Problema con sistema di segnalazione superamento limiti di velocità

MT64

Alfista principiante
5 Maggio 2025
12
7
5
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Ciao a tutti,
Scrivo qui perché non sono riuscito a trovare una discussione già aperta sul tema.
Nella Tonale modello 2025 c'è il sistema che segnala il superamento dei limiti di velocità (che credo sia diventato obbligatorio).

A parte il fastidio (i limiti nelle strade italiane spesso non sono posizionati in modo molto razionale), ho riscontrato dei problemi: tra questi, il sistema in autostrada legge il limite di 50km/h (in caso di nebbia) e suona ogni volto che vede il cartello (quindi spesso).
Solo che anche modificando le impostazioni per evitare la suoneria (procedura complicata e che distrae molto durante la guida), alla prima sosta, quando riaccendi il motore si riattiva il sistema di default.
Apparentemente non memorizza le impostazioni modificate.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.
 
Per chi sostiene che sia obbligatorio per legge, cosa succede se l'auto non ha una telecamera e un navigatore integrati?
Non tutte le auto sono dotate di questa dotazione.
 
Perdonami, non sono molto d'accordo.

Spesso l'abbassamento dei limiti è dovuto dal comportamento indisciplinato che gli automobilisti hanno sulle nostre strade, per limitare o ridurre il tasso di incidentalità su quel tratto.
Non me ne vogliate, ma c'è un collegamento diretto tra sinistri, velocità e la troppa disinvoltura nella guida (come i sorpassi azzardati, a ridosso di intersezioni o curve cieche).

I controlli stradali da parte delle FdO non sono sempre intensi e le amministrazioni si affidano ai tanto odiati apparecchi di misurazione della velocità per far rispettare i limiti.

Il Line Assist interviene solo sopra i 60km/h; se la carreggiata è troppo stretta e sopraggiunge un altro veicolo, per buonsenso, bisognerebbe rallentare per procedere in sicurezza.
Per lo stesso motivo, nelle strade con larghezza ridotta, il limite di velocità solitamente non supera i 50km/h sopratutto se sono presenti intersezioni a raso.
Con queste premesse, in caso di un frontale, la colpa è esclusivamente del conducente e non della tecnologia.

Si torna allo stesso punto. Vedo troppa gente che ignora le norme del CdS o non le conosce affatto.
Mi permetto l'ultima opinione e contestualmente mi scuso perché smetterò di seguire questa discussione in quanto la domanda originaria ha avuto risposta.

Ti capisco e non voglio fare polemiche, ma l'analisi alla base del tuo commento la trovo un po' semplicistica e limitata.
Sicuramente io dovrei ripassare il CdS. In effetti in 40 anni e oltre 2 milioni di chilometri percorsi non ho mai fatto un aggiornamento.

E perdona ora tu la mia superficialità nel seguito.
Ricordo che le due principali cause di incidenti (fonte ISTAT) sono:
  1. Distrazione del conducente che purtroppo spesso è attribuita all’utilizzo degli smartphone durante la guida.
  2. Mancato rispetto della segnaletica stradale: stop, semaforo e il dare precedenza.
Solo terza (anche se comunque importante) è l'eccesso di velocità, che causa il 10% degli incidenti. Le prime due insieme il 30%.
Eppure le amministrazioni si concentrano solo sui limiti di velocità (ma temo proprio che anche il dover far cassa influenzi alcune scelte sul posizionamento dei limiti e degli apparati di rilevamento) e un po' sui controlli automatici ai semafori (meno male).

Inoltre, se tu noti, nessuno dei nuovi sistemi elettronici di sicurezza inseriti nelle auto agisce sulle due prime cause di incidenti (forse aiuta solo parzialmente la frenata automatica). Anzi, tutti questi sistemi di sicurezza (uniti ai sistemi multimediali più complessi), secondo me aumentano la probabilità di distrazione (p.es. ormai le auto emettono segnali per mille ragioni diverse; peraltro hai mai provato ad aprire il tettuccio su una Tesla Model S? Devi cercare il menù nel tablet di bordo...) aumentando i costi e la complessità delle autovetture. Siamo sicuri che sia la strada giusta?

Essendo poi anche motociclista, guardo anche con maggiore attenzione (per la mia incolumità) il comportamento degli automobilisti che mi circondano.
E questa esperienza mi convince che oggi si dovrebbe lavorare soprattutto sulla causa numero 1 dove i casi sono in aumento, soprattutto con chi usa lo smartphone alla guida. E su questo punto hai sicuramente ragione, la gente se ne frega del CdS.
Ma tu hai mai visto fermare qualcuno perché sta digitando un messaggio mentre guida? A me non è ancora mai capitato.

Aggiungo che si dovrebbe lavorare anche sui controlli durante i rinnovi della patente (c'è tanta troppa gente che non sa proprio guidare o che non dovrebbe più guidare).
Chiedo scusa per questa digressione e ringrazio tutti per la risposta al quesito tecnico originale.
 
Per sdrammatizzare un po'...
Ero fermo su un cavalcavia dell'autostrada (A1) per lavori. Il solito semaforo del senso unico alternato. L'unica corsia disponibile era la sinistra.
Durava tanto.
Ho buttato distrattamente lo sguardo ai camion che arrivavano sulla corsia di destra dell'autostrada.
Nel primo c'era una gentile signora accovacciata con la testa in grembo al camionista...
Visione fugace.

Dite che è anche quello un aiuto assistito alla guida?
Di sicuro è disinseribile.
😂
🤣🥳🫣
 
- Informazione Pubblicitaria -
Distrazione del conducente che purtroppo spesso è attribuita all’utilizzo degli smartphone durante la guida.
Molti ADAS non servono, anzi distraggono..., come non servono le multe a chi guida usando il telefonino, tanto nessuno se ne accorge !!
I comuni utilizzano gli AutoVelox per fare "cassa" PUNTO !! altro che sicurezza delle strade.
Ma tanto, sono le stesse FF.OO. e trasporto Pubblico ad usarli durante la guida... di cosa parliamo !!
Un ADAS utile sarebbe "inibire" l'uso del cellulare alla guida... questa è sicurezza, finquando non danno la possibilità a tutti di inviare "una foto o video" che riprende l'automobilista alla guida con cellulare, non ne usciamo... uhm non si può fare per la privacy !!
 
Mi permetto l'ultima opinione e contestualmente mi scuso perché smetterò di seguire questa discussione in quanto la domanda originaria ha avuto risposta.

Ti capisco e non voglio fare polemiche, ma l'analisi alla base del tuo commento la trovo un po' semplicistica e limitata.
Sicuramente io dovrei ripassare il CdS. In effetti in 40 anni e oltre 2 milioni di chilometri percorsi non ho mai fatto un aggiornamento.

E perdona ora tu la mia superficialità nel seguito.
Ricordo che le due principali cause di incidenti (fonte ISTAT) sono:
  1. Distrazione del conducente che purtroppo spesso è attribuita all’utilizzo degli smartphone durante la guida.
  2. Mancato rispetto della segnaletica stradale: stop, semaforo e il dare precedenza.
Solo terza (anche se comunque importante) è l'eccesso di velocità, che causa il 10% degli incidenti. Le prime due insieme il 30%.
Eppure le amministrazioni si concentrano solo sui limiti di velocità (ma temo proprio che anche il dover far cassa influenzi alcune scelte sul posizionamento dei limiti e degli apparati di rilevamento) e un po' sui controlli automatici ai semafori (meno male).

Inoltre, se tu noti, nessuno dei nuovi sistemi elettronici di sicurezza inseriti nelle auto agisce sulle due prime cause di incidenti (forse aiuta solo parzialmente la frenata automatica). Anzi, tutti questi sistemi di sicurezza (uniti ai sistemi multimediali più complessi), secondo me aumentano la probabilità di distrazione (p.es. ormai le auto emettono segnali per mille ragioni diverse; peraltro hai mai provato ad aprire il tettuccio su una Tesla Model S? Devi cercare il menù nel tablet di bordo...) aumentando i costi e la complessità delle autovetture. Siamo sicuri che sia la strada giusta?

Essendo poi anche motociclista, guardo anche con maggiore attenzione (per la mia incolumità) il comportamento degli automobilisti che mi circondano.
E questa esperienza mi convince che oggi si dovrebbe lavorare soprattutto sulla causa numero 1 dove i casi sono in aumento, soprattutto con chi usa lo smartphone alla guida. E su questo punto hai sicuramente ragione, la gente se ne frega del CdS.
Ma tu hai mai visto fermare qualcuno perché sta digitando un messaggio mentre guida? A me non è ancora mai capitato.

Aggiungo che si dovrebbe lavorare anche sui controlli durante i rinnovi della patente (c'è tanta troppa gente che non sa proprio guidare o che non dovrebbe più guidare).
Chiedo scusa per questa digressione e ringrazio tutti per la risposta al quesito tecnico originale.
Termino l'ot ma vorrei risponderti in maniera pacata.

Non prenderla sul personale.
Non ho detto che tu non rispetti il codice, ma che gli adas, se il CdS viene rispettato, di rado sono un intralcio.

Il mancato rispetto della segnaletica stradale ritorna alla guida disinvolta che dicevo, ad esempio ignorare i cartelli dei limiti di velocità, esattamente come effettuare un sorpasso dove non è consentito.

Ho guidato diverse auto, ho quasi 30 anni di guida, una volta al mese mi faccio i miei 1800km, qualcosina l'ho vista anche io.
Cosa si intende per distrazione? Leggere una rivista durante la guida, consultare una cartina geografica, utilizzare il telefono? Allora torniamo al punto di partenza: rispettare il Codice.
Cosa dovrebbe fare un Adas in queste situazioni? Bloccare l'auto? Eppure il Line Assist dovrebbe aiutare a limitare la distrazione. Quindi un sistema per tale evenienza esiste.

Concordo con te che alcune vetture, senza tasti fisici, siano "distraenti". I tasti fisici della Tonale è stato un plus per la scelta del veicolo.

Per gli altri casi, come l'attraversamento con il rosso semaforico, ha dei limiti e delle "deroghe", come lo "stato di necessità" (ad esempio se si sta prestando soccorso per il trasporto di un passeggero al pronto soccorso), oltre al buon senso e al principio di prudenza.

Gli Adas dovrebbero essere un ausilio alla guida, non un limite. Per qualcuno è davvero tanto complicato rispettare le regole.

Tornando ai numeri: distrazione e mancato rispetto della segnaletica fanno insieme il 30% (quindi di media il 15%), il 10% la velocità (allora siamo abbastanza i linea per ogni singola categoria: 15-15-10). Tre situazioni riconducibili alla mancanza osservazione delle norme di guida.

Sì, ho visto gente multata per l'uso dello smartphone (a Firenze ci sono, o c'erano, pattuglie in moto che controllano queste situazioni).

Rispetto il tuo punto di vista, pur non essendo d'accordo.

I comuni utilizzano gli AutoVelox per fare "cassa" PUNTO !! altro che sicurezza delle strade.

Parliamone. Statale 100 Taranto-Massafra. Hanno installato diversi autovelox in un punto particolarmente "sensibile".
Tutti a gridare allo scandalo. Il comune che vuole rimpinguarsi, più di 500 infrazioni in un solo giorno.

Peccato che in quel tratto abbiano perso la vita un numero indicibile di anime, strada larga che invoglia a "correre" (rispettando la segnaletica, chi è dietro "abbronza" con i lampeggianti invitando a premere l'acceleratore o sverniciano), una curva in discesa cieca che attraversa un sovrappasso, diversi incidenti gravissimi in tanti anni.
Quella strada la conosco molto bene. La percorro spesso. Limite dei 70 km/h puntualmente ignorato.

Tra le tante in quel tratto un paio di anni fa persero la vita quattro persone (tre militari e un civile), due in condizioni gravissime a causa di un frontale. I cinque militari rientravano a casa utilizzando una Fiat Multipla. Uno di questi era un mio compaesano, eravamo quasi coetanei.

Strano però che da quando siano stati inseriti i rilevatori (se non erro un anno fa), ufficiosamente i sinistri si siano ridotti di quali 80% e nessun mortale.

Fine OT. Scusate.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: leon82 e Louis 63
Mi permetto l'ultima opinione e contestualmente mi scuso perché smetterò di seguire questa discussione in quanto la domanda originaria ha avuto risposta.

Ti capisco e non voglio fare polemiche, ma l'analisi alla base del tuo commento la trovo un po' semplicistica e limitata.
Sicuramente io dovrei ripassare il CdS. In effetti in 40 anni e oltre 2 milioni di chilometri percorsi non ho mai fatto un aggiornamento.

E perdona ora tu la mia superficialità nel seguito.
Ricordo che le due principali cause di incidenti (fonte ISTAT) sono:
  1. Distrazione del conducente che purtroppo spesso è attribuita all’utilizzo degli smartphone durante la guida.
  2. Mancato rispetto della segnaletica stradale: stop, semaforo e il dare precedenza.
Solo terza (anche se comunque importante) è l'eccesso di velocità, che causa il 10% degli incidenti. Le prime due insieme il 30%.
Eppure le amministrazioni si concentrano solo sui limiti di velocità (ma temo proprio che anche il dover far cassa influenzi alcune scelte sul posizionamento dei limiti e degli apparati di rilevamento) e un po' sui controlli automatici ai semafori (meno male).

Inoltre, se tu noti, nessuno dei nuovi sistemi elettronici di sicurezza inseriti nelle auto agisce sulle due prime cause di incidenti (forse aiuta solo parzialmente la frenata automatica). Anzi, tutti questi sistemi di sicurezza (uniti ai sistemi multimediali più complessi), secondo me aumentano la probabilità di distrazione (p.es. ormai le auto emettono segnali per mille ragioni diverse; peraltro hai mai provato ad aprire il tettuccio su una Tesla Model S? Devi cercare il menù nel tablet di bordo...) aumentando i costi e la complessità delle autovetture. Siamo sicuri che sia la strada giusta?

Essendo poi anche motociclista, guardo anche con maggiore attenzione (per la mia incolumità) il comportamento degli automobilisti che mi circondano.
E questa esperienza mi convince che oggi si dovrebbe lavorare soprattutto sulla causa numero 1 dove i casi sono in aumento, soprattutto con chi usa lo smartphone alla guida. E su questo punto hai sicuramente ragione, la gente se ne frega del CdS.
Ma tu hai mai visto fermare qualcuno perché sta digitando un messaggio mentre guida? A me non è ancora mai capitato.

Aggiungo che si dovrebbe lavorare anche sui controlli durante i rinnovi della patente (c'è tanta troppa gente che non sa proprio guidare o che non dovrebbe più guidare).
Chiedo scusa per questa digressione e ringrazio tutti per la risposta al quesito tecnico originale.
tornando in discussione...
allego foto...
le freccie fatte in rosso (sulla mia) sono le impostazioni spento solo visivo e sonoro.. l'altra e' la tolleranza..
mentre cerchiato.. c'e l'icona rapida..
IMG_2670.jpg
 
vado un filino of-topic, ma sempre di sensori non disattivabili (o che si riattivano da soli)...

Non trovate un pò troppo sensibile il controllo "mani sul volate"? Cioè: strada dritta, guida tranquilla, stile veleggio, mani appoggiate sul volante... ma niente, se non si correggo un pò mi esce l'avviso.

Al contrario, se la strada dritta ma presente buche sparse, il cercare di evitarle mi porta a "zigzagare" un pò con conseguente avviso di fare una pausa (difficilmente riesco a guidare più di trena minuti senza che si accenda la tazzina rossa), che fastidio.

Sulla mia, il sensore interviene abbastanza velocemente SE attivo gli adas ma è sufficiente appoggiare appena un polpastrello sulla corona interna del volante per fargli capire che le mani ci sono. Perfino "troppo" sensibile volendo disquisire...
Diverso il discorso se NON inserisco gli adas (ovvero quasi sempre per me) : prima che rilevi l'assenza delle mani ci passa tanto di quel tempo che in pratica non serve più a nulla. E' quasi come se fosse disattivato. Ci passa almeno come minimo ben più di 1 minuto e mezzo di orologio
 
  • Like
Reactions: Massimo84
Sulla mia, il sensore interviene abbastanza velocemente SE attivo gli adas ma è sufficiente appoggiare appena un polpastrello sulla corona interna del volante per fargli capire che le mani ci sono. Perfino "troppo" sensibile volendo disquisire...
Diverso il discorso se NON inserisco gli adas (ovvero quasi sempre per me) : prima che rilevi l'assenza delle mani ci passa tanto di quel tempo che in pratica non serve più a nulla. E' quasi come se fosse disattivato. Ci passa almeno come minimo ben più di 1 minuto e mezzo di orologio
Sono contento di leggere quanto tu abbia cambiato idea: mi ricordo che eri proprio tu che affermavi molto tempo fa che l'alert "mani sul volante" non era operativo se non erano inseriti gli adas (e io dicevo che la cosa non era veritiera). Sono felice di constatare che il funzionamento è identico per tutte le vetture e da oggi anche sulla tua.
Circa i tempi di segnalazione mi viene da dire: ovvio che se non attivi gli assistenti alla guida il lasso si allunga perchè non richiedi alla "macchina" di essere assistito in quanto stabilisci di essere tu padrone della vettura (quindi ti avverte con un tempo più lungo solo se necessario e sempre in ragione della sicurezza).
Questa si chiama "logica di funzionamento" che si può non condividere anche se poco rileva ciò che pensiamo noi utilizzatori.
 
Per chi sostiene che sia obbligatorio per legge, cosa succede se l'auto non ha una telecamera e un navigatore integrati?
Non tutte le auto sono dotate di questa dotazione.
La stessa cosa che succede nella vita di tutti i giorni: se una cosa non c'è non può essere soggetta ad una disposizione normativa che regola quella specifica cosa. Mi sembra un cosa ovvia anche per chi non mastica il diritto direi: trattasi semplicemente di logica;)
 
io ho fatto un esperimento... giusto per vedere se sterzava in autonomia.. e non con un mio riflesso incondizionato con gli adas attivi..
e bastato fare un cerchio con pollice e indice intorno alla razza del volante.. non toccandolo effettivamente ma dando solo la presenza e l'auto effettivamente segue la corsia e la curva senza avere la mano fisicamente appoggiata...
quindi l'auto in se guida da sola.. ma vuole comunque una mano sul volante per questione di sicurezza
 
X