Rottura improvvisa dei braccetti su Alfa 159 - Attenzione

Ho acquistato il kit completo di tiranti per la sospensioni posteriori di quella marca, per altro Italiana, per la mia 156, e li ho trovati ottimi.
 
  • Mi piace
Reazioni: Freddie72
Dispiace vedere che questa discussione sia degenerata perché alla fine non siamo riusciti a trarre da quanto segnalato conclusioni utili per i possessori di 159. Credo che in un forum il contributo di tutti sia sempre importante, quindi mi sento di ringraziare comunque kormrider per la testimonianza apportata, al di là di quanto siano i casi le foto parlano chiaro, come è sempre prezioso e legittimo anche il dubbio. Non si è capito di che materiale sono questi braccetti (acciaio, ghisa, alluminio?), se fossero originali o meno sulle auto in foto e se nel restyling 2008 furono sostituiti per alleggerire l'avantreno. Ho capito soltanto che può succedere, e le disastrate strade italiane non aiutano di certo, e che periodicamente mi abituerò a buttarci un occhio, per quel che può servire, magari durante il cambio dell'olio.

 
Dispiace vedere che questa discussione sia degenerata perché alla fine non siamo riusciti a trarre da quanto segnalato conclusioni utili per i possessori di 159. Credo che in un forum il contributo di tutti sia sempre importante, quindi mi sento di ringraziare comunque kormrider per la testimonianza apportata, al di là di quanto siano i casi le foto parlano chiaro, come è sempre prezioso e legittimo anche il dubbio. Non si è capito di che materiale sono questi braccetti (acciaio, ghisa, alluminio?), se fossero originali o meno sulle auto in foto e se nel restyling 2008 furono sostituiti per alleggerire l'avantreno. Ho capito soltanto che può succedere, e le disastrate strade italiane non aiutano di certo, e che periodicamente mi abituerò a buttarci un occhio, per quel che può servire, magari durante il cambio dell'olio.

questa discussione non sarebbe degenerata se invece di raccontare frottole si fossero evidenziati questi pochi casi e cercato di comprendere i motivi che possono aver determinato gli eventi, ma dato che il soggetto passa l'esistenza a denigrare l'Alfa Romeo invece che a contribuire ad un sereno confronto è normale che chi crede nell'Alfa Romeo non possa accettare penose denigrazioni.
Fatta questa piccola premessa sono eventi che possono capitare con tutti i materiali e a tutti i veicoli, la vera utilità sarebbe comprendere se è possibile prevenire questi eventi e quali metodi di controllo potrebbero essere utilizzati, se vi è un filo comune tra le poche auto fotografate (periodo di produzione, materiali, manutenzione ecc. ecc.) oppure no... questa sarebbe una discussione costruttiva e utile per tutti... non le frottole di migliai di casi!
 
Mi permetto di intervenire segnalando una cosa che ahimè è la prassi un pò ovunque....i tagliandi o cosiddetta manutenzione....visti i tempi "fast" al prezzo di un rubino tra l'altro, parlo dei service in generale, problemi vari non vengono rilevati se non palesi, tubi olio freni, e altro....questa tipologia secondo me non rientra in quelle....solo bravi e scrupolosi potrebbero, sapendolo apriori, accertare eventuali crepe....
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Fatta segnalazione agli amministratori….hai rotto i coglioni….spero mai di nn incontrarti personalmente….hai rotto le palle….cacciatelo dal gruppo….continua periodicamente a spalare merda e mettere in ansia gli utenti del gruppo….cacciatelo sennò lo denuncio per procurato allarme….e basta
questa discussione non sarebbe degenerata se invece di raccontare frottole si fossero evidenziati questi pochi casi e cercato di comprendere i motivi che possono aver determinato gli eventi, ma dato che il soggetto passa l'esistenza a denigrare l'Alfa Romeo invece che a contribuire ad un sereno confronto è normale che chi crede nell'Alfa Romeo non possa accettare penose denigrazioni.
Fatta questa piccola premessa sono eventi che possono capitare con tutti i materiali e a tutti i veicoli, la vera utilità sarebbe comprendere se è possibile prevenire questi eventi e quali metodi di controllo potrebbero essere utilizzati, se vi è un filo comune tra le poche auto fotografate (periodo di produzione, materiali, manutenzione ecc. ecc.) oppure no... questa sarebbe una discussione costruttiva e utile per tutti... non le frottole di migliai di casi!
È sempre lui ….ma basta
 
  • Mi piace
Reazioni: MauroM
Fatta segnalazione agli amministratori….hai rotto i coglioni….spero mai di nn incontrarti personalmente….hai rotto le palle….cacciatelo dal gruppo….continua periodicamente a spalare merda e mettere in ansia gli utenti del gruppo….cacciatelo sennò lo denuncio per procurato allarme….e basta

È sempre lui ….ma basta
diciamo che basta valutare le cose seriamente e non farsi influenzare dalle falsità
 
  • Mi piace
Reazioni: MauroM
Fatta segnalazione agli amministratori….hai rotto i coglioni….spero mai di nn incontrarti personalmente….hai rotto le palle….cacciatelo dal gruppo….continua periodicamente a spalare merda e mettere in ansia gli utenti del gruppo….cacciatelo sennò lo denuncio per procurato allarme….e basta

È sempre lui ….ma basta
Dimmi, come posso esserti d'aiuto?

 
Se ci sono dei casi e uno li segnala, magari in modo un pò vivace cosa c'è di male?
Nulla se si segnalano dei casi, tanto se si racconta falsamente di migliaia di casi!… nel primo caso abbiamo un elemento utile a valutazioni e approfondimenti, nel secondo falsità e denigrazione.
 
X