Shell V-power benzina... qual'è il numero di ottano?

switing63

Alfista Intermedio
20 Aprile 2006
295
72
46
62
Nel 2014 la compagnia petrolifera Shell lascia l'Italia cedendo la sua rete di distribuzione di carburanti a Q8. Non è la prima volta che lo fa (in passato mi pare nel 1974 cedette i distributori ad Agip) e successivamente tornò negli anni 80 prima come MonteShell (joint venture con Montedison) per poi tornare Shell fino al 2014 appunto.
Nel 2022 cambia di nuovo idea e ritorna da noi aprendo alcune centinaia di stazioni di servizio e riappare in vendita il carburante V-power.
In passato la prima versione aveva un numero di ottano RON di 99, successivamente se non sbaglio nel 2006 venne aggiornato a 100 RON.
Ma oggi la versione in vendita quanti ottani ha?
Chiedo questo perché da nessuna parte sul sito ufficiale shell.it è indicato questo valore, non si trova nemmeno una scheda tecnica o perlomeno io non sono riuscito a trovarla, quindi ben venga se qualcuno ha informazioni e può postare un link.
Sul sito si parla di additivi pulenti, di riduzione degli attriti ma il numero di ottano rimane un mistero e questo personalmente mi infastidisce molto. In tanti anni di guida non do mai nulla per scontato, quindi per me non vale il ragionamento, beh in passato la v-power aveva 100 ottani, li avrà anche adesso, in fondo ha lo stesso nome quindi è lo stesso prodotto.
Nulla è mai come sembra, ad esempio sul sito svizzero vedo questo

Shell1.webp

Sul sito tedesco si chiama V-power Racing ed è indicato "Mit 100 Oktan "

Shell2.webp


ma su quello italiano nada de nada, e allora ribadisco la domanda, ma quanti ottani ha la V-power venduta in Italia?
Non vorrei che fosse una semplice 95 RON come la IP Optimo o la Esso Synergy che sono benzine standard con un pacchetto di additivi, in fondo shell ti potrebbe sempre dire io non ho mai scritto da nessuna parte che ha 100 ottani, dove ce li ha l'ho fatto come ad esempio in Svizzera o in Germania, il fatto dei 100 ottani è un film che ti sei fatto tu nella tua testolina.
Bene dopo aver espresso i miei dubbi lascio a voi la parola e se trovate delle informazioni e le postate ve ne sarei grato.
 
Quando non è dichiarato è per il semplice fatto che il prodotto è scarso. Stando alle supercazzole normative la 100 ottani deve avere numero di R.O.N NON INFERIORE A 98. inoltre, quando il numero di ottani sul "prodotto speciale" non viene dichiarato è perché la produzione subisce continue variazioni e contaminazioni che ne fanno decadere il numero di ottani e questo succede dalla raffinazione allo stoccaggio finale presso gli Hub e direttamente nelle cisterne delle piazzole che sono fondamentale i posti più luridi in assoluto. Scordatevi pure che shell sia tornata in Italia adesso si tratta solo ed esclusivamente di facciata marchettara, non vende più la v-power ma semplice benzina 95 additivata in cisterna.

Attualmente la migliore 100 ottani disponibile in Italia è sotto cartello Q8 che ha mantenuto e spaccia la vera formulazione della v-power.
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Da questo video, sembrerebbe che il simpatico presentatore abbia richiesto per email la scheda tecnica a Shell, quindi conferma che sul sito shell.it di ufficiale non ci sia nulla, e comunque da questa scheda sembrerebbe che ora il valore è di 98 RON.
E' un'informazione che certamente può aiutare nella scelta del carburante per la propria automobile.
Se un giorno vincessi alla lotteria mi piacerebbe certamente avere una Giulia quadrifoglio 2,9 V6 e sappiamo che la casa dichiara le prestazioni con l'uso di benzina premium 98 RON, è certo possibile usarla anche con la 95 standard ma ovviamente i sensori di detonazione informerebbero la ECU che agirebbe sugli anticipi e pressione turbo così 20/30 cavalli scapperebbero dalla stalla e anziché avere i 520 dichiarati arriverei a malapena a 500. Non mi interessa sapere qual'è la benzina migliore in assoluto ma quella che mi permette di sfruttare la mappa di casa Alfa senza incorrere nella detonazione e quindi anche la V-power è un'alternativa. Per assurdo è del tutto inutile che corra in germania a comprare una cisterna di Aral Ultimate 102, tanto se non batte in testa con una 98 perché è progettata così dal costruttore i 4 ottani in più della Aral sarebbero soldi sprecati. Ovviamente se vicino a casa mia ci fossero due distributori uno Eni e l'altro Shell, e la Blu super+ avesse un sovrapprezzo di 15 cents e la V-power di poniamo 20 cents la scelta logica sarebbe la Eni, ha più ottani, entrambe hanno un pacchetto di additivi, e in più costa meno anche se poi i due ottani in più non potrei sfruttarli.
Poi è vero anche il discorso del nostro amico che ci sono diversi metodi per misurare il numero di ottano e quindi queste differenze sono meno marcate, ad esempio basandoci sulle schede abbiamo che ENI e Tamoil hanno un AKI di (100+87)/2 = 93,5, Shell (98+88)/2 = AKI 93, Q8 (99,5+88)/2= AKI 93,75.
Secondo me invece il discorso degli ossigenati e dell'etanolo in questo video è stato trattato partendo da un errore di fondo e quindi non corretto. Il nostro amico ha male interpretato le informazioni della scheda tecnica.
Sulla scheda c'è scritto 2,7% e 3,7% a seconda se sia etichettata E5 o E10 ma attenzione, è scritto nella colonna MAX, quindi è molto diverso dire che il prodotto contiene il 2,7% di ossigeno e dire che il prodotto può contenere al massimo il 2,7% di ossigeno o il 3,7% che sia.
Questa dicitura vuol semplicemente dire che se una benzina etichettata come E5 contiene ad esempio il 3% di ossigeno è "NON A NORMA", invece se è etichettata E10 lo è.
Ma può benissimo essere che due benzine etichettate rispettivamente E5 e E10 contengano entrambe lo 0,8% di ossigeno e sarebbero entrambe perfettamente a norma, nella colonna MIN infatti non è riportato alcun valore.
Per fare un confronto bisogna conoscere i valori puntuali non semplicemente un range di valori.
Ad esempio il peso della benzina stradale in vendita deve essere compreso tra i 720 e i 775 grammi per litro e su tutte le schede tecniche di tutte le benzine è riportato questo valore siano E5 o E10 o 95 ottani o 98 o 100.
Guardate ad esempio la scheda tecnica di una benzina da competizione
MAGI.webp

ci sono valori puntuali, quella benzina pesa 755,2 grammi, ha 101,9 RON non ad esempio 100 nella colonna min oppure l'ossigeno è il 3,47% non un generico 3,7% nella colonna max (per inciso la specifica che si vede nella foto non è la norma EN228 che regola la benzina in vendita, ma la specifica dei carburanti da corsa FIM e FIA/CSAI quindi alcuni valori sono diversi tra le due normative, è solo un esempio).

Tra le altre cose dubito molto che una benzina commerciale per quanto buona possa avere il 3,7% di ossigeno quando non arriva al 3,5% una da competizione che costa almeno il doppio al litro.
 
  • Mi piace
Reazioni: Arom88

Discussioni simili