2.2 Diesel Rigenerazione fap

6minuti se é tutto ok
 
Salve a tutti,
A proposito delle rigenerazioni,notavo (anche in un'altra mia auto con il fap)che non dipende dalla temperatura del motore,ma da quella del fap o dello scarico...cioè, teoricamente,anche a motore freddo, se è stata raggiunta la percentuale di intasamento,e si va subito in salita,il fap scalda molto velocemente e avvia la rigenerazione,anche se ancora la temperatura dell'olio e del motore sono basse...è corretto?
 
La centralina può scaldare lo scarico se vuole con le post iniezioni comunque il motore si deve scaldare… finché non si vedono errori e la spia del dpf accesa il sistema funziona perfettamente ed è inutile monitorare e farsi mille paranoie.. usa auto e stop importante è che auto se possibile vada sempre in temperatura così tt lavora per il meglio e io dpf non darà mai problemi.. ovviamente se si fanno percorsi per 2/3 km continuamente prima o dopo si accende la spia dpf..
 
Ho problemi con il dpf sulla mia stelvio my19 210cv mjet2,
essenzialmente il mio dubbio è riguardo la compatibilità del ricambio dpf 50565734 con la versione euro 6 d temp adblue del 2019, infatti praticamente questo codice è indicato per la versione 2022 che è euro 6 d final, ma non è presente un ricambio specifico della versione destinata alla euro 6 d temp adblue che dovrebbe essere più permissiva per le emissioni.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Mi aspettavo da qualcuno una risposta simile, circa il 70% dei diesel circolanti ha aderito alla tua proposta brillante. Basterà salvini ad impedire che un milione e mezzo di euro 5 diesel siano bandite dalla pianura padana?
Sono proprio coloro che hanno considerato lecito taroccare le vetture diesel che hanno decretato la fine di questo tipo di motore che presentava indubbi vantaggi anche rispetto all'elettrico.
Un diesel euro 6 ben manutenuto e funzionante inquina meno del suo corrispondente benzina, ma indubbiamente quando presenta dei problemi bisogna risolverli ripristinando il post trattamento e questo costa di più che risolvere alla garibaldina.
Piuttosto un popolo più rigoroso del nostro avrebbe dovuto pretendere progetti costruttivi che agevolassero la manutenzione che inevitabilmente prima o poi arriva, non posso dimenticare il motore del rav4 euro 4 che presentava la valvola egr come primo elemento visibile appena aprivi il cofano, quattro dadi e la valvola e la relativa tubazione erano pronte per la necessaria pulizia.
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi
Le euro 5/6 non hanno grossi problemi di dpf i problemi ci sono quando uso del auto è prettamente cittadino per fare 3/4 km dove non va in temperatura il motore e ovviamente non riesce a rigenerarsi facilmente… poi ci sono molti che vogliono eliminare il dpf anche senza reali necessità o problemi..
 
Basta monitorare il dpf e farsi un giretto in superstrada quando il carico supera il 50% consentendo al motore di attivare almeno le procedure di rigenerazione passiva, poi puoi anche avere la sfortuna che rientri in città alle sei del pomeriggio e lei decide di rigenerare un paio di km prima di finire imbottigliati nel traffico, ma se capita in modo sporadico la rigenerazione successiva risolve.
Sicuramente la programmazione delle ecu motore dovrebbe essere migliore, ma soprattutto dovrebbe prevedere un'autodiagnostica ch.e ti dica esattamente cosa del sistema di posttrattamento deve essere manutenuto e quando.
Inutile sostenere che un sensore funziona fino a quando non và in corto od al positivo pieno, meglio misurarne il lavoro ed indicare di sostituirlo quando dà i primi segni di vecchiaia
Mi consenti di testare le egr e non mi comunichi se le tubature sono sature di particolato, e comunque non sarebbe impossibile un sistema autopulente.
 
Come quelli che truffano le assicurazioni e poi si lamentano degli aumenti.
O quelli che approfittano in modo improprio dei resi Amazon, e poi i prezzi aumentano e le garanzie diminuiscono.

L’italia dei furbetti. Quella che ci ha portato alla rovina
 
Mi aspettavo da qualcuno una risposta simile, circa il 70% dei diesel circolanti ha aderito alla tua proposta brillante. Basterà salvini ad impedire che un milione e mezzo di euro 5 diesel siano bandite dalla pianura padana?
Sono proprio coloro che hanno considerato lecito taroccare le vetture diesel che hanno decretato la fine di questo tipo di motore che presentava indubbi vantaggi anche rispetto all'elettrico.
Un diesel euro 6 ben manutenuto e funzionante inquina meno del suo corrispondente benzina, ma indubbiamente quando presenta dei problemi bisogna risolverli ripristinando il post trattamento e questo costa di più che risolvere alla garibaldina.
Piuttosto un popolo più rigoroso del nostro avrebbe dovuto pretendere progetti costruttivi che agevolassero la manutenzione che inevitabilmente prima o poi arriva, non posso dimenticare il motore del rav4 euro 4 che presentava la valvola egr come primo elemento visibile appena aprivi il cofano, quattro dadi e la valvola e la relativa tubazione erano pronte per la necessaria pulizia.




 

Discussioni simili

X