Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

MT64

Alfista principiante
5 Maggio 2025
100
61
30
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
 
Buonasera a tutti, ho percorso fino ad ora 1500 km con la mia Tonale My 2025 Diesel in circa 20 gg. E devo dire che non ho mai riscontrato il difetto di cui si parla.
Anzi, abito in una zona nella quale è presente una lunga discesa con una pendenza media del 10% e devo dire che spesso il cambio mi scala in seconda. Alcune volte accelero leggermente per farla passare il terzo. Quindi, altro che marce alte, direi il contrario.
 
Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.
Perdona la battuta, ma cambiando auto ogni 2 anni e mezzo dovresti essere esperto nel configurarle, come hai fatto a non chiedere le palette? 🤣🤣
 
Perdona la battuta, ma cambiando auto ogni 2 anni e mezzo dovresti essere esperto nel configurarle, come hai fatto a non chiedere le palette? 🤣🤣
Hai ragione a farmi questa domanda.
A novembre dell'anno scorso ero andato in concessionaria per acquistare un'auto completamente diversa, e quindi non mi ero informato sulla Tonale.
Poi con il venditore abbiamo scoperto che potevo avvalermi di alcune agevolazioni e che c'era un'offerta su questo modello con un contratto di noleggio per due anni con un canone veramente conveniente.
La Tonale esteticamente non mi dispiaceva, e quindi ho valutato ed accettato la proposta.
Però non potevo modificare nulla sulla versione / modello, e l'opzione palette non c'era.
Si poteva solo scegliere tra tre colori.
Per quanto sopra, non sapevo nulla della rotella nella my25 e avevo in mente la Tonale di mio fratello (che ha meno di un anno) e che, oltre alle palette, ha la leva normale con le classiche funzioni manuale e semi-automatico.
Inoltre, francamente non avrei mai pensato che in Alfa facessero errori di questo livello (capisco i vari malfunzionamenti sull'elettronica, dopo cinque alfa ci sono abituato, ma questa non è una scelta tecnica da marchio premium).
Dunque ho toppato.

Ma, aggiungo, se la logica del SW fosse ben fatta, sarebbe anche accettabile. Purtroppo non è così.
Sabato andavo verso Genova sulla A26, negli ultimi 30 km si viaggia in discesa, e l'auto sempre in sesta o in quinta a 1200-1500 giri anche se talvolta ben al di sotto dei 90km/h (c'era traffico); di conseguenza sempre col piede sul freno. Ti ritrovi tra le curve ed in discesa senza freno motore. Una follia.

Ora sto valutando quanto mi costerebbe restituirla anticipatamente, ma temo ci sia un vincolo non evitabile di almeno un anno.
Mal che vada la terrò un anno e poi pagherò la penale per il periodo che resta.
Ma certo non la tengo a lungo, anche perché anche il motore (il diesel) è proprio scarso e sopra i 110km/h l'auto è molto rumorosa, soprattutto su fondi non lisci (p.es. su asfalto drenante).
 
l'auto è molto rumorosa, soprattutto su fondi non lisci (p.es. su asfalto drenante).
Strano perchè proprioi su quel tipo di asfalto la mia è molto silenziosa. Vero che è il benzina e non il diesel, ma cercando di individuare i vari tipi di rumori, quello su asfalto drenante è proprio uno dei meno invasivi e maggiormente sopportabile.
Parlo per pneumatici Bridgestone Turanza 235 (oltre che pe ril motore diverso, come già detto prima...ma questo non dovrebbe incidere sul rumore da rotolamento sui diversi tipi di asfalti)
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Strano perchè proprioi su quel tipo di asfalto la mia è molto silenziosa. Vero che è il benzina e non il diesel, ma cercando di individuare i vari tipi di rumori, quello su asfalto drenante è proprio uno dei meno invasivi e maggiormente sopportabile.
Parlo per pneumatici Bridgestone Turanza 235 (oltre che pe ril motore diverso, come già detto prima...ma questo non dovrebbe incidere sul rumore da rotolamento sui diversi tipi di asfalti)
Vero che ero abituato ad auto più silenziose, ma anche l'utilitaria di mia figlia sembra più silenziosa.

Nella mia Tonale il motore si sente poco, anche i fruscii aerodinamici sono limitati.
Direi che sino a 90/100 km/h l'auto sia silenziosa. Peggiora molto a velocità superiori.
A me sembra che il rumore provenga dalla parte bassa dell'auto. Una causa potrebbero essere gli pneumatici.

Io ho le Good Year Eagle F1 con due mesi di vita, ma vedo che sull'etichetta hanno le stesse caratteristiche di rumorosità delle tue. Il che però potrebbe voler dire poco, perché il rumore di rotolamento viene misurato a 80km/h e quindi a 130km/h può essere molto diverso.

Peraltro ho chiesto di cambiarli perché dopo tre tentativi di equilibratura lo sterzo continua a sfarfallare alle velocità autostradali (magari hanno qualche problema e questa vibrazione incide anche sul rumore).
Se me le sostituiscono e la situazione migliora lo scrivo.

Oppure può essere che nella nuova versione abbiano ridotto alcune componenti fonoassorbenti.
Non mi stupirebbe.
 
Di sicuro, nei benzina hanno tolto il carter che copre il motore :mad:
Una poverata incredibile, così come il secondo telecomando, visti i numeri di vendite totali.
Capisco vendessero 5000 esemplari al mese, allora ci sta che fai un'economia non indifferente sui costi di produzione, ma purtroppo non è così.

Hai verificato i DOT per vedere se per caso sono abbastanza simili di prduzione? Io li avevo verificati un pò tardi, e mi sono accorto che una su 4 era molto più vecchia. Anche se non ha inciso in nulla, onestamente.
 
Di sicuro, nei benzina hanno tolto il carter che copre il motore :mad:
Una poverata incredibile, così come il secondo telecomando, visti i numeri di vendite totali.
Capisco vendessero 5000 esemplari al mese, allora ci sta che fai un'economia non indifferente sui costi di produzione, ma purtroppo non è così.

Hai verificato i DOT per vedere se per caso sono abbastanza simili di prduzione? Io li avevo verificati un pò tardi, e mi sono accorto che una su 4 era molto più vecchia. Anche se non ha inciso in nulla, onestamente.
Come fanno ad ogni giro, secondo me anche nella my25 hanno risparmiato su varie cose (che scopriremo mano a mano) tra le quali anche le componenti fonoassorbenti (che se le togli non si vede).

Hai ragione, quando ho visto cosa mi hanno dato al posto della seconda chiave mi è scappato da ridere (ma neanche sulla swift di mia figlia che costa la metà...).

I DOT sono tutti 0325 o 0225. Ho però visto che sono fatti in Slovenia; spero non dalla Sava.
 
Come fanno ad ogni giro, secondo me anche nella my25 hanno risparmiato su varie cose (che scopriremo mano a mano) tra le quali anche le componenti fonoassorbenti (che se le togli non si vede).

Hai ragione, quando ho visto cosa mi hanno dato al posto della seconda chiave mi è scappato da ridere (ma neanche sulla swift di mia figlia che costa la metà...).

I DOT sono tutti 0325 o 0225. Ho però visto che sono fatti in Slovenia; spero non dalla Sava.
Fatti dalla SAVA
 
  • Triste
Reazioni: MT64
Fatti dalla SAVA
Ho visto invece che i tappetini in gomma rimovibili dei vani portaoggetti della Giulia sono fatti in Germania: ma non eravamo noi a fornire i tedeschi di questi interiors?
 
Ho visto invece che i tappetini in gomma rimovibili dei vani portaoggetti della Giulia sono fatti in Germania: ma non eravamo noi a fornire i tedeschi di questi interiors?
Era la Lear che ha lo stabilimento a Grugliasco di fianco alla ex Maserati...
Fine OT
Si rientra nel thread tutti
 

Discussioni simili

X