Se cavi il tappo del rabocco olio e riesci a toccare la catena, se la tasti è lenta?
Il gioco sta lì
Il gioco sta lì
la catena della distribuzione è eterna. se usate olii di qualità al massimo potete pensare di farla regolare verso i 200K km.
ciao
Ben detto , la catena è una soluzione magnifica.non ci si ferma mai
![]()
Poi tutto sommato una cinghia ti fà 90mila / 100mila / 120mila km...non male direi per un pezzo di gomma![]()
magari fosse cosi per tutte le auto, il mio twin spark necessita la sostituzione della cinghia ogni 60000km e in piu.. ciliegina sulla torta ha anche una cinghia degli alberi controrotanti che praticamente non ha nessuno, fare la distribuzione è un BOTTO!
Quindi avrei preferito la catena, poi non so se ha oltre a questi pro, anche dei contro...cioè magari logora piu facilmente degli ingranaggi?! bo non lo so, ma ci sarà qualche differenza, se no non avrebbe senso adottare la cinghia in gomma!
Mentre le candele,nei motori a gpl, conviene sostituirle prima dei 100.000 km?
la catena della distribuzione è eterna. se usate olii di qualità al massimo potete pensare di farla regolare verso i 200K km.
ciao
Ben detto , la catena è una soluzione magnifica.non ci si ferma mai
https://forum.clubalfa.it/club-alfa...ow-bologna-2011-il-3-dicembre.html#post766475
Il 1.3 è un motore che evoluto in 2.0 potrebbe fare grandi cose nel WTCC.