Ciao ragazzi, da un pò che non frequento il sito ma sono stati mesi di fuoco.
Prima di tutto mi scuso se è un argomento già affrontato, ho cercato sul forum e c'è solo una discussione che però non mi ha fatto capire granchè.
Con la mia cara Giulia ho percorso già la bellezza di 58 mila km, a Luglio sono 2 anni da quando l'ho presa che ne aveva 116 mila
Scrivo questo thread per chiedere qualche info principalmente per la frizione (è una MT6 150 cv 2017)
che sta iniziando a slittare, cosa che comunque è coerente al chilometraggio 174 mila
Lo slittamento per adesso avviene in sesta e in quinta quando sono a giri bassi e in salita, premo tutto, entra la turbina e slitta (sale di giri)
La mia domanda è come gestisco questa sostituzione? Nel senso, ok la frizione da sostituire ma leggevo che sul cambio manuale c'è un difetto che porta all'imbrattamento della frizione il quale dovrebbe essere dovuto al paraolio del volano, volevo capire se la sostituzione di suddetto paraolio sarebbe una cosa intelligente da fare o se può stare bene anche così, oltre a questo essendo che il meccanico già ci si trova, sarebbe utile anche fare altri interventi di manutenzione?
Come ad esempio qualche verifica al volano bimassa o sostituzione? (Premetto che in accelerazione sento dei colpetti che vanno aumentando all'aumentare dei giri provenire dal cambio che ho inizialmente risolto fissando meglio il pomello del cambio che però adesso si è nuovamente allentato)
Ovviamente con il cambio della frizione farei anche un cambio dell'olio al cambio fatta in precedenza a 120 mila km e a questo punto perchè no, anche al differenziale dato che li feci fare nello stesso intervento.
Per quanto riguarda la frizione e volano comunque esistono altre opzioni da poter prendere in considerazione? Come una frizione rinforzata o volano monomassa (ho sentito che è meglio ma non so nemmeno se si chiami così)?
Questo lo chiedo perchè i 150cv onestamente iniziano a stare un pò stretti e mi piacerebbe in un futuro prossimo andare a incrementare qualcosina, almeno per arrivare a 180-190 cv e sappiamo tutti del limite dei 380nm di coppia.
Oltre a questo colgo la palla al balzo e chiedo anche per la mia paura più grande tra virgolette, ovvero che la turbina mi abbandoni! Questo mi è venuto perchè prima del tagliando dei 170km sentivo la turbina fischiare e l'ho riferito al meccanico che ha controllato e praticamente era dovuto ad un tubo bucato quando andava in depressione, la turbina mi sembra suonare ancora bene ma ci sto dando più attenzione con l'orecchio e mi sembra lontanamente di sentire un sibillio
sempre in depressione, comunque sia dopo che ha sostituito il tubo bucato il fischio che faceva prima non si è fatto più sentire.
Piccola chicca per chi si ricorda un mio thread passato nel quale mi lamentavo di un'officina autorizzata dalla quale ho fatto fare la distribuzione, il meccanico da cui sono andato per il tagliando dei 170km mi ha detto che il filtro dell'aria presentava un pò di imbrattamento di olio, problema che è stato risolto con il filtro blowby modificato, immagino proprio che mi abbiano inculato per bene non sostituendolo nemmeno nonostante lo abbia esplicitamente richiesto
Grazie a tutti!!
Prima di tutto mi scuso se è un argomento già affrontato, ho cercato sul forum e c'è solo una discussione che però non mi ha fatto capire granchè.
Con la mia cara Giulia ho percorso già la bellezza di 58 mila km, a Luglio sono 2 anni da quando l'ho presa che ne aveva 116 mila
Scrivo questo thread per chiedere qualche info principalmente per la frizione (è una MT6 150 cv 2017)
che sta iniziando a slittare, cosa che comunque è coerente al chilometraggio 174 mila
Lo slittamento per adesso avviene in sesta e in quinta quando sono a giri bassi e in salita, premo tutto, entra la turbina e slitta (sale di giri)
La mia domanda è come gestisco questa sostituzione? Nel senso, ok la frizione da sostituire ma leggevo che sul cambio manuale c'è un difetto che porta all'imbrattamento della frizione il quale dovrebbe essere dovuto al paraolio del volano, volevo capire se la sostituzione di suddetto paraolio sarebbe una cosa intelligente da fare o se può stare bene anche così, oltre a questo essendo che il meccanico già ci si trova, sarebbe utile anche fare altri interventi di manutenzione?
Come ad esempio qualche verifica al volano bimassa o sostituzione? (Premetto che in accelerazione sento dei colpetti che vanno aumentando all'aumentare dei giri provenire dal cambio che ho inizialmente risolto fissando meglio il pomello del cambio che però adesso si è nuovamente allentato)
Ovviamente con il cambio della frizione farei anche un cambio dell'olio al cambio fatta in precedenza a 120 mila km e a questo punto perchè no, anche al differenziale dato che li feci fare nello stesso intervento.
Per quanto riguarda la frizione e volano comunque esistono altre opzioni da poter prendere in considerazione? Come una frizione rinforzata o volano monomassa (ho sentito che è meglio ma non so nemmeno se si chiami così)?
Questo lo chiedo perchè i 150cv onestamente iniziano a stare un pò stretti e mi piacerebbe in un futuro prossimo andare a incrementare qualcosina, almeno per arrivare a 180-190 cv e sappiamo tutti del limite dei 380nm di coppia.
Oltre a questo colgo la palla al balzo e chiedo anche per la mia paura più grande tra virgolette, ovvero che la turbina mi abbandoni! Questo mi è venuto perchè prima del tagliando dei 170km sentivo la turbina fischiare e l'ho riferito al meccanico che ha controllato e praticamente era dovuto ad un tubo bucato quando andava in depressione, la turbina mi sembra suonare ancora bene ma ci sto dando più attenzione con l'orecchio e mi sembra lontanamente di sentire un sibillio
sempre in depressione, comunque sia dopo che ha sostituito il tubo bucato il fischio che faceva prima non si è fatto più sentire.
Piccola chicca per chi si ricorda un mio thread passato nel quale mi lamentavo di un'officina autorizzata dalla quale ho fatto fare la distribuzione, il meccanico da cui sono andato per il tagliando dei 170km mi ha detto che il filtro dell'aria presentava un pò di imbrattamento di olio, problema che è stato risolto con il filtro blowby modificato, immagino proprio che mi abbiano inculato per bene non sostituendolo nemmeno nonostante lo abbia esplicitamente richiesto
Grazie a tutti!!