Quanti km con il motore 2.0 da 280cv?

Io ho sempre cambiato le mie auto poco prima dei 200.000 km (a parte la Jaguar morta intorno agli 80/90.000). Ho sempre avuto auto a benzina a parte una Volvo S60 diesel. Ho sempre fatto una manutenzione scrupolosa (anche per la Jaguar) e quando ho dismesso le mie auto, queste funzionavano perfettamente senza alcun problema. Con Giulia, anche considerando cosa prospetta il mercato, voglio andare oltre. Vedremo come andrà a finire.
la mia l'ho presa usata con 125k km, andrò oltre per forza. (Sperando nella fortuna che aiuta gli audaci). Considera che prima di lei ho sempre usato il mio gt 1.8 ts, quello si acquistato nuovo da neopatentato a 18 anni...e mi ha accompagnato egregiamente fino a 37 anni con a carico 160k km circa, cambiato a malincuore per esigenze di spazio visto l'aumento dei componenti della famiglia. ;)
 
E comunque, non è una Stelvio ma é una 4c…c’è una persona nel club Alfa dove sono iscritto che ha una 4c con 430k km..
quindi se è del 2013 vuol dire che ha fatto 35k km all'anno su una 4C? Complimenti per il fisico, è una delle macchine meno confortevoli su cui sia salito, a parte la durata del motore che sarebbe quasi da non credere, è proprio il confort la caratteristica di cui difetta.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
quindi se è del 2013 vuol dire che ha fatto 35k km all'anno su una 4C? Complimenti per il fisico, è una delle macchine meno confortevoli su cui sia salito, a parte la durata del motore che sarebbe quasi da non credere, è proprio il confort la caratteristica di cui difetta.
Davvero!! Ha il lucido della vernice un po’ scrostata in alcune parti ma a livello di motore dovreste vedere ancora come va!!
 
  • Mi piace
Reazioni: Gianvi alfista
Le case automobilistiche danno for life, i produttori di cambi no......
Uno potrebbe anche pensare che le case automobilistiche sui ricambi dell'automatico non prendono nulla, mentre i produttori dei cambi si...detto questo però sono d'accordissimo anche io che il cambio olio deve essere fatto e lo farò presto.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
bisogna considerare che l'olio dello ZF è in circuito chiuso (coibentato) senza possibilità di inquinanti esterni, l'unico problema secondo ZF è l'usura micrometrica del metallo, che provocherebbe limatura, ma che allo stesso tempo raccolta dalle calamite della coppa, quindi si presume non rimanga in giro per il cambio. Naturalmente ZF consiglia a 150mila km, ma in caso di uso gravoso (traffico, strade di montagna e tornanti continui, consigliano anche prima dei 100mila km.

Ma secondo alcuni che l'hanno fatto, dopo i primi 100/200 km di migliore fluidità e sensazione, tutto ritorna come prima.

Questo mi fa pensare che in effetti il cambio non eliminando tutto l'olio dal cambio ma solo o quasi la metà. Infatti ZF consiglia per "caduta".
Mentre alcune officine dedicate ai cambi automatici Auth. ZF propongono la sostituzione completa con lavaggio, l'utilizzo di questa procedura "non ufficiale ZF" potrebbe invalidare la garanzia ?
Inoltre è necessario capire i benefici (e problematiche) di quest'ultima procedura.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
bisogna considerare che l'olio dello ZF è in circuito chiuso (coibentato) senza possibilità di inquinanti esterni, l'unico problema secondo ZF è l'usura micrometrica del metallo, che provocherebbe limatura, ma che allo stesso tempo raccolta dalle calamite della coppa, quindi si presume non rimanga in giro per il cambio. Naturalmente ZF consiglia a 150mila km, ma in caso di uso gravoso (traffico, strade di montagna e tornanti continui, consigliano anche prima dei 100mila km.

Ma secondo alcuni che l'hanno fatto, dopo i primi 100/200 km di migliore fluidità e sensazione, tutto ritorna come prima.

Questo mi fa pensare che in effetti il cambio non eliminando tutto l'olio dal cambio ma solo o quasi la metà. Infatti ZF consiglia per "caduta".
Mentre alcune officine dedicate ai cambi automatici Auth. ZF propongono la sostituzione completa con lavaggio, l'utilizzo di questa procedura "non ufficiale ZF" potrebbe invalidare la garanzia ?
Inoltre è necessario capire i benefici (e problematiche) di quest'ultima procedura.
Ognuno dice la sua....considera anche che ogni olio invecchia, anche fermo.....
 

Discussioni simili

X