Problema frequente cedimento contralberi

Beh sull aspettare che si rompa .. ( ammesso che accada ) ho ovviamente dei dubbi .. perché se accade sono 13 - 15000 contro le 1000 ( ipotesi ) di montaggio … Quindi e’ ovvio che economicamente una differenza c e’ .. vero non saranno molti ma sono abbastanza .. ne ho letti tanti qui e pure a un mio compaesano e’ capitato
Letti si, reali ho seri dubbi... forse saranno due o tre casi, il resto erano le solite "meteore" che appaiono, buttano il sasso nello stagno e poi spariscono!
Quello che si è sentito di più sono alcune pompe dell'olio che presentavano le viti non ben strette, però anche in quel caso su uno ha l'accortezza di spegnere immediatamente il motore non succede nulla di grave... dopodichè se invece, come fanno molti, continua a girare con la bassa pressione olio e poi rompe non dovrebbe rompere le scatole ma assumersi le proprie responsabilità.
sinceramente il lavoro che vuoi fare è abbastanza invasivo, se poi te lo fanno per 1000 euro e ti rende più tranquillo fai benissimo a farlo.
 
Io attualmente ho l'auto sotto i ferri per questo problema, a me iè rotto il dx , o meglio è uscito dalla sede causa vite dell'ingranaggio....ha sfondato il tappo lato cambio e perdeva olio. L'auto stava in moto senza problemi, caricata anche sul carro.....Per smontare il tutto , la mia è una q4 si deve tirare giù il motore , sganciare semiassi che passano dentro la coppa , il mio meccanico ha tirato giù anche tutto il muso per lavorare più comodo. In sintesi anche solo x fare un controllo se tutto va bene ci voglio circa 2500 euro di manodopera, il motore infatti va aperto. L mia fino a 180000 non dava nessun segno di preavviso , però negli ultimi 200 km la sentivo un filo più rumorosa , potevano essere i cuscinetti che stavano per cedere.....il costo della riparazione nel mio caso si aggira intorno ai 5000 euro perchè fortunatamente non ha sfondato il blocco se no avrei acquistato un more usato per farlo revisionare e rimontare. Devo ancora decidere se far rimontare gli alberi si o no ma per questo ho tempo è ancora tutto in rettifica ...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Letti si, reali ho seri dubbi... forse saranno due o tre casi, il resto erano le solite "meteore" che appaiono, buttano il sasso nello stagno e poi spariscono!
Quello che si è sentito di più sono alcune pompe dell'olio che presentavano le viti non ben strette, però anche in quel caso su uno ha l'accortezza di spegnere immediatamente il motore non succede nulla di grave... dopodichè se invece, come fanno molti, continua a girare con la bassa pressione olio e poi rompe non dovrebbe rompere le scatole ma assumersi le proprie responsabilità.
sinceramente il lavoro che vuoi fare è abbastanza invasivo, se poi te lo fanno per 1000 euro e ti rende più tranquillo fai benissimo a farlo.
Tu vivi sempre nel dubbio 🤣 per te la gente racconta solo caxxate , ma ti rendi conto che l' unico che non capisce il problema ( nonostante ti sia successo) sei tu 🤦 il tuo cervello non arriva proprio 🤣🤣🤣
 
Tu vivi sempre nel dubbio 🤣 per te la gente racconta solo caxxate , ma ti rendi conto che l' unico che non capisce il problema ( nonostante ti sia successo) sei tu 🤦 il tuo cervello non arriva proprio 🤣🤣🤣
nessun dubbio avendo provato personalmente che cosa succede, semplicemente la consapevolezza che non sono una quantità di casi consistenti e quindi non è ne un errore di progettazione e tanto meno dei materiali!
Vedi tu continui con le tue penose denigrazioni che non sono supportate da numeri reali e consistenti, i problemi che si sono verificati su questi motori non arrivano neanche al 1%, quindi chi non ci arriva proprio sei semplicemente tu.
La cosa triste è che passi l'esistenza a provocare gli altri, mi fai semplicemente tenerezza! pensi di essere un esperto e invece dimostri costantemente di non sapere nulla.
Ogni tuo intervento non porta nulla di costruttivo al discorso ma solo vaneggiamenti sulla qualità del motore (che peraltro affermi di avere e quindi creando seri dubbi sul tuo "arrivarci"!!!)
In questa discussione si è aperte un elemento interessante di approfondimento... aprire un motore e mettere il frena filetti può essere utile?... forse! ... quindi un argomento da approfondire e un utile contributo per tutti gli utenti che possono rendersi conto che il potenziale problema può essere risolto in anticipo!
Si svita il dado? per quale motivo?... errato assemblaggio? errata progettazione dello stesso? tipologia di uso?... questi sono elementi seri da approfondire, non le tue faccine e le tue penose provocazioni!!!
 
Personalmente non mi consola! 😉🤗
Un po' invece dovrebbe consolare, perchè se fosse un difetto di progettazione per cedimento dei materiali si saprebbe che con buona probabilità prima o poi capiterebbe quasi a tutti (dico quasi, perchè si potrebbe presumere che l'utilizzo più o meno intenso possa influire sul cedimento), ma se è una questione di montaggio capita a chi sfortunatamente è incorso nel montaggio non accurato. Un po' come le viti della pompa olio che si svitano: un problema di difetto di montaggio di alcune (poche? tante?) pompe. Ricordo di aver letto di chi aveva dovuto cambiare la pompa (per altro motivo) e ha provato a svitare le famigerate viti, proprio perchè a conoscenza che capitava che si svitassero, ma non c'è proprio riuscito.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Un po' invece dovrebbe consolare, perchè se fosse un difetto di progettazione per cedimento dei materiali si saprebbe che con buona probabilità prima o poi capiterebbe quasi a tutti (dico quasi, perchè si potrebbe presumere che l'utilizzo più o meno intenso possa influire sul cedimento), ma se è una questione di montaggio capita a chi sfortunatamente è incorso nel montaggio non accurato. Un po' come le viti della pompa olio che si svitano: un problema di difetto di montaggio di alcune (poche? tante?) pompe. Ricordo di aver letto di chi aveva dovuto cambiare la pompa (per altro motivo) e ha provato a svitare le famigerate viti, proprio perchè a conoscenza che capitava che si svitassero, ma non c'è proprio riuscito.
Che si rompa per difetto di progettazione o di montaggio, all'atto pratico e al mio portafoglio, cambia poco o nulla! Per inciso, anche un difetto di montaggio è da intendersi come difetto di progetto, in quanto coppie di serraggio, sequenza di serraggio e relative modalità, sono anch'esse normate a progetto! Non voglio entrare in calcolo delle dilatazioni, tipologie di ancoraggi etc. che sono parte integrante del progetto!
... poi chi vuol intendere, intenda!
Anche una vite che si allenta meriterebbe un approfondimento serio, fuori dalla nostra (di tutti) portata, in quanto entrano in gioco scelta dei materiali, dilatazioni e temperature di esercizio dovute da molteplici aspetti. Chi mi dice che ad esempio certe viti non si allentino per temperature anomale dovute da una lubrificazione non ottimale conseguente a qualità o degrado dell'olio o dell'impianto di lubrificazione? Solo per dire che l'argomento è complesso e non affrontabile in un forum! 🤗
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
Che si rompa per difetto di progettazione o di montaggio, all'atto pratico e al mio portafoglio, cambia poco o nulla! Per inciso, anche un difetto di montaggio è da intendersi come difetto di progetto, in quanto coppie di serraggio, sequenza di serraggio e relative modalità, sono anch'esse normate a progetto! Non voglio entrare in calcolo delle dilatazioni, tipologie di ancoraggi etc. che sono parte integrante del progetto!
... poi chi vuol intendere, intenda!
Anche una vite che si allenta meriterebbe un approfondimento serio, fuori dalla nostra (di tutti) portata, in quanto entrano in gioco scelta dei materiali, dilatazioni e temperature di esercizio dovute da molteplici aspetti. Chi mi dice che ad esempio certe viti non si allentino per temperature anomale dovute da una lubrificazione non ottimale conseguente a qualità o degrado dell'olio o dell'impianto di lubrificazione? Solo per dire che l'argomento è complesso e non affrontabile in un forum! 🤗
diciamo che in un forum può essere utile evidenziare i problemi in maniera seria e approfondire gli stessi in modo che con il contributo di tutti si possano comprendere i segnali premonitori di una rottura ed evitare agli altri di dover spendere per riparare.
Che sia un difetto di progetto o di montaggio per chi lo subisce cambia ben poco, dopodichè però un montaggio non corretto non è attribuibile al progetto se non avviene su una platea consistente di rotture, mentre sarebbe utile per la casa produttrice avere la certezza dei veicoli coinvolti in modo da individuare il macchinario o l'operatore che non opera correttamente.
 

Discussioni simili