Allora, l'alcantara è un pò problematica come tipologia di rivestimento.... Delicata sia in quanto a usura, che in quanto a macchie che in quanto a pulizia.
So che MA-FRA ha in catalogo un prodotto (mi pare si chiami "flash" o qualcosa del genere) che parrebbe essere idoneo alla pulizia dell'alcantara, dovrebbe essere una sorta di "schiuma attiva" la quale riesce a sgrassare e a pulire senza andare ad inzuppare il materiale... Questo metodo è il più veloce ed il meno dispendioso.
Altrimenti bisogna rivolgersi alle officine/carrozzerie serie, le quali hanno il macchinario in grado di "lavare" sia tessuto che alcantara, però bisogna smontare i sedili per fare un lavoro a regola d'arte... Questo metodo indubbiamente permette una pulizia più profonda, unita ad un'igienizzazione dei rivestimenti, che con gli anni non fa affatto male.
Questo macchinario, che è una sorta di aspirapolvere che in più butta fuori il detergente viene usato sui sedili in tessuto e (da chi sa il fatto suo) sull'alcantara...
Prima viene spruzzato il detergente sulle superfici del sedile... Sul tessuto viene spalmato per bene il tutto con l'ausilio di una spazzola mentre su alcantara no.
Poi il macchinario aspira tutto il detergente dai rivestimenti, facendo forza sulle varie parti, per permettere anche alla sottostante spugna di non restare impregnata.
Dopo aver più volte aspirato per bene, i sedili vengono lasciati asciugare, meglio se al sole....
La cosa fondamentale è l'aspirazione del detergente fatta bene e dappertutto (altrimenti resterebbero le macchie), e sull'alcantara anche il non utilizzare la spazzola per distendere il detergente, altrimenti l'alcantara si rovina.
Il mio carrozziere ho visto che non ha avuto problemi nè con tessuto ne con l'alcantara che ho visto pulire assieme alla moquette, su di una 159 che era finita mezza nel fosso e che quindi aveva fango un pò ovunque...
P.S: se fai il lavaggio presso l'officina, fatti pulire anche tutta la moquette... (così in macchina ci saranno meno germi che da nuova!)