Emilia-Romagna Quattro chiacchiere in Emilia Romagna

Se cavi il tappo del rabocco olio e riesci a toccare la catena, se la tasti è lenta?
Il gioco sta lì
 
A proposito di catena , vi rendete conto che il twinair ha la catena ? o.O

E' un motorino fatto davvero bene , provai un annetto fa la 500 twinair con fabio, in macchina eravamo in 4 , Fabio , Io ed altri 2 ragazzi piazzati come me ... eppure è un peperino quel motore ... e poi manutenzioni ridotte al minimo.

Però sinceramente costa un po troppo ...
 
Ultima modifica:
la catena della distribuzione è eterna. se usate olii di qualità al massimo potete pensare di farla regolare verso i 200K km.
ciao
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ben detto , la catena è una soluzione magnifica. :D non ci si ferma mai : good . :

Posto in pdf il piano di manutenzione relativo a Mito, Giulietta, 147, 159, GT, Brera e Spider.

Per quanto riguarda la mia Mito la sostituzione cinghia è prevista ai 120mila km.

Visto che un giorno sono a Roma e l'altro ancora sono a Ravenna, vedo di anticipare un attimo i tempi, vorrei evitare di rimanere a piedi :p

Giox, sono d'accordo con te sulla catena, ma in caso di sostituzione credo abbia un prezzo decisamente superiore rispetto anche ad una cinghia di ottima qualità !!

Poi tutto sommato una cinghia ti fà 90mila / 100mila / 120mila km...non male direi per un pezzo di gomma Visualizza allegato programmamanutenzionecompletaalfa20sett10.pdf:D
 
Certamente costa molto di piu ad una cinghia di ottima qualità ... ma conta anche che un motore con distribuzione a catena al 99,999% non subisce mai il cambio della catena :D
 
Poi tutto sommato una cinghia ti fà 90mila / 100mila / 120mila km...non male direi per un pezzo di gomma :D

magari fosse cosi per tutte le auto, il mio twin spark necessita la sostituzione della cinghia ogni 60000km e in piu.. ciliegina sulla torta ha anche una cinghia degli alberi controrotanti che praticamente non ha nessuno, fare la distribuzione è un BOTTO!
Quindi avrei preferito la catena, poi non so se ha oltre a questi pro, anche dei contro...cioè magari logora piu facilmente degli ingranaggi?! bo non lo so, ma ci sarà qualche differenza, se no non avrebbe senso adottare la cinghia in gomma!
Mentre le candele,nei motori a gpl, conviene sostituirle prima dei 100.000 km?
 
magari fosse cosi per tutte le auto, il mio twin spark necessita la sostituzione della cinghia ogni 60000km e in piu.. ciliegina sulla torta ha anche una cinghia degli alberi controrotanti che praticamente non ha nessuno, fare la distribuzione è un BOTTO!
Quindi avrei preferito la catena, poi non so se ha oltre a questi pro, anche dei contro...cioè magari logora piu facilmente degli ingranaggi?! bo non lo so, ma ci sarà qualche differenza, se no non avrebbe senso adottare la cinghia in gomma!
Mentre le candele,nei motori a gpl, conviene sostituirle prima dei 100.000 km?

ecco, mi sfuggiva dei controrotanti : piuttosto di modificare i piattelli, come avevi scritto tempo fa, togli gli alberi controrotanti ;)

la catena della distribuzione è eterna. se usate olii di qualità al massimo potete pensare di farla regolare verso i 200K km.
ciao

esatto, è una gran cosa!!

anche il 1.3 jtd ha la distribuzione a catena

Ben detto , la catena è una soluzione magnifica. :D non ci si ferma mai : good . :



https://forum.clubalfa.it/club-alfa...ow-bologna-2011-il-3-dicembre.html#post766475

grande Giò ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il 1.3 è un motore che evoluto in 2.0 potrebbe fare grandi cose nel WTCC.
 
X