Ruotino di scorta

Poco, basta meno di un cm.



Solo per centraggio ed evitare che possa "scivolare".
Grazie mille :)
Il cric deve essere molto basso , altrimenti a ruota sgonfia non riesci a metterlo sotto la macchina.
Sisi, me ne resi conto. Io ho il modello 2017...davanti divenne molto bassa. La soluzione che si può adottare, finchè è il foro di una vite, è mettere il compressore in dotazione a gonfiare e, una volta arrivata alla pressione a cui non sale più, inserire il cric sotto. Ricordo che senza la vite nel foro manteneva una buona altezza.
 
Riuppo il topic.
Anche io vorrei prenderei il ruotino di scorta.
Io ho la 2.2 150cv con le 18 differenziate.
Mi pare di capire che sotto il pannello del vano bagagli non ci sia posto.
Sarei anche disposto a tenerlo nella sacca nel bagagliaio. Ho però un dubbio.
Se montassi ruote non runflat, con la gomma sgonfia, si riesce a inserire sotto l’auto il crick?
Inoltre leggevo che il ruotino cambia se si ha l’impianto frenante Brembo. Come lo si riconosce?
 
Riuppo il topic.
Anche io vorrei prenderei il ruotino di scorta.
Io ho la 2.2 150cv con le 18 differenziate.
Mi pare di capire che sotto il pannello del vano bagagli non ci sia posto.
Sarei anche disposto a tenerlo nella sacca nel bagagliaio. Ho però un dubbio.
Se montassi ruote non runflat, con la gomma sgonfia, si riesce a inserire sotto l’auto il crick?
Inoltre leggevo che il ruotino cambia se si ha l’impianto frenante Brembo. Come lo si riconosce?
Nessuno?
 

Discussioni simili