.
Vedrete che, prima o poi, invece di tirare pietre dai cavalcavia delle autostrade, potrebbero iniziare a mettere segnali farlocchi di limite a 30 Km/h.
La madre dei cretini, purtroppo si sa, è sempre gravida.
Ma in questo caso non so se sia la madre dei progettisti o quella di chi tira pietre…
O forse è la stessa, sorella di quella dei tappi di plastica legati alle bottiglie.
Purtroppo è una famiglia ideologia farlocca che impone il suo credo indipendentemente da cosa vogliono i cittadini dell'unione...
 
  • Like
Reactions: CristianZio77
E poi sai che tra non molto ti porteranno un sacco di cause...
😁😁😁
🤣
......che però saranno ripetutamente perse: una disposizione normativa è e deve rimanere tale indipendentemente dal giudizio soggettivo. Le case automobilistiche non fanno altro che adeguarsi alle stesse.

Ma al di là di questo aspetto......io veramente mi trovo magnificamente con questa tecnologia forse perchè in natura tendo a rispettare le regole a prescindere e non me ne lamento☺️
Ciò non vuole dire che critico chi se ne lamenta ma dico semplicemente che chi si lagna di un "bip" di alert è perchè semplicemente si trova "fuori parametro" codificato. Se si rispettano le regole la vettura non ci darà alcun"fastidio"
Fosse per me toglierei anche le varie scelte nelle impostazioni

Ps. Sono consapevole che con questo mio ultimo intervento mi sono fatto dei nemici 🤣 🤣 😁😁
 
Dai, ne parleremo a guida autonoma implementata.
Ma se un giorno l'avviso di superamento dei limiti di velocità comportasse anche l'invio di una segnalazione "on the air" all'autorità competente?
Io l'ho visto fare, in via sperimentale, da un'auto ad un PC qualsiasi, per il momento.
Mi dirai che è giusto, che le regole vanno rispettate.
Al momento è sperimentale ma potrebbe diventare operativo, via Bruxelles.
Ma vivaddio quel giorno diventerò un sanculotto!
:eek:
O forse sarò già su una carrozzina (non elettrica) in RSA
😁
 
X