Ciao a tutti,
Ho acquistato qualche mese fa una GT Junior del '68.
L'auto è ben conservata: non ha particolari problemi nè di meccanica nè di carrozzeria...ha però qualche piccola perdita di acqua (detto da un' officina Alfa Romeo di cui mi fido e mi han fatto vedere degli aloni bianchi tra testa e blocco motore) ma trovo anche qualche macchia d'olio in garage (specialmente dopo i rabbocchi).
Ha anche qualche tratto di ruggine ne sotto scocca, anche qui nulla di tragico ma con la ruggine non si sa mai...
Ero a conoscenza della situazione e idealmente pensavo nel corso degli anni di intervenire "rifacendo" sia motore che carrozzeria. Essendo spese impegnative e non ben definite (sai quando inizi ma non quando finisci) volevo procedere facendo un lavoro alla volta.
Vi scrivo quindi per chiedervi consiglio su quale lavoro intraprendere per primo: carrozzeria o motore?
Partendo dal motore:
A logica direi che senza un motore la macchina è ferma, quindi converrebbe partire dal motore e una volta messo a posto passare alla carrozzeria. Il lato negativo però (non sono sicuro, chiedo a voi) è che però facendo il motore nel prossimo anno e la carrozzeria tra 2/3 anni, la carrozzeria possa peggiorare e quindi aumentino poi i costi futuri per la carrozzeria.
Partendo dalla carrozzeria:
Non facendo un utilizzo estremo dell'auto (utilizzo domenicale, al massimo per andare un weekend fuori città, distanze massime 2/3 ore) però penso che il motore possa reggere quindi farei prima la carrozzeria per limitare l'eventuale espansione di ruggine.
Questo però mi fa venire il dubbio che un motore con perdite possa comunque danneggiare la nuova carrozzeria, rendendo di fatto il lavoro inutile.
Volevo quindi chiedere a voi un consiglio su che lavoro fare per primo.
Spero di essermi spiegato bene e di aver scelto la sezione giusta sul forum.
Grazie mille a tutti
Ho acquistato qualche mese fa una GT Junior del '68.
L'auto è ben conservata: non ha particolari problemi nè di meccanica nè di carrozzeria...ha però qualche piccola perdita di acqua (detto da un' officina Alfa Romeo di cui mi fido e mi han fatto vedere degli aloni bianchi tra testa e blocco motore) ma trovo anche qualche macchia d'olio in garage (specialmente dopo i rabbocchi).
Ha anche qualche tratto di ruggine ne sotto scocca, anche qui nulla di tragico ma con la ruggine non si sa mai...
Ero a conoscenza della situazione e idealmente pensavo nel corso degli anni di intervenire "rifacendo" sia motore che carrozzeria. Essendo spese impegnative e non ben definite (sai quando inizi ma non quando finisci) volevo procedere facendo un lavoro alla volta.
Vi scrivo quindi per chiedervi consiglio su quale lavoro intraprendere per primo: carrozzeria o motore?
Partendo dal motore:
A logica direi che senza un motore la macchina è ferma, quindi converrebbe partire dal motore e una volta messo a posto passare alla carrozzeria. Il lato negativo però (non sono sicuro, chiedo a voi) è che però facendo il motore nel prossimo anno e la carrozzeria tra 2/3 anni, la carrozzeria possa peggiorare e quindi aumentino poi i costi futuri per la carrozzeria.
Partendo dalla carrozzeria:
Non facendo un utilizzo estremo dell'auto (utilizzo domenicale, al massimo per andare un weekend fuori città, distanze massime 2/3 ore) però penso che il motore possa reggere quindi farei prima la carrozzeria per limitare l'eventuale espansione di ruggine.
Questo però mi fa venire il dubbio che un motore con perdite possa comunque danneggiare la nuova carrozzeria, rendendo di fatto il lavoro inutile.
Volevo quindi chiedere a voi un consiglio su che lavoro fare per primo.
Spero di essermi spiegato bene e di aver scelto la sezione giusta sul forum.
Grazie mille a tutti