Spia ABS dopo sostituzione freni anteriori

tuononero

Alfista principiante
24 Gennaio 2009
226
6
19
NA
Regione
Campania
Alfa
156
Motore
2.0ts 16V
Dopo aver cambiato dischi e pastiglie anteriori la macchina ha cominciato a cacciare qualche difettuccio, nella fattispecie il disco sinistro sembra ondulato (è nuovissimo marca Bosch) quindi durante la marcia ha un suono di sfregamento a cadenza con la velocità della macchina, mentre a sinistra un rumore di qualcosa che urta.
Stamane ho deciso di smontare di nuovo le ruote e controllare, a sinistra ho notato l'ondulazione... tra l'altro nello smontare la pinza mi sono accorto di aver fatto un buchino sulla guarnizione di gomma del mozzo ruota e adesso è fuoriuscito tutto il grasso... e fin qui potrebbe bastarmi...

A destra invece ho notato che la pinza aveva un bordo esterno che sembrava toccasse sul cerchio perchè era di metallo grezzo e non sporco.
Allora ho pensato bene di appiattire sto bordo con due martellate.
E anche fin qui mi sembrava tutto ok.
Rimonto la ruota, metto in moto e... SDANGHETE, spia ABS e spia impianto frenante accese.

Solo una memorizzazione da togliere con l'examiner oppure devo controllare qualcosa che potrebbe essere seria?

Grazie
 
Per il fruscio è pressochè sicuro che la pastiglia strisciava sul disco, mentre per la spia verifica che il sensore sulla pastiglia dei freni per indicare l'usura non sia uscito dalla sua sede, tocca in giro può causare l'accensione della spia.

Se il nuovo disco è ovalizzato c'è poco da fare, va cambiato.
 
per il disco ondulato!
dopo aver tolto i dischi vecchi hai pulito bene la base del mozzo ?
se monti un disco nuovo su una base con ruggine e altro e nornale che si deformi!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Mmm, no ad essere sincero non ho pulito, non mi sembrava nè tanto sporco nè tanto arrugginito. Ho usato il famoso metodo plug and play :D

Cmq la spia dei freni alla fine era solo la spia del freno a mano, quindi perdonatemi la gaffe, preso dalla paura non ho notato la differenza.

Ad ogni modo stamattina l'ho messa in moto e la spia abs era accesa, l'ho portata dal mecca e durante la strada s'è spenta... molto molto strano.
Cmq gli ho spiegato per bene al mecca quello che è successo e adesso è sotto controllo.

Blackjack, a me sembra troppo una coincidenza che sia il vecchio disco che il nuovo siano entrambi deformati... per me è qualcosa a livello di mozzo che non va. Perchè quante probabilità ci sono che un disco della Bosch (e guarda caso proprio quello che ho montato a sinistra) esca ondulato dalla fabbrica?

Vi tengo informati.

Qui in foto il vecchio disco.
Rigato, deformato, consumato e spaccato in più punti.
Le pastiglie avevano giusto 1mm di ferodo (beh avete capito, quella roba lì).
Con questo sono riuscito a spiegarmi quel rumore di treno sulle rotaie mentre camminavo che però non vi ho mai accennato.
 

Allegati

  • 22102009276.jpg
    22102009276.jpg
    128.9 KB · Visualizzazioni: 1,315
Ultima modifica da un moderatore:
ma come si fa a viaggiare con i dischi in quelle condizioni?
sei un pericolo per te e per gli altri...
Ciao
 
Dunque, premetto che non sono un meccanico :cool: ma le screpolature nei dischi vecchi sono indice di un surriscaldamento e poi repentino raffreddamento (probabilmente causato da frenate prolungate e repentine con fondo bagnato), la spia ABS e la spia pastiglie usurate dipendono da sensori distinti, la prima è nelle pastiglie, la seconda se non sbaglio nei cuscinetti con una striscia magnetica e un sesnsore apposito.
Per la spia pastiglie ti consiglio di verificare sia i contatti che l'effettiva usura delle pastiglie (1 mm è davvero poco e potrebbe essere la causa) per la seconda verifica che nelle striscie magnetiche o nei sensori non sia presente sporco.
Per gli altri problemi ritengo altamente improbabile un difetto dei dischi ma molto più probabilmente un montaggio non curato, pulizia, accuratezza e verifica sono alla base di questi inconvenienti, l'ideale sarebbe poter verificare con un comparatore l'assialità dei dischi in caso di dubbio.
In ogni caso ti consiglierei di non proseguire in queste condizioni e verificare tutto con attenzione per non limitare la tua e altrui sicurezza innanzitutto e poi per non rovinare irreparabilmente dischi e quant'altro.
Ciao
Mario
 
Controllerrei anche che sulle nuove pastiglie sia stato inserito correttamente il piolino che misura il livello pastiglie,ed eventualmente veere che non sia spezzato il filo in qualche punto. magari dai una botta di spray contatti nel connettore della pastiglia.
 
quelle cricche nei dischi sono dovute allo spessore del disco troppo sottile. Andavano cambiati prima.
ciao
 
ma come si fa a viaggiare con i dischi in quelle condizioni?
sei un pericolo per te e per gli altri...
Ciao

Proprio per questo ho cambiato i dischi, non trovi?:p

Il motivo per cui non l'ho fatto prima sto lavoro è perchè quando cambiai le gomme i dischi erano solo rigati e le pastiglie non erano messe male... quindi ho preferito tirare avanti e fare altri lavori che urgevano al momento.
Ultimamente ho cominciato ad accusare problemi all'impianto frenante ed ho proceduto alla sostituzione.
Pare una cazzata ma tra dischi e freni se ne sono andati via 130 euri.
Si certo, i freni sono fondamentali e per questo che mi sto preoccupando, specialmente per me che sono una persona con una guida molto "lanciata" e quindi uso spessissimo i freni.

Ad ogni modo l'ho portata dal mecca, che tra l'altro mi ha anche cazziato, e adesso se la vede lui.
Non ci avevo pensato ma il filo del sensore sinistro è spezzato, quindi è molto probabile che abbia fatto massa a qualche parte e si sia accesa la spia.
Appena mi trovo allo sfascio cerco di recuperare il filo che per fortuna si stacca tramite connettori.
 
Ritirata l'auto dal mecca. Spesa €40.
Motivazione: riassemblaggio delle pinze... mah non sono del tutto d'accordo ma la prendo come unica risposta che potevo aspettarmi.
 
X