La scorsa settimana ho visto su Motortrend il programma di Emanuele Sabatino . C'era una Stelvio e mi ricordo che ha montato diversi rinforzi sulla parte inferiore dell'auto. Sapete nulla rigardo questi accessori?
Si ho visto pure io la trasmissione. Secondo me è utile solo se fai pista, Stelvio è già bella rigida di per sé in uso normale. Almeno personalmente non ho mai notato che la rigidità non era ottimale, anzi... Ma vado sui 50 e ho deciso di morire di vecchiaia quindi non guido più come un dannatoLa scorsa settimana ho visto su Motortrend il programma di Emanuele Sabatino . C'era una Stelvio e mi ricordo che ha montato diversi rinforzi sulla parte inferiore dell'auto. Sapete nulla rigardo questi accessori?
Devo ancora capire perchè su Stelvio ci sia quella barra duomi (se così si può definire) di fabbrica mentre su Giulia no. Credo che se non l'hanno messa allora non sia necessaria, ma non mi spiego come lo debba essere su Stelvio se il telaio è così buonoE' una normalissima barra duomi (quella al link AliExpress)... Francamente io me ne terrei a distanza (l'ho avuta anni fa su altra auto). Ha senso se si mette anche dietro e ha senso se si irrigidisce anche il resto del telaio. Altrimenti quella rigidità si scarica altrove e potrebbe fare danni o togliere equilibrio all'auto. E comunque ha senso solo se la macchina la si usa più per la pista che per la strada (ma a quel punto non ci saremmo fatti una Giulia, ma una Caterham...)
Poi ragazzi... Emanuele Sabatino? Quello delle "molecole d'olio rotonde"? Gli ho sentito dire tante di quelle cazzate e imprecisioni che fa spavento!
Probabilmente perché Stelvio è più alta e quindi in curva il telaio si torce maggiormente.Devo ancora capire perchè su Stelvio ci sia quella barra duomi (se così si può definire) di fabbrica mentre su Giulia no. Credo che se non l'hanno messa allora non sia necessaria, ma non mi spiego come lo debba essere su Stelvio se il telaio è così buono