Scarsa vita anabaglianti

Hai avuto problemi con la batteria ultimamente?
 
no ha 1 anno di vita ed è perfettamente funzionante
 
Il problema c'è se si fulminano così in fretta !
Io sinceramente ho messo le Philips effetto xenon 30€ coppia due anni fa sia per anabbaglianti che abbaglianti fanno più luce e durano ancora...le accendo anche di giorno!!
 
- Informazione Pubblicitaria -
è quello che penso anche io, da cosa può dipendere?
Per la cronaca oggi si è proprio fulminato, con una macchia nera all'interno e il filamento rotto, fino ad adesso non era mai capitato perchè quando si bruciavano erano lampadine all'apparenza nuove ma che non funzionavano!
 
Ma non sei ancora andato dall'elettrauto?
 
No per 2 motivi: il primo è che vorrei risolvere da solo anche con il Vs aiuto, il secondo motivo è che bravi elettrauto nella mia città non ne conosco, molti furbi questo sì e portarlo in autofficina Alfa suppongo che mi verrebbe uno sproposito dato che ci sarebbe da perdere tempo.
Volevo aggiungere che i valori di tensione rilevati alle lampadine ve li ho scritti alla pagina precedente, l'alternatore funziona bene con valori da 14.07 a 14.14 (dipende se con luci accese e in che condizioni di funzionamento) e i fusibili hanno l'amperaggio originale.
 
hola Relax!

cavolo, questo è uno di quei classici problemi fastidiosi... e anche ostici da risolvere.

solitamente, la morte prematura delle lampadine è data o da sbalzi di tensione\corrente o da vibrazioni dovute a un fissaggio mal fatto (o al gruppo faro che ha preso troppo gioco...magari qualche vite allentata), oppure da un contatto ossidato-rotto-o comunque mal funzionante sulla linea.
a logica escluderei le possibilità di falso contatto, fissaggio o vibrazioni sul faro\lampadina...perchè ci potrebbe stare se fosse solo su un faro, ma che si verifichino i medesimi problemi su entrambi i fari è improbabile (ma non impossibile comunque, verifica magari i fissaggi del proiettore e della parabola interna...che non abbiano gioco anomalo).

quello che potrebbe essere è l' alternatore che non stabilizzi più bene. e ci potrebbe stare, essendo che ti brucia indifferentemente entrambe le lampadine.

potresti provare con questa soluzione: metti due condensatori da 4700 microfarad e 25V in parallelo alle lampadine (basta che li incastri assieme nel connettore della h7). non è detto che funzioni, ma dato il costo esiguo vale la pena tentare... ( io così ho risolto su un kit xeno che ogni tanto mi faceva spegnere un faro...)
 
Hai fornito diversi dati per poter circoscrivere il problema, dovresti darne altri per meglio capire, esempio:

Quanti chilometri o meglio quante ore restano accese prima che si "fulminino"?

L'auto ha l'assetto e pneumatici originali?

Il fatto che si guastino più o meno con lo stesso intervallo mi fà pensare che il fenomento sia "quasi" normale... :grinser002:


.:stretta:.
 
Ciao, Relax.

Anzitutto...rilassati
biggrin.png
.

Le differenze in tensione sono trascurabili, e dovute alla diversa lunghezza dei fili, ai diversi contatti dei fusibili eccetera...anche se misuri il passo ruote tra destra e sinistra non troverai MAI la stessa misura al millimetro. Cambia anche con la lampadina che è montata. E con la temperatura.

I valori che hai misurato sono alti (oltre 13,5V)...se tu avessi un impianto vecchio con fili più fini o maggiori perdite, le lampadine durerebbero molto di più.

La potenza (ed il calore e lo stress) di una lampadina è proporzionale al QUADRATO della tensione che riceve...un aumento del 10% di questa, produce un aumento in potenza di circa il 20% (e minore durata).

E' anche il motivo per cui chi mette grossi cavi fino ai fari e poi dei relè subito vicino alle lampadine, avrà una bella luce, ma durata decisamente inferiore a prima!

Un filamento di lampadina si scalda fino a 4000-5000°C, e a quella temperatura diventa molto fragile: basta un assetto rigido, una gommatura sportiva (fianchi ribassati), qualche strada dissestata, e l'intervallo di sostituzione può essere molto breve.

La soluzione più efficiente sarebbe un controllo in corrente (di solito le lampadine si fulminano quando le accendi, perché la corrente è anche 10 volte quella di lavoro), ma se vuoi evitare complicazioni, una cosa che funzionerebbe quasi altrettanto bene sarebbe mettere un RESISTORE in serie alla lampadina.

Perderesti QUALCOSINA di luminosità, ma ne guadagneresti in affidabilità.

Se vuoi, conoscendo i dati delle lampadine che monti, possiamo calcolare insieme il valore "giusto" di tali resistori.

15.gif


IA
 
Grazie a tutti per le risposte! Andando per ordine
athxp i fari sono correttamente fissati (ho tolto il paraurti anteriore l'anno scorso e quindi l'ho visto), i contatti sono perfetti, inoltre ho spruzzato il disossidante per contatti elettrici della wurth quindi lo escludo categoricamente :) Per l'alternatore non lo sò se è stabile, però è strano che accade soltanto con gli anabbaglianti (e le luci della targa) e per tutte le altre lampadine nemmeno un problema da quando ho l'auto. Per il condensatore dovrei risolvere l'instabilità dell'alternatore?

M@urizio i km non li so perfettamente, ad occhio 6 mila Km bruciandosi ogni 5-6 mesi circa! L'auto ha assetto originale, cerchi da 16" ;)

Iachialfa non sono un esperto ma i fili sembrano piccoli (quelli che arrivano ai 2 connettori dell'H7), i cerchi sono i classici 205/55-16 e anche se monto delle bridgestone potenza (fianco più rigido) si bruciano come con i pneumatici che avevo in precedenza. Mi interessa questo controllo in corrente, in cosa consiste? Per applicare questa resistenza di che valori hai bisogno delle lampadine?

P.s.
come detto da 1 altro utente precedentemente, se decidessi di montare un kit xenon più in la dovrei risolvere il problema?
 
X