Scusa, ma in questa maniera, a termostato chiuso, non rimane comunque del liquido bloccato nel motore? In rete ho visto alcuni che effettuano questa operazione a motore caldo proprio per svuotare l'intero impianto, ma non è pericoloso per il motore?Re: Info sostituzione liquido di raffreddamento Alfa 147
Se hai un pò di capacità manuali non ci sono problemi...
Innanzitutto il motore deve essere a temperatura da non ustionarti... meglio se freddo.
Iniziamo....
- Devi possedere almeno una bacinella per raccogliere il vecchio liquido da portare presso un centro di raccolta..
- Come attrezzatura ti serve almeno qualche cacciavite a stella e a lama;
- Devi avere il liquido adatto da sostituire (es. Paraflù) che può essere già pronto all'uso o da diluire nelle quantità indicate sulla confezione;
A questo punto controlla se hai fissato bene il manicotto sul quale sei intervenuto e se perde. Lascia raffreddare l'auto e ripristina il livello nella vaschetta di espansione tra il max e il min... mi pare di averti detto tutto. Semplice, no?
- Apri il tappo della vaschetta di espansione, togli la fascetta del manicotto più basso (di solito è quello sotto il radiatore), infila la vaschetta per il recupero del vecchio liquido, sfila il manicotto e fai scolare il liquido. Se vuoi dai una risciacquata al circuito riempendolo con acqua e svuotandolo nuovamente;
- Rimetti il manicotto e la fascetta precedentemente tolta ed inizia a versare lentamente il liquido. Quando la vaschetta di recupero è piena a metà avvia il motore al minimo e completa il riempimento fino al livello intermedio della vaschetta.
- Fai scaldare il motore finchè non si accende l'elettroventola e si apre il temostato. Nel frattempo tieni controllato il livello della vaschetta di recupero. Chiudi il tappo e cerca gli sfiati dell'aria che dovresti trovare nei punti più alti del radiatore e delle tubazioni del riscaldamento, aprili (senza scottarti) e lascia uscire l'aria (se c'è).
![]()
:decoccio:
:decoccio:
Scusa, ma in questa maniera, a termostato chiuso, non rimane comunque del liquido bloccato nel motore? In rete ho visto alcuni che effettuano questa operazione a motore caldo proprio per svuotare l'intero impianto, ma non è pericoloso per il motore?
Tutto preciso e puntuale ma si riferisce alla 147. Mi sapresti indicare anche la procedura per la sostituzione del liquido di raffreddamento della 166 jtd 2.4? Una volta tolto il tappo da sotto il radiatore e recuperato il liquido vecchio come faccio a sapere se nel monoblocco è rimasto altro liquido?. Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto che il liquido è pari a 9.1 litri. Ieri nel recuperare il liquido scaricato ho rilevato che corrisponde a circa 4- 4,5 litri. domanda dove si trova la differenza ?. Mi puoi dare questa dritta? Grazie per la pazienza. Nel salutarti resto in premurosa attesa di una tua risposta.Re: Info sostituzione liquido di raffreddamento Alfa 147
Se hai un pò di capacità manuali non ci sono problemi...
Innanzitutto il motore deve essere a temperatura da non ustionarti... meglio se freddo.
Iniziamo....
- Devi possedere almeno una bacinella per raccogliere il vecchio liquido da portare presso un centro di raccolta..
- Come attrezzatura ti serve almeno qualche cacciavite a stella e a lama;
- Devi avere il liquido adatto da sostituire (es. Paraflù) che può essere già pronto all'uso o da diluire nelle quantità indicate sulla confezione;
A questo punto controlla se hai fissato bene il manicotto sul quale sei intervenuto e se perde. Lascia raffreddare l'auto e ripristina il livello nella vaschetta di espansione tra il max e il min... mi pare di averti detto tutto. Semplice, no?
- Apri il tappo della vaschetta di espansione, togli la fascetta del manicotto più basso (di solito è quello sotto il radiatore), infila la vaschetta per il recupero del vecchio liquido, sfila il manicotto e fai scolare il liquido. Se vuoi dai una risciacquata al circuito riempendolo con acqua e svuotandolo nuovamente;
- Rimetti il manicotto e la fascetta precedentemente tolta ed inizia a versare lentamente il liquido. Quando la vaschetta di recupero è piena a metà avvia il motore al minimo e completa il riempimento fino al livello intermedio della vaschetta.
- Fai scaldare il motore finchè non si accende l'elettroventola e si apre il temostato. Nel frattempo tieni controllato il livello della vaschetta di recupero. Chiudi il tappo e cerca gli sfiati dell'aria che dovresti trovare nei punti più alti del radiatore e delle tubazioni del riscaldamento, aprili (senza scottarti) e lascia uscire l'aria (se c'è).
![]()
:decoccio:
:decoccio:
Tutto preciso e puntuale ma si riferisce alla 147. Mi sapresti indicare anche la procedura per la sostituzione del liquido di raffreddamento della 166 jtd 2.4? Una volta tolto il tappo da sotto il radiatore e recuperato il liquido vecchio come faccio a sapere se nel monoblocco è rimasto altro liquido?. Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto che il liquido è pari a 9.1 litri. Ieri nel recuperare il liquido scaricato ho rilevato che corrisponde a circa 4- 4,5 litri. domanda dove si trova la differenza ?. Mi puoi dare questa dritta? Grazie per la pazienza. Nel salutarti resto in premurosa attesa di una tua risposta.
Masand da Caserta