bisogna considerare che l'olio dello ZF è in circuito chiuso (coibentato) senza possibilità di inquinanti esterni, l'unico problema secondo ZF è l'usura micrometrica del metallo, che provocherebbe limatura, ma che allo stesso tempo raccolta dalle calamite della coppa, quindi si presume non rimanga in giro per il cambio. Naturalmente ZF consiglia a 150mila km, ma in caso di uso gravoso (traffico, strade di montagna e tornanti continui, consigliano anche prima dei 100mila km.
Ma secondo alcuni che l'hanno fatto, dopo i primi 100/200 km di migliore fluidità e sensazione, tutto ritorna come prima.
Questo mi fa pensare che in effetti il cambio non eliminando tutto l'olio dal cambio ma solo o quasi la metà. Infatti ZF consiglia per "caduta".
Mentre alcune officine dedicate ai cambi automatici Auth. ZF propongono la sostituzione completa con lavaggio, l'utilizzo di questa procedura "non ufficiale ZF" potrebbe invalidare la garanzia ?
Inoltre è necessario capire i benefici (e problematiche) di quest'ultima procedura.