Ruggine su Alfa Romeo Giulietta

Pcgiangio

Nuovo Alfista
31 Gennaio 2013
7
0
1
Ts
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Giulietta
Motore
1400 - 105 cv
Buongiorno, volevo sottoporvi ad un problema.
Ho acquistato 3 giorni fà la Alfa Romeo Giulietta 1400 105 cv e mi sono accorto aprendo il vano motore che c'era ruggine sul motore e su tutti i freni dell'auto.

Essendo nuovo del mondo Alfa non so se è normale o meno, Voi cosa dite? La concessionaria ancora non mi ha risposto.
 
I dischi dei freni è normale che dopo qualche giorno di inutilizzo si rivestano di una piccola patina color ruggine. Bastano alcune frenate per ripulirli! Sul vano motore... :confused: ci posti una foto?
 
Buongiorno, volevo sottoporvi ad un problema.
Ho acquistato 3 giorni fà la Alfa Romeo Giulietta 1400 105 cv e mi sono accorto aprendo il vano motore che c'era ruggine sul motore e su tutti i freni dell'auto.

Essendo nuovo del mondo Alfa non so se è normale o meno, Voi cosa dite? La concessionaria ancora non mi ha risposto.
ciao, sicuramente la tua alfa prima di essere venduta ha passato parecchio tempo su un piazzale all' aperto, quindi è normale che trovi macchie di ruggine in quasi tutte le parti in materiale ferroso, durante la stagione invernale potrebbe essersi creata della condensa all' interno del vano motore con le conseguenze da te descritte.
attenzione però, a volte ci si confonde con la cera protettiva messa dalla casa madre, il cui colore è identico alla ruggine.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
foto.jpgfoto.PNG

Queste sono le foto, non si capisce tantissimo, comunque oltre al motore, sui freni non si trova la rugine sulla parte del disco "frenante" ma all'esterno. Purtroppo non ho scattato ancora foto dei freni ma provvederò.
Avendo speso parecchi soldi per l'auto mi aspettavo un minimo di controllo in più anche se l'auto fosse stata diverso tempo all'aperto ma almeno una pulizia prima di venderela sarebbe stato meglio.
Ps L'auto va che è una bomba senza alcun dubbio ma queste piccole cosine mi danno proprio fastidio.
 
Visualizza allegato 95097Visualizza allegato 95098

Queste sono le foto, non si capisce tantissimo, comunque oltre al motore, sui freni non si trova la rugine sulla parte del disco "frenante" ma all'esterno. Purtroppo non ho scattato ancora foto dei freni ma provvederò.
Avendo speso parecchi soldi per l'auto mi aspettavo un minimo di controllo in più anche se l'auto fosse stata diverso tempo all'aperto ma almeno una pulizia prima di venderela sarebbe stato meglio.
Ps L'auto va che è una bomba senza alcun dubbio ma queste piccole cosine mi danno proprio fastidio.

Quella che tu chiami ruggine sui freni non è altro che la polvere delle pastiglie che assume quel colore in presenza di umidità. Frenando sparisce tutto è una cosa comune a tutte le auto. Quei particolari nel vano motore sono normalissimi quella che può sembrare ruggine funge da protettivo per quel particolare


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Wurth, siamo proprio sicuri che quella patina non sia ruggine ? I dischi sono fatti di ghisa per lo più. Sono più rari quelli in acciaio.
La ghisa, essendo un metallaccio, si ossida e arruginisce.
Io direi che quella patina di ossidazione, che viene soprattutto in presenza di umidità è un sottile strato di ruggine.

Stay tuned


edit by polinesiano
Corretto il post
 
Ultima modifica da un moderatore:
Visualizza allegato 95097Visualizza allegato 95098

Queste sono le foto, non si capisce tantissimo, comunque oltre al motore, sui freni non si trova la rugine sulla parte del disco "frenante" ma all'esterno. Purtroppo non ho scattato ancora foto dei freni ma provvederò.
Avendo speso parecchi soldi per l'auto mi aspettavo un minimo di controllo in più anche se l'auto fosse stata diverso tempo all'aperto ma almeno una pulizia prima di venderela sarebbe stato meglio.
Ps L'auto va che è una bomba senza alcun dubbio ma queste piccole cosine mi danno proprio fastidio.

Dalle foto non si capisce molto, ma a me sembra un protettivo anti corrosione non proprio steso bene :smiley_029:
Se fosse che l'auto è stata sottoposta alle peggio intemperie... l'etichetta con il codice a barre (prima foto) non sarebbe così ben tenuta, no??
 
Lunedi ho l appuntamento con la concessionaria che mi ha detto che è normale il velo di ruggine ma se non mi va lo tolgono..... Penso che era ovvio che non mi andava ;) comunque vi tengo aggiornati sul da farsi nel caso capiti ad altri la stessa situazione.
Grazie per le info che mi avete dato.
 
Oggi mi hanno riconsegnato l'auto togliendomi la ruggine (superficiale) che si era creata.
Inltre siccome l'auto era nuovo e mi ero un poco infastidito per il problema, mi hanno pitturato i mozzi con l'antiruggine.
Devo essere sincero che si sono comportati benissimo, immediati ed efficienti.