Quanto stringere il tappo filtro olio?

Ryzen

Alfista principiante
29 Ottobre 2024
81
18
9
Regione
Abruzzo
Alfa
Giulietta
Ciao a tutti.
A breve, dopo aver controllato che non perdesse olio dal filtro (chi mi conosce saprà delle mie vicissitudini), dovrò effettuare il cambio olio e filtri.
Vorrei capire in definitiva come regolarmi sul corretto serraggio del tappo filtro olio.
Normalmente io procedo cosi: Avvito a mano, fino a battuta però non riesco perché diventa troppo duro ed il poco spazio a disposizione non mi permette di fare piu forza, per cui mi aiuto con una chiave da 32 portando il tappo fino a fine corsa. A questo punto, con la chiave procedo fino a che non ho le prime avvisaglie che il tappo non avvita piu, senza apporre ulteriore forza. E' corretto?
Grazie...

Ovviamente non ho specificato ma do per scontato che debba lubrificare la guarnizione prima...
 
Io non lo serro neanche a chiave, solo a mano ...

La mia è benzina, il tappo è uguale, magari lo spazio a disposizione però è diverso

Non serrare troppo, al massimo tienilo d'occhio per i primi tempi ...
 
è il "serrare" troppo che non ho capito.. giro finché sento che arriva a fine corsa e mi fermo subito, oppure non dovrei arrivarci al fine corsa?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Il tappo in plastica sul motore multijet va serrato a 25Nm
Ciao a tutti.
A breve, dopo aver controllato che non perdesse olio dal filtro (chi mi conosce saprà delle mie vicissitudini), dovrò effettuare il cambio olio e filtri.
Vorrei capire in definitiva come regolarmi sul corretto serraggio del tappo filtro olio.
Normalmente io procedo cosi: Avvito a mano, fino a battuta però non riesco perché diventa troppo duro ed il poco spazio a disposizione non mi permette di fare piu forza, per cui mi aiuto con una chiave da 32 portando il tappo fino a fine corsa. A questo punto, con la chiave procedo fino a che non ho le prime avvisaglie che il tappo non avvita piu, senza apporre ulteriore forza. E' corretto?
Grazie...

Ovviamente non ho specificato ma do per scontato che debba lubrificare la guarnizione prima...
Alla fine hai risolto la perdita?
 
si lo so che va stretto a 25nm. E' piu o meno per farmi un'idea, non potendo entrare con la dinamometrica, a quanto corrispondano 25nm "a mano libera". Suppongo che basti semplicemente arrivare appena a fine corsa e fermarsi subito, ovvero alla prima sensazione di resistenza "fissa".
Al momento non perde... speriamo bene. Ma credo che il verdetto lo avrò solo st'estate, generalmente è il momento in cui perde, forse a causa del caldo, le plastiche si ammorbidiscono di piu, l'olio diventa anche piu fluido e le pressioni in gioco aumentano. Lo so che non dovrebbero c'entrare nulla ma, vuoi o non vuoi, penso che il caldo influisca in un modo o nell'altro.
Comunque tutto ciò resta davvero un mistero allucinante. Cioè, anche ipotizzando una deformazione della filettatura dell'alluminio, comunque dovrebbe essere l'oring a far tenuta. Davvero assurdo.
 
Una volta che sta a battuta gli dai un mezzo giro abbondante a mano. Il calore influisce in positivo sugli accoppiamenti dei materiali il calore dilata e tende a chiudere le perdite invece sono più amplificate dal freddo. La tua situazione non è normale.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
si ma che vuol dire a battuta? in teoria una volta arrivato a battuta non gira piu…
 
  • Like
Reactions: M@urizio
si lo so che va stretto a 25nm. E' piu o meno per farmi un'idea, non potendo entrare con la dinamometrica, a quanto corrispondano 25nm "a mano libera". Suppongo che basti semplicemente arrivare appena a fine corsa e fermarsi subito, ovvero alla prima sensazione di resistenza "fissa".
Al momento non perde... speriamo bene. Ma credo che il verdetto lo avrò solo st'estate, generalmente è il momento in cui perde, forse a causa del caldo, le plastiche si ammorbidiscono di piu, l'olio diventa anche piu fluido e le pressioni in gioco aumentano. Lo so che non dovrebbero c'entrare nulla ma, vuoi o non vuoi, penso che il caldo influisca in un modo o nell'altro.
Comunque tutto ciò resta davvero un mistero allucinante. Cioè, anche ipotizzando una deformazione della filettatura dell'alluminio, comunque dovrebbe essere l'oring a far tenuta. Davvero assurdo.
25NM corrispondono ad una forza di 2,5kg
 
ragazzi, il venditore a cui ho acquistato i ricambi mi consiglia di cambiare il tappo del filtro olio in plastica, almeno ogni due sostituzioni.
Ora, lo scambiatore (ed il tappo) sono nuovi, dite che potrei riutilizzare lo stesso almeno per quest'anno?
 
X