Problema con sistema di segnalazione superamento limiti di velocità

MT64

Alfista principiante
5 Maggio 2025
11
7
5
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Ciao a tutti,
Scrivo qui perché non sono riuscito a trovare una discussione già aperta sul tema.
Nella Tonale modello 2025 c'è il sistema che segnala il superamento dei limiti di velocità (che credo sia diventato obbligatorio).

A parte il fastidio (i limiti nelle strade italiane spesso non sono posizionati in modo molto razionale), ho riscontrato dei problemi: tra questi, il sistema in autostrada legge il limite di 50km/h (in caso di nebbia) e suona ogni volto che vede il cartello (quindi spesso).
Solo che anche modificando le impostazioni per evitare la suoneria (procedura complicata e che distrae molto durante la guida), alla prima sosta, quando riaccendi il motore si riattiva il sistema di default.
Apparentemente non memorizza le impostazioni modificate.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.
 
io ho fatto un esperimento... giusto per vedere se sterzava in autonomia.. e non con un mio riflesso incondizionato con gli adas attivi..
e bastato fare un cerchio con pollice e indice intorno alla razza del volante.. non toccandolo effettivamente ma dando solo la presenza e l'auto effettivamente segue la corsia e la curva senza avere la mano fisicamente appoggiata...
quindi l'auto in se guida da sola.. ma vuole comunque una mano sul volante per questione di sicurezza
Non ho capito: ma tu hai gli adas completi di centratura corsia?
Se la risposta dovesse essere affermativa le curve la vettura le fa (sterza) in totale autonomia anche con le mani in tasca. Il problema è che poi le devi tirare fuori dalla tasca sennò ti esce l'alert 😁
 
si...
e trovo giusto che si debba avere almeno 1 mano sul volante.. non si sa mai... ma comunque e aggirabile come spiegato prima... ma non ce ne il motivo..
se guardi il mio garage... sul volante puoi vedere tutti i comandi..
 
si...
e trovo giusto che si debba avere almeno 1 mano sul volante.. non si sa mai... ma comunque e aggirabile come spiegato prima... ma non ce ne il motivo..
se guardi il mio garage... sul volante puoi vedere tutti i comandi..
Quindi, scusa la mia insistenza, la tua (con i sistemi completi inseriti) non sterza in autonomia se non hai le mani sul volante (al netto che condivido che sarebbe opportuno avere SEMPRE almeno una mano sul volante)?
Dovesse essere così ti posso garantire che la mia segue invece perfettamente la corsia e sterza in autonomia senza tenere le mani sul volante. L'unico limite è che dopo alcuni secondi ti segnala l'alert in arancio "mani sul volante" e poco dopo in rosso (con colpetti di freno) e sei costretto, se vuoi proseguire la marcia, a mettere le mani sul volante (giustamente aggiungo) pena il blocco del veicolo.

Ps. Dovessi aver invece mal interpretato io il tuo pensiero ti chiedo scusa.
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
louis.. avevo risposto si.. sterza anche senza mani
si comporta come la tua.. con i sistemi inseriti.. passano pochi secondi forse una decina prima di darmi l'aviso..
se fai un cerchio con pollice indice come spiegato prima.. guida da sola per chilometri.. simulando di avere una mano.. ma in realta non avendo fisicamente la mano/dita appoggiate..
comuqnue tornando nel discorso pochi post fa.. ho postato la foto delle impostazioni sullo stereo spero vivamente che l'utente le legga..
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Personalmente alla mia Tonale MY24 (non aggiornata alla GSR24) tengo tutti gli avvisi su visivo ma disattivo il controllo di corsia appena salgo in auto.
In autostrada come posso uso il cruise adattativo.

Per me l'unico, ma davvero unico, momento in cui sono utili ACC&co è quando torno dalla Liguria e ci sono le immancabili code.
Ma l'ultima volta 2 settimane fa ho rubato l'Avenger a mio figlio per sfizio e avendo il cambio manuale, anche li ho tenuto tutto disattivato e mi sono reso conto che quello che ho appena scritto è davvero l'unico motivo per il quale PER ME vale la pena avere quegli adas.
Fuori da quel contesto, come ho già scritto più volte, disattivo tutto.
La macchina la devo portare IO e non deve succedere il contrario. Se dovesse succedere, significherebbe che sono sul viale del tramonto automobilistico...(imho ovviamente).
 
Per me l'unico, ma davvero unico, momento in cui sono utili ACC&co è quando torno dalla Liguria e ci sono le immancabili code.
Ma l'ultima volta 2 settimane fa ho rubato l'Avenger a mio figlio per sfizio e avendo il cambio manuale, anche li ho tenuto tutto disattivato e mi sono reso conto che quello che ho appena scritto è davvero l'unico motivo per il quale PER ME vale la pena avere quegli adas.
Fuori da quel contesto, come ho già scritto più volte, disattivo tutto.
La macchina la devo portare IO e non deve succedere il contrario. Se dovesse succedere, significherebbe che sono sul viale del tramonto automobilistico...(imho ovviamente).
Io, invece, sono dell'idea che, visto come le persone guidano e occupano le strade, farebbero meglio a stare a casa (un buon 85/90%): sempre secondo me ovviamente. E' abbastanza evidente che detti soggetti non facciano uso delle nuove tecnologie (purtroppo per loro e per noi) viste le manovre che effettuano. Troppo convinti di essere tutti piloti: certo che si......... ma della domenica. Queste non sono sul viale del tramonto ma avrebbero fatto meglio a non nascere del tutto per il bene della comunità automobilistica e anche di chi appartiene ad un mondo cui la macchina poco interessa
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Maximo 78
X