Non avendo una foto del tuo particolare posso azzardare che si tratti di una sonda che misura la pressione differenziale tra monte e valle del DPF, quando oltrepassa un valore prestabilito contribuisce ad innescare la rigenerazione.Richiesta info: il sensore è collegato con un tubicino al fap, l'altro non capisco dove vada, ho la valvola rotta e vorrei sostituirla, qualcuno può dirmi come rimettere l'altro tubo? Grazie
Grazie trovato, se puoi un altro consiglio, ho pulito la vavola erg e quando l'ho rimontata le 4 vitone, tutte e 4, non serrano fino a fermarsi. cosa posso fare? Frenafiletti? prendo le viti nuove? la macchina va ma non mi piace avere bulloni laschi. salutiNon avendo una foto del tuo particolare posso azzardare che si tratti di una sonda che misura la pressione differenziale tra monte e valle del DPF, quando oltrepassa un valore prestabilito contribuisce ad innescare la rigenerazione.
Il primo tentativo si fà con il frenafiletti, se non tiene bisogna rialesare il foro, metterci una boccola filettata.Grazie trovato, se puoi un altro consiglio, ho pulito la vavola erg e quando l'ho rimontata le 4 vitone, tutte e 4, non serrano fino a fermarsi. cosa posso fare? Frenafiletti? prendo le viti nuove? la macchina va ma non mi piace avere bulloni laschi. saluti