Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

MT64

Alfista principiante
5 Maggio 2025
12
7
5
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
 
Se manca la modalità non è un problema di palette.
Dubito che si possa fare facilmente.
Devo correggerti: sul mercato tedesco questa opzione è disponibile nell'opzione Veloce, il che significa che l'aggiornamento non è complicato.

ScreenShot5509.jpg




Il pacchetto di equipaggiamento Intensa comprende anche le palette al volante.
Solo il modello base Sprint non ha questa opzione
ScreenShot5510.jpg
 
Ultima modifica:
Devo correggerti: sul mercato tedesco questa opzione è disponibile nell'opzione Veloce, il che significa che l'aggiornamento non è complicato.

Visualizza allegato 288140
In tutti i mercati la Veloce ha le palette così come l'Intensa: non c'è bisogno di scomodare il mercato tedesco

Il problema di metterle sulla Sprint che ne è sprovvista anche come optional non è tanto se è complicato o meno, quanto che non è possibile farlo in Alfa (in via ufficiale) e se lo fai al di fuori perdi la garanzia
 
  • Like
Reactions: Ale1975
- Informazione Pubblicitaria -
Praticamente per il mercato italiano danno versione al risparmio con il meno possibile assurdo!!!
Ma cosa dici? Cosa vuol dire "danno versione al risparmio"? E' normale che la versione basica abbia meno elementi di una versione Top e questo avviene non solo il Alfa
Per tutti i mercati (tra cui quello italiano) la Veloce e l'Intensa hanno le palette di serie e la Sprint in tutti i mercati (tra cui quello italiano) non ha le palette neppure come optional
 
Praticamente per il mercato italiano danno versione al risparmio con il meno possibile assurdo!!!

Ho controllato, è lo standard anche sul mercato italiano.

A volte ci sono decisioni strane, la mia Giulia 2.2jtd Q4 Veloce non ha la telecamera per la retromarcia :eek: :confused:





ScreenShot5511.jpg
 
Ultima modifica:
Ho provato a fare un reclamo all'Alfa Romeo motivandolo con ragioni di sicurezza (che ritengo vere). Vediamo come rispondono.

La presenza dell'azione di freno motore, per quanto non mi risulta sia normata, era raccomandato alla scuola guida (e penso lo sia ancora oggi).
Con questa configurazione di vettura praticamente non c'è freno motore.
Immaginate in una discesa ripida, o in caso di strada gelata o ancora se uno deve trainare un carrello l'azione frenante del motore è necessaria.
In tali condizioni i soli freni non sono proprio la soluzione ideale se non in combinazione con l'azione frenante del motore.

A parte quanto sopra, continuo a pensare che la soluzione della rotella sia stata una pessima scelta: sarà che a seconda dell'uso io guido tre auto differenti e magari mi confondo (ma lo faccio da anni e non mi era mai capitato) io sbaglio continuamente ed ogni tanto penso di essere passato dalla R alla D (o viceversa) e mi ritrovo in N. Peraltro la ruotina senza fine corsa non aiuta proprio.
Con la leva non mi è mai capitato (a parte con la Stelvio che se ero troppo rapido con il "joystick" si perdeva un passaggio).
Inoltre, in determinate condizioni di luce non si vede proprio qual è la marcia inserita (l'illuminazione del simbolo di marcia probabilmente è troppo poco luminoso) e anche nel display non si nota quasi, è in basso a dx , è piccolo ed ogni tanto c'è la razza del volante davanti.

Mi auguro che tornino alla leva (ne fanno anche di più piccole e moderne rispetto a quella vecchia, ma egualmente efficaci) e che magari mettano invece la rotella per gestire il sistema multimediale. Soluzione questa molto più pratica del solo touch screen (che con l'auto in movimento che balla devi prendere la mira...) e che veramente aumenta la sicurezza alla guida.
Magari al posto della rotellina per il DNA, dove basterebbe un normale e più economico selettore.

Comunque la concezione progettuale e la qualità generale percepita di questa vettura è per me veramente insoddisfacente (soprattutto pensando al target di clienti che intende indirizzare ed al prezzo).
Ovviamente questa è solo una opinione personale, ma ora che la uso capisco perché ha sempre venduto relativamente poco e capisco anche il crollo delle vendite del 2024. Io non la riprenderei e non la consiglierei (e sono un appassionato Alfa Romeo che ne ha avute già 5).
 
Ho provato a fare un reclamo all'Alfa Romeo motivandolo con ragioni di sicurezza (che ritengo vere). Vediamo come rispondono.

La presenza dell'azione di freno motore, per quanto non mi risulta sia normata, era raccomandato alla scuola guida (e penso lo sia ancora oggi).
Con questa configurazione di vettura praticamente non c'è freno motore.
Immaginate in una discesa ripida, o in caso di strada gelata o ancora se uno deve trainare un carrello l'azione frenante del motore è necessaria.
In tali condizioni i soli freni non sono proprio la soluzione ideale se non in combinazione con l'azione frenante del motore.

A parte quanto sopra, continuo a pensare che la soluzione della rotella sia stata una pessima scelta: sarà che a seconda dell'uso io guido tre auto differenti e magari mi confondo (ma lo faccio da anni e non mi era mai capitato) io sbaglio continuamente ed ogni tanto penso di essere passato dalla R alla D (o viceversa) e mi ritrovo in N. Peraltro la ruotina senza fine corsa non aiuta proprio.
Con la leva non mi è mai capitato (a parte con la Stelvio che se ero troppo rapido con il "joystick" si perdeva un passaggio).
Inoltre, in determinate condizioni di luce non si vede proprio qual è la marcia inserita (l'illuminazione del simbolo di marcia probabilmente è troppo poco luminoso) e anche nel display non si nota quasi, è in basso a dx , è piccolo ed ogni tanto c'è la razza del volante davanti.

Mi auguro che tornino alla leva (ne fanno anche di più piccole e moderne rispetto a quella vecchia, ma egualmente efficaci) e che magari mettano invece la rotella per gestire il sistema multimediale. Soluzione questa molto più pratica del solo touch screen (che con l'auto in movimento che balla devi prendere la mira...) e che veramente aumenta la sicurezza alla guida.
Magari al posto della rotellina per il DNA, dove basterebbe un normale e più economico selettore.

Comunque la concezione progettuale e la qualità generale percepita di questa vettura è per me veramente insoddisfacente (soprattutto pensando al target di clienti che intende indirizzare ed al prezzo).
Ovviamente questa è solo una opinione personale, ma ora che la uso capisco perché ha sempre venduto relativamente poco e capisco anche il crollo delle vendite del 2024. Io non la riprenderei e non la consiglierei (e sono un appassionato Alfa Romeo che ne ha avute già 5).
Il fatto di non metterle nemmeno come optional e’ una idiozia inaccettabile.
Ma perché uno dovrebbe prendere un’Alfa se non e’ possibile scalare a piacimento prima di una curva?
Ma chi decide i listini ?
Si puo cambiare la luce dei led ma non cambiare marcia ?
Ridicolo.
 
X