Arom88
Super Alfista
- 2 Gennaio 2024
- 436
- 492
- 119
- Regione
- Veneto
- Alfa
- Giulia 2016
- Motore
- 2.2 TD 210 cv Q4
Se non ricordo male, la potenza omologata a libretto segue quanto prescritto nella normativa ECE R85, che prevede di misurare la potenza erogabile in modo continuativo per 30 minuti. Nelle auto termiche questa coincide con la potenza massima del motore, in quanto un termico non ha problemi ad erogare la massima potenza per mezzora. Diverso è il discorso per le ibride e le elettriche, dove 30 minuti alla massima potenza sostanzialmente non li fa nessuno. Ecco perché MHEV e PHEV, a libretto, riportano solo la parte termica, e perchè le BEV sono omologate con potenze molto inferiori a quanto dichiarato dalle case automobilistiche, che ovviamente a livello di marketing sono libere di dichiarare la potenza di picco anche se disponibile solo per pochi secondi.
La Tonale MHEV, con una batteria di 0,77 kWh può sostenere i 20 cv aggiuntivi dell'elettrico per al massimo qualche minuto. La Junior Q4, se non sbaglio ha una batteria da 5,4 kWh che in teoria è sufficiente ad erogare per mezzora i 9 cv aggiuntivi per passare dai 136 del termico ai 145 omologati.
La Tonale MHEV, con una batteria di 0,77 kWh può sostenere i 20 cv aggiuntivi dell'elettrico per al massimo qualche minuto. La Junior Q4, se non sbaglio ha una batteria da 5,4 kWh che in teoria è sufficiente ad erogare per mezzora i 9 cv aggiuntivi per passare dai 136 del termico ai 145 omologati.