Scarsa ripresa ed alti consumi per la mia 156 1.8 TS

angelheart

Nuovo Alfista
23 Luglio 2009
1
0
1
59
MI
Regione
Lombardia
Alfa
156 Sw
Motore
18 TS
Un saluto a tutti.
Ho acquistato da un parente una 156 SW del 2001.
Premetto di non essere un'esperto alfista ma ho notato un paio di problemi che non so se siano congeniti al modello.
Innanzitutto l'auto si presenta molto spompa ai bassi regimi (manca di ripresa) mentre diventa molto scattante superati i 3500giri. In questo modo la guida diventa veramente poco elastica, soprattutto in citta'.
Il secondo problema sono i consumi veramente prooibitivi: in citta' difficilmente raggiungo i 350 - 400 Km con un pieno! E dire che faccio di tutto per stare "leggero" con il piede...
Il mio meccanico, non specializzato, dice che per lui e' tutto a posto ma io comincio a nutrire seri dubbi...
Inoltre mi si e' accesa la spia "arancione" del motore, ma ancora il meccanico dice che tanto poi va via...
Io abito a Milano e vorrei tanto ricevere un consiglio sul meccanico da visitare, insomma uno in gamba che pero' non mi spenni.
L'auto mi piace un sacco e vorrei tanto tenerla a lungo, a patto che non diventi un debito...
Ringrazio anticipatamente
 
Il secondo problema sono i consumi veramente prooibitivi: in citta' difficilmente raggiungo i 350 - 400 Km con un pieno! E dire che faccio di tutto per stare "leggero" con il piede...
Dipende dalla città, dal clima, da quante accensioni e spegnimenti fai... ma soprattutto quant'è un pieno...
O fai una prova seria da pieno a pieno oppure è inutile parlarne... ;)
Tieni presente che in condizioni estreme e il motore in ordine può percorrere anche meno di 8 km/l... :eek:

Costerà un pò di più, ma io andrei in una Concessionaria Alfa a almeno farla provare su strada...


Inoltre mi si e' accesa la spia "arancione" del motore, ma ancora il meccanico dice che tanto poi va via...
Perchè dubitarne... se è un guasto passeggero tipo sonda lambda "intermittente" dopo una quindicina di avviamenti può anche spegnersi da sola.

O hai trovato un meccanico che non ha voglia di lavorare o è troppo coscienzioso e non vuol farti spendere.. :eek: .:blink:.

:decoccio:

:decoccio:
 
Ultima modifica:
Un saluto a tutti.
Ho acquistato da un parente una 156 SW del 2001.
Premetto di non essere un'esperto alfista ma ho notato un paio di problemi che non so se siano congeniti al modello.
Innanzitutto l'auto si presenta molto spompa ai bassi regimi (manca di ripresa) mentre diventa molto scattante superati i 3500giri. In questo modo la guida diventa veramente poco elastica, soprattutto in citta'.
Il secondo problema sono i consumi veramente prooibitivi: in citta' difficilmente raggiungo i 350 - 400 Km con un pieno! E dire che faccio di tutto per stare "leggero" con il piede...
Il mio meccanico, non specializzato, dice che per lui e' tutto a posto ma io comincio a nutrire seri dubbi...
Inoltre mi si e' accesa la spia "arancione" del motore, ma ancora il meccanico dice che tanto poi va via...
Io abito a Milano e vorrei tanto ricevere un consiglio sul meccanico da visitare, insomma uno in gamba che pero' non mi spenni.
L'auto mi piace un sacco e vorrei tanto tenerla a lungo, a patto che non diventi un debito...
Ringrazio anticipatamente

Balduzzi a Lodi. io credo che in Italia sia tra i più bravi per quanto riguarda i motori Alfa. Almeno la fama che lo precede così dice...:D

https://forum.clubalfa.it/pareri-concessionarie-ed-officine/16358-balduzzi-team-lodi.html

già che sei di Milano sarebbe un peccato non sentire un suo parere.... di che zona sei precisamente di Milano?

P.S. presentati nell'apposita sezione ;)
 
- Informazione Pubblicitaria -
Se ho compreso bene la tua auto è un 1.8 TS.
La tua auto potrebbe avere problemi di bebimetro / sonda lambda/ variatore di fase e lo puoi riscontrare collegando l'auto con l'apparecchiatura di diagnosi (EXAMINER) in Alfa; la spia Avaria Motore accesa ha memorizzato un errore di avaria che va resettato proprio con questo strumento.
Per quanto riguarda il tuo meccanico non ho parole o meglio ne avrei tante.
Ti saluto e aggiornami.
 
Entrambi i problemi potrebbero essere causati dal debimetro o dalla sonda lambda, e si accentuano in caso di caldo afoso come in questi giorni.
Di sicuro devi cambiare meccanico!

:decoccio:
 
Sulla mia 145 un problema simile di perdita di coppia ai bassi regimi era dovuto alla sonda lambda guasta.
Devi considerare, però, che i Twin Spark sono motori sportivi aspirati, quindi poca coppia ai bassi ma tanti cavalli. E' quindi normale una certa pigrizia sotto i 2-3mila giri/minuto.

PS:
Un consumo ideale nel ciclo urbano/extra del 1800 156 dovrebbe attestarsi intorno ai 9/litro.
In autostrada a velocità di crociera si sta sui 12/litro.
 
Ultima modifica:
X