Problema risonanza su pedaliera

Ho però un problemino che mi porto dietro credo da quando l'ho presa ma solo adesso è diventato fastidioso oppure è aumentato, a ricircolo aria aperto con aria condizionata accesa sento odore di gas di scarico nell'abitacolo.
È stata controllata la linea di scarico, fatto prova con macchina del fumo che non hanno evidenziato perdite.
Il collettore di scarico è stato controllato un paio di mesi fa perché avevo una piccola perdita di olio da lì e in teoria non dovrebbe essere.
Scusate la lungaggine e spero possiate darmi qualche dritta.
Va visto sotto pressione a motore accelerato e freddo perché è il momento esatto in cui l'accostamento tra il collettore e la testata è più lento. Con il fumo non vedi niente perché adesso la perdita avviene solo a motore avviato e sotto pressione.
 
Volevo aggiornare il thread...
Finalmente il problema si è risolto, ho fatto montare delle molle ribassate H&R e magicamente quando l'ho ripresa dal meccanico il problema della risonanza era quasi sparito del tutto. Probabilmente c'era qualcosa di allentato, oppure è stato ricontrollato il supporto motore centrale. La prossima volta chiederò al meccanico.

Ho però un problemino che mi porto dietro credo da quando l'ho presa ma solo adesso è diventato fastidioso oppure è aumentato, a ricircolo aria aperto con aria condizionata accesa sento odore di gas di scarico nell'abitacolo.
È stata controllata la linea di scarico, fatto prova con macchina del fumo che non hanno evidenziato perdite.
Il collettore di scarico è stato controllato un paio di mesi fa perché avevo una piccola perdita di olio da lì e in teoria non dovrebbe essere.
Scusate la lungaggine e spero possiate darmi qualche dritta.
Buongiorno stekko23, anch'io un po' di tempo fa ho avuto un problema simile, ovvero con ricircolo aperto e in movimento sentivo odore di gas di scarico. Ebbene il problema, ovviamente nel mio caso, era l'oring di tenuta del serbatoio di recupero dei vapori dell'olio posto sul coperchio delle punterie. Essendosi cotto faceva percolare un po' di olio che bruciandosi con il calore produceva la puzza di cui sopra. Sono andato per deduzione perchè a vista c'era solo un po' di sporco e non sembrava nulla si che, invece smontando il serbatoio mi sono accorto del problema. Sostituito l'oring, problema sparito.
Quindi, se non l'hai fatto, dà un'occhiata anche a questo.

Marco 🤗
 
Buongiorno stekko23, anch'io un po' di tempo fa ho avuto un problema simile, ovvero con ricircolo aperto e in movimento sentivo odore di gas di scarico. Ebbene il problema, ovviamente nel mio caso, era l'oring di tenuta del serbatoio di recupero dei vapori dell'olio posto sul coperchio delle punterie. Essendosi cotto faceva percolare un po' di olio che bruciandosi con il calore produceva la puzza di cui sopra. Sono andato per deduzione perchè a vista c'era solo un po' di sporco e non sembrava nulla si che, invece smontando il serbatoio mi sono accorto del problema. Sostituito l'oring, problema sparito.
Quindi, se non l'hai fatto, dà un'occhiata anche a questo.

Marco 🤗
Grazie del consiglio Marco. La vaschetta recupero olii è stata cambiata da poco, addirittura gocciolava olio dal tubicino di uscita. Quindi tenderei ad escluderlo, anche perché è ancora perfettamente pulita e poi l'odore che sento è proprio quello dei gas di scarico.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Va visto sotto pressione a motore accelerato e freddo perché è il momento esatto in cui l'accostamento tra il collettore e la testata è più lento. Con il fumo non vedi niente perché adesso la perdita avviene solo a motore avviato e sotto pressione.
Mi ero perso la tua risposta... Interessante, do un occhiata alla prossima accensione tenendo il cofano aperto.
 
X