Separatore vapori olio

Si metti dentro un po di benzina e scuotilo, lo puoi anche lasciare un po in ammollo non danneggi nulla.
All'interno può essere di due tipi, o a imbuto o con la presenza di un filtro a nido d'ape metallico.
Attenzione: lo sporco eccessivo nei condotti di aspirazione può dipendere anche dall'uso di olio di bassa qualità.
Ottimo, grazie.
Stamattina l'ho smontato e messo in ammollo.
Ho notato però che anche il tubicino che riporta l'olio in coppa è intasato.
In pratica non porta nulla in coppa...e l'olio deve pur andare da qualche parte!
Immagino che basterà sturarlo o sostituirlo.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Il tubicino soffialo con un compressore o se preferisci vai da un ricambista lo prendi e lo sostituisci.
Assicurati anche che l'ingresso in coppa sia libero; puoi soffiare con il compressore o inserisci un fil di ferro con delicatezza.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Perfetto.
Il tubicino l'ho già lavato e liberato.
Addirittura nel separatore l'uscita dell'olio era tappata. Anche dopo un ammollo nella benzina. Aperto con un cacciavite sottile
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Addirittura nel separatore l'uscita dell'olio era tappata. Anche dopo un ammollo nella benzina. Aperto con un cacciavite sottile
Tieni presente che nel separatore inevitabilmente si forma anche molta ruggine causata appunto dai vapori olio che altro non sono che particelle di umidità che si formano durante il raffreddamento del motore, in altre parole quello che avviene nei condotti di scarico (marmitta).
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Si si, lo so benissimo... infatti ci sono certe incrostazioni!!
Che poi...dopo 37 anni penso sia normale
Cero che non vorrei mai si staccassero sei residui di ruggine per finire in aspirazione

Comunque grazie a tutti
 
da come descrivi alla fine, fortunatamente, il problema dovrebbe essere solo che era intasato.
Per pulirlo puoi anche usare l'aceto bianco, con l'unica accortezza di lasciarlo a mollo non più di due ore, dopodichè un bel lavaggio con un pò di benzina.
Se quando è a mollo noti delle bolle vuol semplicemente dire che sta staccando dei residui all'interno.... li vedrai uscire.
 
da come descrivi alla fine, fortunatamente, il problema dovrebbe essere solo che era intasato.
Per pulirlo puoi anche usare l'aceto bianco, con l'unica accortezza di lasciarlo a mollo non più di due ore, dopodichè un bel lavaggio con un pò di benzina.
Se quando è a mollo noti delle bolle vuol semplicemente dire che sta staccando dei residui all'interno.... li vedrai uscire.
Si sembrava super intasato: infatti dicevo che dava l'impressione di essere pieno zeppo di morchia.
Gocciolava da sotto perché l'olio non aveva modo di tornare in coppa e da qualche parte doveva pur uscire.

Grazie... proverò anche con l'aceto. Devo riuscire a staccare tutte le incrostazioni

Poi cambieremo l'olio, per evitare che rimanga in coppa olio contaminato
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Si sembrava super intasato: infatti dicevo che dava l'impressione di essere pieno zeppo di morchia.
Gocciolava da sotto perché l'olio non aveva modo di tornare in coppa e da qualche parte doveva pur uscire.

Grazie... proverò anche con l'aceto. Devo riuscire a staccare tutte le incrostazioni

Poi cambieremo l'olio, per evitare che rimanga in coppa olio contaminato
Mi raccomando al massimo due ore… poi una volta pulita bene la rimonti, cambia l’olio e fagli fare un giro per almeno 50 km, poi via l’olio e metti un olio nuovo (logicamente anche il filtro)
 
  • Mi piace
Reazioni: Piube89

Discussioni simili