Rimappatura Speciale 160 CV

No il bollo sui kW lo abbiamo credo solo noi!! Oltre al superbollo!! Gli altri o non c’è o è fisso indipendentemente dalla potenza infatti la n ferma svizzera ecc non comprano quasi mai le versioni base ma i 3000 ecc ecc esempio le Audi in Germania il 2.0 tdi è raro mentre i 3.0 è diffusissimo!! Assicurazione pure da noi avere un esempio la Giulia q è un salasso e quindi la gente ripiega sul 2.0 e la maggioranza pure sul 200 che non paga superbollo!! Se non fosse così al posto del 2000 sarebbero tt q!!
Non sono d'accordo con te, la maggior parte dei paesi dell'UE ha una tassa sui kW.
E una tassa speciale sui kW aggiuntivi.
Ecco un piccolo esempio per la Junior, il prezzo in Danimarca per il modello base è di 33.500 euro, e il più costoso è di 46.900 euro
Junior in Italia è 30.000-37.000 euro

Giuli Sprint 2.0 Turbo 206KW (280CV) AT8 Q4
- Paesi Bassi 82.468 euro
- Germania 58.000 euro
- Norvegia 80.000 eur
- Finlandia 77.000 euro
- Italia 52.000 euro
 
Ultima modifica:
Hai più tasse a comprare ma non a mantenere auto qua la paghi ogni anno la tassa e per parecchi anni pure una macchina di 4/5 anni paga ancora la massima tasse.. e se la compri usata la paghi ugualmente mentre fuori Italia anche se usata paghi!! Inoltre li stipendi in Italia sono i più bassi d’Europa!! Quindi anche se auto nuova costa meno alla fine la differenza e praticamente nulla.. poi magari non sarà così in tt i paesi ma la maggior parte sono fiscalmente migliori per le auto rispetto a noi..
 
Purtroppo le statistiche non sono dalla tua parte, non è vero che gli stipendi in Italia sono i più bassi d'Europa.
ScreenShot5461.jpg





 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
La versione pepata ci sarebbe ma non è per noi poveri Europei: la 2,0 TB Q4 272cv in vendita nel resto del mondo.
Ma anche la cugina Compass (che ha un setup di telaio meno affilato di Tonale) in Nord America monta il 2,0 Turbo 200cv.
Sul fatto che sia assurdo spremere cv dal nostro buon 1,5 sono d’accordo.

Ho fatto una piccola ricerca: la Compass è venduta nell'UE in due diverse versioni, da 190 CV e da 240 CV, ed entrambi i modelli utilizzano un motore a benzina da 1,3 litri.
Si tratta degli stessi motori a benzina utilizzati da Tonale nell'UE

Nella versione più debole, si tratta di un motore a benzina 1.3T con 130 CV + motore elettrico da 60 CV.
Nella variante più potente, si tratta di un motore a benzina 1.3T con motore elettrico da 180 CV + 60 CV
 

Allegati

  • ScreenShot5465.jpg
    ScreenShot5465.jpg
    50 KB · Visualizzazioni: 7
  • ScreenShot5464.jpg
    ScreenShot5464.jpg
    51.7 KB · Visualizzazioni: 8
Dai ragazzi anche basta!!!
Ma chi se ne frega in questa discussione di cosa succede in altri Paesi.
Ma è mai possibile che ogni volta che interviene l'utente Spion si debba parlare di cosa succede in altri mercati?
 
Piccolo OT
La tassa automobilistica regionale, o bollo auto, come volete chiamarla, (ex tassa di circolazione) è presente in quasi tutto il mondo, ovunque in Europa.

In linea generale questo tributo viene richiesto per la gestione stradale e NON è una tassa o imposta sul possesso (a differenza di chi sostiene il contrario, lamentandosi che all'acquisto dell'auto ha già pagato tasse, tributi e imposte). Un veicolo NON omologato per la circolazione stradale non la paga.

Tendenzialmente è giusto che esista; si potrebbe parlare all'infinito come dovrebbe essere rimodulata, ma non è questo il luogo preposto per tale discussione.

Inoltre non dovremmo lamentarci troppo: ad esempio nella "democratica" Tokyo, per possedere un'auto, occorre detenere un "posto auto certificato" di proprietà o in locazione. Tra imposte di circolazione e tale posto auto, la cifra mensile per l'utilizzo può superare l'equivalente di 900 euro.
Questo per scoraggiarne l'utilizzo.

Fine OT
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Spijun
[OT]
Potremmo però ragionare su quanto anti democratica sia tale presunzione di dovere "dissuadere" dal possesso.
Nella mia zona vi è un'alta concentrazione di aziende e qualche anno fa la mattina andando al lavoro si contavano decine di vetture "importanti".
Poi in nome della democrazia un tale Monti (forse il peggiore di tutti dopo Amato IMO) ha imposto il superbollo.
Nel giro di qualche mese le vetture sono comparse di nuovo ma targate tedesche, slovene ecc.
Allora hanno inventato il limite al numero di giorni in cui si poteva detenere una vettura con targa estera e le auto sono semplicemente scomparse.
Si inseguivano i "ricchi", il risultato è che non si è ottenuto nulla, se non vedere le aziende spostarsi oltre il vicino confine, con accordi fiscali e le stesse auto targate Svizzere ma di proprietà di aziende svizzere: neanche più le contravvenzioni gli pagano altro che il bollo :)
Viva l'ottusità della democrazia che associa l'auto alla ricchezza, senza capire una parolina semplice che è PASSIONE.
[/OT]
 
Inoltre non dovremmo lamentarci troppo: ad esempio nella "democratica" Tokyo, per possedere un'auto, occorre detenere un "posto auto certificato" di proprietà o in locazione. Tra imposte di circolazione e tale posto auto, la cifra mensile per l'utilizzo può superare l'equivalente di 900 euro.
Questo per scoraggiarne l'utilizzo.

Fine OT
Non è niente in confronto a Singapore
Le dogane e le tasse sono del 165%
L'Alfa Romeo Giulia 2.0 da 280 CV costa 201.000 euro :eek:
Il prezzo della Giulia 2.9 Quadrifoglio è di 331.000 euro. :eek: :eek: :eek:
Avere un'auto lì è una questione di prestigio, ma in realtà non ne hai bisogno perché hanno ottimi trasporti pubblici, una metropolitana a doppio livello e autobus.
Non c'è un parcheggio pubblico all'aperto, ogni edificio e ogni quartiere ha dei garage sotterranei.
 
Non è niente in confronto a Singapore
Le dogane e le tasse sono del 165%
L'Alfa Romeo Giulia 2.0 da 280 CV costa 201.000 euro :eek:
Il prezzo della Giulia 2.9 Quadrifoglio è di 331.000 euro. :eek: :eek: :eek:
Avere un'auto lì è una questione di prestigio, ma in realtà non ne hai bisogno perché hanno ottimi trasporti pubblici, una metropolitana a doppio livello e autobus.
Non c'è un parcheggio pubblico all'aperto, ogni edificio e ogni quartiere ha dei garage sotterranei.
Aspetta che arrivino i cinesi e poi vedrai ...
 
Non è niente in confronto a Singapore
Le dogane e le tasse sono del 165%
L'Alfa Romeo Giulia 2.0 da 280 CV costa 201.000 euro :eek:
Il prezzo della Giulia 2.9 Quadrifoglio è di 331.000 euro. :eek: :eek: :eek:
Avere un'auto lì è una questione di prestigio, ma in realtà non ne hai bisogno perché hanno ottimi trasporti pubblici, una metropolitana a doppio livello e autobus.
Non c'è un parcheggio pubblico all'aperto, ogni edificio e ogni quartiere ha dei garage sotterranei.
Detto in Siciliano: ma che minchia mi frega di Singapore 🤣
 
X