Problema con sistema di segnalazione superamento limiti di velocità

MT64

Alfista principiante
5 Maggio 2025
12
7
5
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Ciao a tutti,
Scrivo qui perché non sono riuscito a trovare una discussione già aperta sul tema.
Nella Tonale modello 2025 c'è il sistema che segnala il superamento dei limiti di velocità (che credo sia diventato obbligatorio).

A parte il fastidio (i limiti nelle strade italiane spesso non sono posizionati in modo molto razionale), ho riscontrato dei problemi: tra questi, il sistema in autostrada legge il limite di 50km/h (in caso di nebbia) e suona ogni volto che vede il cartello (quindi spesso).
Solo che anche modificando le impostazioni per evitare la suoneria (procedura complicata e che distrae molto durante la guida), alla prima sosta, quando riaccendi il motore si riattiva il sistema di default.
Apparentemente non memorizza le impostazioni modificate.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.
 
🤣
......che però saranno ripetutamente perse: una disposizione normativa è e deve rimanere tale indipendentemente dal giudizio soggettivo. Le case automobilistiche non fanno altro che adeguarsi alle stesse.

Ma al di là di questo aspetto......io veramente mi trovo magnificamente con questa tecnologia forse perchè in natura tendo a rispettare le regole a prescindere e non me ne lamento☺️
Ciò non vuole dire che critico chi se ne lamenta ma dico semplicemente che chi si lagna di un "bip" di alert è perchè semplicemente si trova "fuori parametro" codificato. Se si rispettano le regole la vettura non ci darà alcun"fastidio"
Fosse per me toglierei anche le varie scelte nelle impostazioni

Ps. Sono consapevole che con questo mio ultimo intervento mi sono fatto dei nemici 🤣 🤣 😁😁
Ciao Louis,
se la segnaletica in Italia fosse messa con razionalità e giudizio, supporterei la tua posizione.
Ma in Italia ci sono strade dove in un pochi chilometri cambia enne-volte il limite di velocità senza evidenti ragioni anche in modo significativo (e spesso con autovelox a corredo dove il limite diminuisce).
Senza pensare alla moda di mettere i 50km/h ed i 30km/h ovunque, neanche per eccesso di prudenza (che sarebbe accettabile), ma spesso per scarico di responsabilità.

Pensa anche ai sistemi di Lane Assist: nelle strade americane probabilmente sono efficaci, ma nelle nostre strade?
Spesso le righe sono sbiadite o c'è un intreccio di righe dovute a cantieri mai ripristinati seriamente.
Inoltre attenzione agli scherzi nelle strade strette (la maggioranza nelle campagne e nelle montagne italiane): ieri ne percorrevo una delle tante dove due auto passano a malapena, ed entrambe devono mettere le ruote di destra fuori dalla carreggiata per non scontrarsi (aspettiamo da circa 30 anni che venga allargata e magari anche con un marciapiede).
Bene, il sistema di Lane Assist cercava di tenermi a sinistra della riga bianca portandomi a centro strada.
Ma in questo caso, se faccio un bel frontale, la colpa è mia o dell'auto?
Inoltre, immaginate la reazione di una persona di una certa età, che ha guidato bene per 50 anni e magari guida ancora dignitosamente, nel momento in cui sente lo sterzo che vibra o ruota da solo? Faccio notare che l'età media dei guidatori sta aumentando.
A mio parere questo è il tipico sistema che dovrebbe essere di default in OFF e invece poter essere attivato se/dove veramente di supporto (p.es. in autostrada).

Mi rendo conto che nel mondo dell'auto non è cosa semplice, ma la tecnologia dovrebbe aiutare e non confondere.
Questi sistemi vanno studiati molto meglio prima di applicarli nella vita reale e soprattutto si deve evitare che la sperimentazione vera sia poi fatta dagli utenti sulle strade. Perché è proprio quello che sta capitando.
 
Dai, ne parleremo a guida autonoma implementata.
Ma se un giorno l'avviso di superamento dei limiti di velocità comportasse anche l'invio di una segnalazione "on the air" all'autorità competente?
Io l'ho visto fare, in via sperimentale, da un'auto ad un PC qualsiasi, per il momento.
Mi dirai che è giusto, che le regole vanno rispettate.
Al momento è sperimentale ma potrebbe diventare operativo, via Bruxelles.
Ma vivaddio quel giorno diventerò un sanculotto!
:eek:
O forse sarò già su una carrozzina (non elettrica) in RSA
😁
soluzione veloce, economica, indolore...
tappi-antirumore.png


diversamente occorre intervenire sulla elettronica...

ps: alcuni Adas sono fastidiosi e in certi casi pericolosi...
 
Ciao Louis,
se la segnaletica in Italia fosse messa con razionalità e giudizio, supporterei la tua posizione.
Ma in Italia ci sono strade dove in un pochi chilometri cambia enne-volte il limite di velocità senza evidenti ragioni anche in modo significativo (e spesso con autovelox a corredo dove il limite diminuisce).
Senza pensare alla moda di mettere i 50km/h ed i 30km/h ovunque, neanche per eccesso di prudenza (che sarebbe accettabile), ma spesso per scarico di responsabilità.

Pensa anche ai sistemi di Lane Assist: nelle strade americane probabilmente sono efficaci, ma nelle nostre strade?
Spesso le righe sono sbiadite o c'è un intreccio di righe dovute a cantieri mai ripristinati seriamente.
Inoltre attenzione agli scherzi nelle strade strette (la maggioranza nelle campagne e nelle montagne italiane): ieri ne percorrevo una delle tante dove due auto passano a malapena, ed entrambe devono mettere le ruote di destra fuori dalla carreggiata per non scontrarsi (aspettiamo da circa 30 anni che venga allargata e magari anche con un marciapiede).
Bene, il sistema di Lane Assist cercava di tenermi a sinistra della riga bianca portandomi a centro strada.
Ma in questo caso, se faccio un bel frontale, la colpa è mia o dell'auto?
Inoltre, immaginate la reazione di una persona di una certa età, che ha guidato bene per 50 anni e magari guida ancora dignitosamente, nel momento in cui sente lo sterzo che vibra o ruota da solo? Faccio notare che l'età media dei guidatori sta aumentando.
A mio parere questo è il tipico sistema che dovrebbe essere di default in OFF e invece poter essere attivato se/dove veramente di supporto (p.es. in autostrada).

Mi rendo conto che nel mondo dell'auto non è cosa semplice, ma la tecnologia dovrebbe aiutare e non confondere.
Questi sistemi vanno studiati molto meglio prima di applicarli nella vita reale e soprattutto si deve evitare che la sperimentazione vera sia poi fatta dagli utenti sulle strade. Perché è proprio quello che sta capitando.
Perdonami, non sono molto d'accordo.

Spesso l'abbassamento dei limiti è dovuto dal comportamento indisciplinato che gli automobilisti hanno sulle nostre strade, per limitare o ridurre il tasso di incidentalità su quel tratto.
Non me ne vogliate, ma c'è un collegamento diretto tra sinistri, velocità e la troppa disinvoltura nella guida (come i sorpassi azzardati, a ridosso di intersezioni o curve cieche).

I controlli stradali da parte delle FdO non sono sempre intensi e le amministrazioni si affidano ai tanto odiati apparecchi di misurazione della velocità per far rispettare i limiti.

Il Line Assist interviene solo sopra i 60km/h; se la carreggiata è troppo stretta e sopraggiunge un altro veicolo, per buonsenso, bisognerebbe rallentare per procedere in sicurezza.
Per lo stesso motivo, nelle strade con larghezza ridotta, il limite di velocità solitamente non supera i 50km/h sopratutto se sono presenti intersezioni a raso.
Con queste premesse, in caso di un frontale, la colpa è esclusivamente del conducente e non della tecnologia.

Si torna allo stesso punto. Vedo troppa gente che ignora le norme del CdS o non le conosce affatto.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ciao Louis,
se la segnaletica in Italia fosse messa con razionalità e giudizio, supporterei la tua posizione.
Ma in Italia ci sono strade dove in un pochi chilometri cambia enne-volte il limite di velocità senza evidenti ragioni anche in modo significativo (e spesso con autovelox a corredo dove il limite diminuisce).
Senza pensare alla moda di mettere i 50km/h ed i 30km/h ovunque, neanche per eccesso di prudenza (che sarebbe accettabile), ma spesso per scarico di responsabilità.

Pensa anche ai sistemi di Lane Assist: nelle strade americane probabilmente sono efficaci, ma nelle nostre strade?
Spesso le righe sono sbiadite o c'è un intreccio di righe dovute a cantieri mai ripristinati seriamente.
Inoltre attenzione agli scherzi nelle strade strette (la maggioranza nelle campagne e nelle montagne italiane): ieri ne percorrevo una delle tante dove due auto passano a malapena, ed entrambe devono mettere le ruote di destra fuori dalla carreggiata per non scontrarsi (aspettiamo da circa 30 anni che venga allargata e magari anche con un marciapiede).
Bene, il sistema di Lane Assist cercava di tenermi a sinistra della riga bianca portandomi a centro strada.
Ma in questo caso, se faccio un bel frontale, la colpa è mia o dell'auto?
Inoltre, immaginate la reazione di una persona di una certa età, che ha guidato bene per 50 anni e magari guida ancora dignitosamente, nel momento in cui sente lo sterzo che vibra o ruota da solo? Faccio notare che l'età media dei guidatori sta aumentando.
A mio parere questo è il tipico sistema che dovrebbe essere di default in OFF e invece poter essere attivato se/dove veramente di supporto (p.es. in autostrada).

Mi rendo conto che nel mondo dell'auto non è cosa semplice, ma la tecnologia dovrebbe aiutare e non confondere.
Questi sistemi vanno studiati molto meglio prima di applicarli nella vita reale e soprattutto si deve evitare che la sperimentazione vera sia poi fatta dagli utenti sulle strade. Perché è proprio quello che sta capitando.
Ciao caro. Le tue osservazioni sono certamente meritevoli di attenzione e, come in tutte le cose, si può fare di meglio.
Il problema è che ci sono numerosi aspetti che si intrecciano e non sempre tecnologia e manutenzione delle strade corrono sullo stesso binario. Ma, purtroppo, non si può sempre aspettare che tutti salgano sul medesimo treno: seguendo quest'ultimo ragionamento il convoglio rimarrebbe troppo in stazione e arriverebbe sempre in ritardo rispetto alla "concorrenza".
Io sono dell'idea che la tecnologia, pur perfettibile, segue la strada giusta; ciò che deve modificarsi è la testa delle persone (la maggior parte) e la volontà di spendere i fondi nella direzione in cui sono stanziati ab origine e non per arricchire le tasche di pochi.
Ps. Sul discorso dell'"OFF di default" permettimi di non essere d'accordo in ragione del fine della sicurezza: nelle situazioni da te richiamate all'utente non è negato di disabilitare parte dei sistemi. La verità è che si vorrebbe sempre le cose a nostra immagine e somiglianza ma, per fortuna, non siamo noi a decidere soprattutto quando la priorità e il fine è la sicurezza di tutti (e non solo i nostri desideri)
 
Ultima modifica:
Perdonami, non sono molto d'accordo.

Spesso l'abbassamento dei limiti è dovuto dal comportamento indisciplinato che gli automobilisti hanno sulle nostre strade, per limitare o ridurre il tasso di incidentalità su quel tratto.
Non me ne vogliate, ma c'è un collegamento diretto tra sinistri, velocità e la troppa disinvoltura nella guida (come i sorpassi azzardati, a ridosso di intersezioni o curve cieche).

I controlli stradali da parte delle FdO non sono sempre intensi e le amministrazioni si affidano ai tanto odiati apparecchi di misurazione della velocità per far rispettare i limiti.

Il Line Assist interviene solo sopra i 60km/h; se la carreggiata è troppo stretta e sopraggiunge un altro veicolo, per buonsenso, bisognerebbe rallentare per procedere in sicurezza.
Per lo stesso motivo, nelle strade con larghezza ridotta, il limite di velocità solitamente non supera i 50km/h sopratutto se sono presenti intersezioni a raso.
Con queste premesse, in caso di un frontale, la colpa è esclusivamente del conducente e non della tecnologia.

Si torna allo stesso punto. Vedo troppa gente che ignora le norme del CdS o non le conosce affatto.
Null'altro da aggiungere. Analisi onesta e obbiettiva. 👏
E' troppo facile, come sempre, attribuire la responsabilità sempre agli altri (in questo caso ai sistemi tecnologici) dimenticando che l'utenza media sulle strade meriterebbe non solo di essere sanzionata ma anche di essere messa in galera!
Passione per le auto vuole anche dire rispetto delle regole (queste sconosciute). Ma in questo mondo il rispetto si è ridotto al lumicino: si preferisce additare gli altri come unici responsabili. Comodo vero?
 
  • Like
Reactions: Maximo 78
vado un filino of-topic, ma sempre di sensori non disattivabili (o che si riattivano da soli)...

Non trovate un pò troppo sensibile il controllo "mani sul volate"? Cioè: strada dritta, guida tranquilla, stile veleggio, mani appoggiate sul volante... ma niente, se non si correggo un pò mi esce l'avviso.

Al contrario, se la strada dritta ma presente buche sparse, il cercare di evitarle mi porta a "zigzagare" un pò con conseguente avviso di fare una pausa (difficilmente riesco a guidare più di trena minuti senza che si accenda la tazzina rossa), che fastidio.
 
vado un filino of-topic, ma sempre di sensori non disattivabili (o che si riattivano da soli)...

Non trovate un pò troppo sensibile il controllo "mani sul volate"? Cioè: strada dritta, guida tranquilla, stile veleggio, mani appoggiate sul volante... ma niente, se non si correggo un pò mi esce l'avviso.

Al contrario, se la strada dritta ma presente buche sparse, il cercare di evitarle mi porta a "zigzagare" un pò con conseguente avviso di fare una pausa (difficilmente riesco a guidare più di trena minuti senza che si accenda la tazzina rossa), che fastidio.
L'alert dovrebbe intervenire se non hai le mani sul volante e per evitare il suo inserimento non è necessaria alcuna correzione (almeno sulla mia)
 
Per sdrammatizzare un po'...
Ero fermo su un cavalcavia dell'autostrada (A1) per lavori. Il solito semaforo del senso unico alternato. L'unica corsia disponibile era la sinistra.
Durava tanto.
Ho buttato distrattamente lo sguardo ai camion che arrivavano sulla corsia di destra dell'autostrada.
Nel primo c'era una gentile signora accovacciata con la testa in grembo al camionista...
Visione fugace.

Dite che è anche quello un aiuto assistito alla guida?
Di sicuro è disinseribile.
😂
 
Per sdrammatizzare un po'...
Ero fermo su un cavalcavia dell'autostrada (A1) per lavori. Il solito semaforo del senso unico alternato. L'unica corsia disponibile era la sinistra.
Durava tanto.
Ho buttato distrattamente lo sguardo ai camion che arrivavano sulla corsia di destra dell'autostrada.
Nel primo c'era una gentile signora accovacciata con la testa in grembo al camionista...
Visione fugace.

Dite che è anche quello un aiuto assistito alla guida?
Di sicuro è disinseribile.
😂
🤣
 
Per sdrammatizzare un po'...
Ero fermo su un cavalcavia dell'autostrada (A1) per lavori. Il solito semaforo del senso unico alternato. L'unica corsia disponibile era la sinistra.
Durava tanto.
Ho buttato distrattamente lo sguardo ai camion che arrivavano sulla corsia di destra dell'autostrada.
Nel primo c'era una gentile signora accovacciata con la testa in grembo al camionista...
Visione fugace.

Dite che è anche quello un aiuto assistito alla guida?
Di sicuro è disinseribile.
😂
Ohi, probabilmente stava controllando il corretto funzionamento del sistema idraulico ad inserimento manuale ed orale.
 
X