Spegnimento termico in rilascio ad 80km/h

A parte il fastidio dei contraccolpi, ma questo comportamento mi pare potenzialmente pericoloso in certe situazioni di guida... Io l'ho sperimentato ad esempio all'ingresso in rotatoria, o in immissione da una rampa in tangenziale o autostrada, quando molli l'acceleratore, ti assicuri che la strada sia libera e riacceleri subito, trovarsi col motore che si spegne e si riaccende dandoti lo strappo, e magari sei pure in curva e sul bagnato non è proprio il massimo della sicurezza !!!!
Capirei a 30km/h, ma a 90 non va proprio bene.... e così non riesco proprio a guidare sentendomi sicuro !

Ciao, secondo me ti devi solo abituare, quello è il comportamento corretto tipo a 90 stai in veleggiamento se poi devi ridare gas a quella velocità riparte il termico. A volte avverto anche io degli strattoni ma nulla che possa essere pericoloso è solo una fitta al cuore perchè pensi che stai facendo del male al motore :-P. Attenzione pero' se quando ridai gas premi l'accelleratore troppo in fondo parte la modalità kickoff o come si chiama, ossia la macchina percepisce come se dovessi fare un sorpasso improvviso e parte a razzo, quindo ridai gas senza affondare il piede (tutto scritto nel manuale per maggior precisione vedi li). Per il resto anche io vorrei una modalità D pero' con le cambiate della modalità N sarebbe bellissimo.-
 
  • Mi piace
Reazioni: Loris 1750TBi
Il funzionamento descritto è assolutamente corretto : al di sotto dei 90 (per l'esattezza e non gli 80) Km/h, a seconda delle condizioni della batteria 48V e tanti altri parametri, il benzina si spegne.
Esempio tipico : prendo la corsia di decelerazione dell'autostrada, per capirci, oppure sto percorrendo un stratto di statale e mollo il piede destro e via dicendo.

La riaccensione è la parte problematica, proprio perchè a seconda delle condizioni (ma almeno nel 70% dei casi), la riaccensione del benzina può creare dei contraccolpi.

Pare che qualcuno, leggendo su altre piattaforme, abbia risolto brillantemente il problema facendo un cambio dell'olio del cambio ed ha pure scoperto che in realtà all'interno c'era molto meno olio di quanto avrebbe dovuto essercene secondo le specifiche tecniche.
Io sono nelle stesse condizioni ovvero avverto molto spesso il contraccolpo e la riaccensione non è per nulla morbida nella stragrande maggioranza dei casi.
Non ne parliamo poi, quando ci si avvicina a degli incroci...

Io a breve contatto officina per perseguire strada sostituzione olio cambio.
Io ho appena fatto il tagliando a 60000 km cambiando l olio del cambio.Ho notato che il cambio è migliorato perché cambia la marcia un po prima facendo"gridare"meno il motore ma per quanto riguarda il contraccolpo quando attacca il termico non pare cambiato nulla
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimo84
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io ho appena fatto il tagliando a 60000 km cambiando l olio del cambio.Ho notato che il cambio è migliorato perché cambia la marcia un po prima facendo"gridare"meno il motore ma per quanto riguarda il contraccolpo quando attacca il termico non pare cambiato nulla
Proprio perchè un cambio olio non potrà mai modificare una logica sw elettronica.
A volte mi domando come si possa credere ad ogni cosa che si legge in rete a meno di non avere la minima idea di come possa funzionare un'automobile nelle sue variegate componenti
 
Parlando di consumi della mia mhev sono molto soddisfatto, ben oltre le mie aspettative!
Con gli ultimi pieni sto a 19.2 km/L, guida tranquilla chiaramente.
Il satellitare mi indica: 48% Extraurbani - 36% Urbano - 16% Autostrada
Ottimo Massimo. Purtroppo la media (km/l) si abbassa non poco con prevalenza di utilizzo autostradale
 
Anche se io non capisco perché il motore si debba spegnere in decelerazione,si eviterebbero tanti problemi. Oramai,dagli anni 80,esiste un dispositivo che taglia il carburante in decelerazione (chi ha la mia età si ricorderà la Fiat regata energy saving che aveva il dispositivo cutt-off che tagliava il carburante appena si toglieva il piede dall accelleratore)senza far spegnere il motore.In questa maniera tutto funzionerebbe in maniera più lineare. Io userei il motore elettrico solo in città e per dare una spinta al motore termico.
 
Io, comunque, continuo a non capire questa avversione per le vetture ibride (il medico non ci ha certo obbligato a comprarle).
Al netto che devono esistere dei parametri in sede di omologazione (non è colpa della case automobilistiche se l'Europa detta delle regole precise per evitare infrazioni), il funzionamento oggetto di critica non è certo caratteristica solo della Tonale ma di tutte le vetture MHEV.
Qui non si tratta di stabilire cosa volgiamo o non volgiamo noi ma di progettare dei motori che rispettino dei parametri per evitare multe.
Aggiungo che, e lo ripeterò all'infinito, certi motori richiedono una guida radicalmente diversa rispetto al passato ("guida pulita") per ottenere prestazioni e un funzionamento ottimale.
Avete presente, ad esempio, un giro di pista "sporco" (fuorigiri, sovrasterzo, bloccaggio ecc....) ove sembra abbiate spaccato il mondo quando in realtà siete sopra di parecchi decimi rispetto ad un giro "pulito"? La velocità e la prestazione non si ottiene con l'irruenza ma con la capacità di dosare gas/freno in maniera ottimale in funzione della strada che ci troviamo di fronte.
Ecco: con una vettura ibrida si deve imparare a far coesistere termico ed elettrico con la capacità di interagire con la sua elettronica e non essere passivamente al servizio di quest'ultima
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Io, comunque, continuo a non capire questa avversione per le vetture ibride (il medico non ci ha certo obbligato a comprarle).
Al netto che devono esistere dei parametri in sede di omologazione (non è colpa della case automobilistiche se l'Europa detta delle regole precise per evitare infrazioni), il funzionamento oggetto di critica non è certo caratteristica solo della Tonale ma di tutte le vetture MHEV.
Qui non si tratta di stabilire cosa volgiamo o non volgiamo noi ma di progettare dei motori che rispettino dei parametri per evitare multe.
Aggiungo che, e lo ripeterò all'infinito, certi motori richiedono una guida radicalmente diversa rispetto al passato ("guida pulita") per ottenere prestazioni e un funzionamento ottimale.
Avete presente, ad esempio, un giro di pista "sporco" (fuorigiri, sovrasterzo, bloccaggio ecc....) ove sembra abbiate spaccato il mondo quando in realtà siete sopra di parecchi decimi rispetto ad un giro "pulito"? La velocità e la prestazione non si ottiene con l'irruenza ma con la capacità di dosare gas/freno in maniera ottimale in funzione della strada che ci troviamo di fronte.
Ecco: con una vettura ibrida si deve imparare a far coesistere termico ed elettrico con la capacità di interagire con la sua elettronica e non essere passivamente al servizio di quest'ultima
Ma da parte mia non è avversione solo che secondo il parere è totalmente inutile far spegnere in motore a 80 km orari.Che senso ha? Interrompendo solo il flusso del carburante non ci sarebbe consumo,non ci sarebbe inquinamento perché non ci sarebbe combustione, e non ci sarebbe il colpo del passaggio da elettrico a termico.Sarebbe tutto più rotondo.Tutto è migliorabile
 
Ma da parte mia non è avversione solo che secondo il parere è totalmente inutile far spegnere in motore a 80 km orari.Che senso ha? Interrompendo solo il flusso del carburante non ci sarebbe consumo,non ci sarebbe inquinamento perché non ci sarebbe combustione, e non ci sarebbe il colpo del passaggio da elettrico a termico.Sarebbe tutto più rotondo.Tutto è migliorabile
Onestamente non ho le competenze tecniche per dire il motivo per cui non viene più usato l'obsoleto "cutt-off" rispetto al più moderno ibrido; sono dell'idea che gli attuali progettisti non penso siano stupidi e quindi avranno analizzato i pro e i contro di queste due tecnologie e saranno giunti a delle conclusioni ben lontani dall'essere capite da noi profani (almeno il sottoscritto)