Riscaldamento Giulia

  • Autore discussione Autore discussione dellaquilasamu
  • Data d'inizio Data d'inizio
ok, ti ringrazio! è proprio la spiegazione che mi serviva, ovvero che la ventola non si accende! appena ho 5 minuti verificherò!!
 
Confermo quanto detto da IPOIDE...quando acquistai la mia giulia ebbe lo stesso problema, azionavo l'interruttore e non mi partiva la ventola, smontai tutta la parte bassa del sistema areazione (nulla di impegnativo semmai tanti viti da svitare e qualche dolor di schiena alla fine) e trovai l'asta del motorino della ventola completamente arrugginita, nemmeno a mano si muoveva. Con un po' di pazienza e il mio dremmel ho smerigliato il tutto, un po' di svitol ed e' ripartita alla grande, inoltre fai attenzione al filo della massa di codesto motorino, il mio era collegato sulla destra sotto lo sterzo con una vite anch'essa completamente arrugginita...magari hai solo un problema di massa se i fusibili sono in ordine.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La posizione della scatola fusibili dipende dai modelli. Sulla Giulia Super e' nell'abitacolo,non nel vano motore, a sinistra sotto il cruscotto.

Per smontare l'interruttore devi svitare la ghieretta rotonda,che ha 4 piccoli intagli,e puoi manovrarla con una pinza a becchi piccola,sviatando in senso antiorario. La levetta comanda il ventilatore (o ventola) elettrico, ed ha 2 velocita'.
Controlla se arriva la corrente al ventilatore. Se arriva,il problema e' il ventilatore stesso,ovviamente. Ma molto piu' probabilmente e' un cattivo contatto, un cavetto difettoso, l'interruttore stesso o un fusibile. Il ventilatore raramente da problemi,visto che si usa molto poco, e suole durare tutta la vita utile della vettura.

in caso di dubbi consulta con il tuo farmacista, e fatti dare il telefono di un buon elettrauto.

Ciao !
 
La posizione della scatola fusibili dipende dai modelli. Sulla Giulia Super e' nell'abitacolo,non nel vano motore, a sinistra sotto il cruscotto.

Per smontare l'interruttore devi svitare la ghieretta rotonda,che ha 4 piccoli intagli,e puoi manovrarla con una pinza a becchi piccola,sviatando in senso antiorario. La levetta comanda il ventilatore (o ventola) elettrico, ed ha 2 velocita'.
Controlla se arriva la corrente al ventilatore. Se arriva,il problema e' il ventilatore stesso,ovviamente. Ma molto piu' probabilmente e' un cattivo contatto, un cavetto difettoso, l'interruttore stesso o un fusibile. Il ventilatore raramente da problemi,visto che si usa molto poco, e suole durare tutta la vita utile della vettura.

in caso di dubbi consulta con il tuo farmacista, e fatti dare il telefono di un buon elettrauto.

Ciao !


Ciao a tutti, ho una alfa gt junior 1300, scalino 1969; la corrente arriva ( in tutte e 2 le velocità della levetta ) alla ventola la quale non gira: Come smontare tutto il gruppo ventola? Ho visto che ci sono tubi, tubicini e cavetti...è un operazione fattibile o meglio l'elettrauto?
Grazie
 
Ciao a tutti, ho una alfa gt junior 1300, scalino 1969; la corrente arriva ( in tutte e 2 le velocità della levetta ) alla ventola la quale non gira: Come smontare tutto il gruppo ventola? Ho visto che ci sono tubi, tubicini e cavetti...è un operazione fattibile o meglio l'elettrauto?
Grazie
E' meglio che apri un nuovo topic visto che la vettura é diversa, sennò non ti risponderà mai nessuno...
Ciao.
 

Discussioni simili

X