Le case automobilistiche danno come vita media di un'auto 250k km. In questa percorrenza, quante casistiche di rottura di cambi automatici abbiamo? Credo che la risposta sia solo una. Ed è per questo, presumo, che non è prevista, dalle case costruttrici, la sostituzione dell'olio del cambio.Le case automobilistiche danno for life, i produttori di cambi no......
Le case automobilistiche danno come vita media di un'auto 250k km. In questa percorrenza, quante casistiche di rottura di cambi automatici abbiamo? Credo che la risposta sia solo una. Ed è per questo, presumo, che non è prevista, dalle case costruttrici, la sostituzione dell'olio del cambio.
Personalmente non mi sarei posto il problema (non ho più la Giulia...) vista la mia percorrenza media annua di 15k km.m
Media…spererei minima, con quello che costano!Le case automobilistiche danno come vita media di un'auto 250k km. In questa percorrenza, quante casistiche di rottura di cambi automatici abbiamo? Credo che la risposta sia solo una. Ed è per questo, presumo, che non è prevista, dalle case costruttrici, la sostituzione dell'olio del cambio.
Personalmente non mi sarei posto il problema (non ho più la Giulia...) vista la mia percorrenza media annua di 15k km.
Secondo un'indagine di Carvertical, in Italia la percorrenza media annua di un'auto è di poco superiore a 20k km. Dunque, 250 k km di percorrenza media si ottengono in circa 12 anni. Quante Giulia immatricolate nel 2016 saranno in circolazione nel 2028?Media…spererei minima, con quello che costano!![]()
é vero, dipende poi da ognuno di noi come usa le cose. Io sono stato abituato da mio papà a riparare le cose. Mio padre ha conservato il suo GT1300 junior del '71, restaurato, che teniamo per le uscite domenicali, la mia gt 1.8 ts del 2006 tagliandata sempre e fatti tutti i lavori per farla arrivare al 2025 bella come il sole e va come un violino (Se non avessimo avuto figli non l'avrei assolutamente cambiata). Questa Stelvio con 125k km trovata in condizioni meravigliose spero di farle seguire la stessa strada. Cure e amore per farla diventare a pieno titolo l'auto di famiglia per almeno 10/15 anni..Secondo un'indagine di Carvertical, in Italia la percorrenza media annua di un'auto è di poco superiore a 20k km. Dunque, 250 k km di percorrenza media si ottengono in circa 12 anni. Quante Giulia immatricolate nel 2016 saranno in circolazione nel 2028?
![]()
In un anno gli italiani percorrono in media 20 mila chilometri
Quando si compra un’auto usata è importante verificare quanta strada ha percorso: carVertical mostra dove il chilometraggio medio annuo è più elevatowww.autoaziendalimagazine.it
Giusta considerazione. Anche Giulia e Stelvio sarebbero meritevoli di tenersele in garage, particolarmente i modelli a benzina.é vero, dipende poi da ognuno di noi come usa le cose. Io sono stato abituato da mio papà a riparare le cose. Mio padre ha conservato il suo GT1300 junior del '71, restaurato, che teniamo per le uscite domenicali, la mia gt 1.8 ts del 2006 tagliandata sempre e fatti tutti i lavori per farla arrivare al 2025 bella come il sole e va come un violino (Se non avessimo avuto figli non l'avrei assolutamente cambiata). Questa Stelvio con 125k km trovata in condizioni meravigliose spero di farle seguire la stessa strada. Cure e amore per farla diventare a pieno titolo l'auto di famiglia per almeno 10/15 anni..
Ma lo diventeranno di sicuro…come lo sono diventate negli anni la 156/147 e gt e a seguire 159 Brera e spider. Mi ricordo che quando presi la mia Gt si sbraitava di come l’alfa non fosse più l’alfa di una volta e poi invece…il tempo é galantuomoessendo le ultime direi proprio di si....
I cambi automatici si revisionanoMedia…spererei minima, con quello che costano!![]()