Sostituzione Valvola Termostatica Alfa 33 1.3 i.e del '92

Alleghiamo un po' di misure..
 

Allegati

  • IMG_20230422_145045.jpg
    IMG_20230422_145045.jpg
    527.3 KB · Visualizzazioni: 117
  • IMG_20230422_144955.jpg
    IMG_20230422_144955.jpg
    823.1 KB · Visualizzazioni: 110
  • IMG_20230422_144907.jpg
    IMG_20230422_144907.jpg
    878.9 KB · Visualizzazioni: 116
  • Like
Reactions: tom33imola
Secondo me la soluzione migliore e più economica è quella di usare il coperchio e il termostato del transporter t3,golf2. Si crea un'apposita flangia,dello spessore adatto,con una sede su cui andrà a battuta l'oring del coperchio che si andrà a montare, due fori per avvitarci i bulloni,e siamo apposto. Quando in futuro il termostato si bloccherà si andrà a sostituire solo la cartuccia con meno di 10€. La flangia si potrebbe saldare provvisoriamente all'involucro della 33 tramite un'apposita colla bicomponente per metalli,che resistono a temperature fino a 180 gradi. E poi successivamente,se si vedrà che tutto funziona per il meglio,si potrà effettuare la saldatura finale.
 
Ciao,
se ti interessa in particolare il sistema di incastro della VW, concordo, tra tornitore e saldatore qualcosa si spende ma poi è riusabile con cartucce comuni da 12e che rimarranno sempre in commercio; oltre al coperchio del vw T4, te ne metto altri due con codice ricambio, questi sono più sicuro che sono inclinati simili alla 33 e costano pochi euro:

- cod. 048121121B coperchio audi con tubo corto e inclinato a 45°
( nasce per essere usato con la cartuccia termostato vw da 54mm e 87° o 84°, unico difetto il piattello inferiore ubnpo largo ma comunque ci entra, il vernet x VW è già stato usato per questa modifica; chi ha pazienza poi, volendo il piattello inferiore un po largo si può limare leggermente sul diametro)

( PS: penso vada bene anche abbinandolo allla cartuccia termostato per la Kia 53,5mm e 85°, è un po più alta ma ha il piattello inferiore già piccolo; idem la cartuccia per mazda)

coperchio-audi.png



- 026121121A coperchio ( "flangia termostato" ) golf IV e V , sembra uguale a quello audi tranne che ha il tubo più lungo (non se se da noia agli altri accessori del motore sulla 33 o se può andare) e a volte si trova anche in alluminio
(credo che 57 sia il valore nominale dell'oring, ma comunqu il termostato VW per golf e ancora lo stesso, da 54mm)


026121121A-Golf-4-5-più-lunga.jpg



Ti metto delle foto prese da un video dove si vede come VW realizza la tenuta,
in pratica usa 1 unico o-ring tondo messo sopra alla cartuccia del termostato e come dicevi sfrutta una piastra incavata

credo che l'incavo abbia anche un po' di spigolo interno svasato a 30-45° e un secondo incavo di diametro appena inferiore in cui sprofondare in parte il disco da 54mm della cartuccia (vedi ultima foto) per far lavorare ancora di più l'oring in diagonale sullo spigolo svasato senza che sia necessario tirare il serraggio a palla;

idelamente si potrebbe usare un'involucro di pompa acqua di golf per misurare le quote, ma non è indispensabile ricreare tutto identico, si possono anche calcolare quote e svasature leggermente diverse quando hai i pezzi in mano,
le quote dovranno prevedere comunque compressione dell'oring verticale e laterale sul perimetro (ancora meglio se lavora in diagonale sulla svasatura;

se si fa fare la flangia a un tornitore o a una officina di rettifica motori possono aiutare a valutare disegno e quote:

02Screenshot(17).png



03Screenshot(18).png


04Screenshot(19).png


07 flangia T4 Screenshot(22).png


06 Screenshot(21).png
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Ho appena visto un video su youtube di un utente che ha reso revisionabile il termostato dell'alfa 33. Non cè la procedura ma solo delle foto e mi sembra che abbiamo sbagliato ad aprirlo tagliandolo lateralmente, Dalle foto sembra infatti che la parte superiore sia incollata. Inoltre ha trovato la valvola termostatica uguale a quella originale. Allego Link:
Termostato Alfa 33 revisionabile
 
  • Like
Reactions: kormrider
Invece di fare tutto sto macello conviene spendere i soldi e montare direttamente l'originale o qualunque altro pezzo che sia compatibile senza perdere tempo.
Ho appena visto un video su youtube di un utente che ha reso revisionabile il termostato dell'alfa 33. Non cè la procedura ma solo delle foto e mi sembra che abbiamo sbagliato ad aprirlo tagliandolo lateralmente, Dalle foto sembra infatti che la parte superiore sia incollata. Inoltre ha trovato la valvola termostatica uguale a quella originale. Allego Link:
Termostato Alfa 33 revisionabile
Ma sì è un lavoro da macellai. È inutile perderci del tempo per fare ste porcherie.
 
Questi termostati se nessuno li rimetterà in produzione,tra qualche anno spariranno dalla circolazione. Senza contare che i prezzi attuali sono folli,il più onesto chiede 130€-150€, c'è addirittura chi ne chiede 300€. Con 300€ ci prendi un motore intero non un termostato,che tra 4-5 anni si guasterà di nuovo. Quindi bisogna trovare una soluzione definitiva. Certo, se qualche azienda decidesse di rimetterlo in produzione sarebbe la cosa migliore.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Questi termostati se nessuno li rimetterà in produzione,tra qualche anno spariranno dalla circolazione. Senza contare che i prezzi attuali sono folli,il più onesto chiede 130€-150€, c'è addirittura chi ne chiede 300€. Con 300€ ci prendi un motore intero non un termostato,che tra 4-5 anni si guasterà di nuovo. Quindi bisogna trovare una soluzione definitiva. Certo, se qualche azienda decidesse di rimetterlo in produzione sarebbe la cosa migliore.
Condivido il tuo pensiero. Sto guardando in giro, per tenere di scorta, la valvola termostica per la 164. Le rare che si trovano sono in vendita a 280/300 €!!
 
Vorrei vedere se la colla tiene.

 
Vorrei vedere se la colla tiene.

Ne ha modificati parecchi termostati,quindi credo proprio di sì. Basta usare un sigillante resistente alle alte temperature. Ne ha fatto un business ormai,ecco perché nel video non ha fatto vedere le parti salienti,e perché le sue risposte ai commenti sotto al video sono molto evasive!
 
Ciao bobkelso un mega grazie per la Tua risposta e scusa se non ho scritto prima ma ho iniziato il 2022 in malo modo e sino ad oggi non me ne va bene una e sono sempre preso di qua e di la.
Come ti ho detto grazie mille delle Tue considerazioni.... infatti La mia Tretre in questi anni non l'ho usata molto.... in famiglia è la 2à auto... e in passato giravo molto in moto.... quindi in 30 anni ha solo 117.213 km a stasera.... e sino a qualche mese fa il termostato ha sempre fatto il suo lavoro egregiamente..... sicuramente quello appena montato "nuovo" ha qualcosa che non va.... spero che il meccanico ne trovi un'altro e me lo sostituisca... ma sono già passate quasi due settimane e ancora nessuna novità in merito. Mi sono mosso su internet con scarsi risultati.... ne ho trovati solo un paio.... uno a prezzo FOLLE di 888.00 euro!! e l'altro a 140,00! Su Tuo consiglio ho recuperato quello vecchio e sono andato a visionare quello dell'AlfaSud Sprint che con mia sorpresa ne ho trovati parecchi a prezzi veramente bassi.... si vede che qualcuno li fabbrica ancora... senza aspettare i Cinesi.
Se non Ti spiace ti chiederei se mi potresti spiegare come modificare l'originale e renderlo revisionabile o come adattare quello dell'AlfaSud Sprint poichè se non replicano qualcosa i cinesi tra qualche anno, come sottolinei Tu, mi potrei trovare nella medesima situazione.... poi oltre alla mia Piccola 1.3 i.e. ho anche una Permanet 4 in attesa di restauro.... quindi il problema potrebbe anche un giorno raddoppiare!
Per ora Ti ringrazio ancora e auguro a Tutti una buona serata.
FORZA BOXER!!
 
X