Buongiorno a tutti, mi presento sono Giovanni e possiedo (per ora) una Giulietta 1.6 105 CV del 2015. La macchina ha 260mila km, faccio 100 km al giorno di superstrada e mi piace tirarla molto. Qualche settimana fa ho avuto uno spegnimento dell'auto in corsa, dopo aver accostato ho rimesso in moto e non ho avuto nessun problema. Portata dal meccanico ha trovato un po' di sporcizia nel serbatoio, ripulito il serbatoio messo gasolio pulito e problema risolto. Qualche giorno fa, mentre tiravo a 180/190 a un certo punto sento un piccolo "scoppio" dal motore, auto che perde potenza, fischio crescente al crescere dei giri, tantissimo fumo dallo scarico. Penso subito alla turbina, comunque arrivo a destinazione, chiamo il meccanico, apriamo il cofano e vediamo che si è staccato il tubo che parte dalla turbina (io sono ignorante, il tubo si trova in basso a sinistra tenendo l'auto di fronte). Mi rimonta il tubo e mi dice che probabilmente è da sostituire la turbina, posso continuare a usarla così per il momento a patto di non strafare col motore. Due giorni dopo spia motore accesa, vado col mio obd e moda codice di errore 2002 (DPF tappato). Secondo il meccanico quando si è staccato il tubo dalla turbina è andato un po' di olio nel DPF tappandolo (mai avuto problemi di DPF altrimenti), e secondo lui dovrei togliere il DPF direttamente a questo punto. Ora avrei alcuni dubbi
1) la turbina è veramente da cambiare? Considerando che una volta rimontato il tubo la macchina va comunque bene
2) se volessi cambiare il turbo e considerando che non voglio tenere quest'auto a vita, ha senso prenderla da uno sfasciacarrozze e tirare avanti con quella?
3) è plausibile che il DPF si sia tappato a causa dell'olio sversato dalla turbina come dice il meccanico?
4) se invece di togliere il DPF volessi sostituirlo, anche quello avrebbe senso prenderlo da uno sfasciacarrozze? Di che costi si parla?
Scusate per il lunghissimo testamento
1) la turbina è veramente da cambiare? Considerando che una volta rimontato il tubo la macchina va comunque bene
2) se volessi cambiare il turbo e considerando che non voglio tenere quest'auto a vita, ha senso prenderla da uno sfasciacarrozze e tirare avanti con quella?
3) è plausibile che il DPF si sia tappato a causa dell'olio sversato dalla turbina come dice il meccanico?
4) se invece di togliere il DPF volessi sostituirlo, anche quello avrebbe senso prenderlo da uno sfasciacarrozze? Di che costi si parla?
Scusate per il lunghissimo testamento
