2.0 Benzina Stelvio Consumi - 2.0 tb 280cv - Q4 - AT8

Ciao tutti, sono nuovo nel gruppo però vi seguo da un po' di tempo, comunque sono in possesso di una Stelvio del 2019,2.0turbo benzina 280cv,la mia domanda è qualcuno di voi ha provato farli qualche piccola mappa anche per diminuire un po' i consumi (l'unica problema di quest'auto), premetto a dire questo seccome ho fatto un viaggio di 1800km 80%autostrada andando più o meno ai limiti autostradali non sono riuscito ad scendere sotto i 10,3,dicco questo xchè sto venendo da una A6 3.0tdi 245cv che facendo sto tragitto non superava 7,5x100km e non stare attento ai limiti, aspetto risposta da parte vostra grazie mille
 
Stai confrontando due auto che sono completamente diverse. Il diesel è risaputo che ha consumi inferiori. La sezione frontale di un SUV è maggiore.
Se il problema tuo sono i consumi hai sbagliato auto La mappa non penso che ti aiuti!
 
Per avere consumi accettabili sui suv e macchine abbastanza grosse e pesanti co vuole il diesel specialmente in autostrada.. un benzina difficile faccia piu di 12/14 al litro in autostrada un diesel si riesce a fare anche 18/20.. com la mappa difficile migliori i consumi e se migliorano la differenza sara forse di 1km..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
io fatti 25000Km e sono fisso in N tranne qualche volta su D, A mollata dopo un'ora di guida. sono oramai fisso sui 10Km/litro a volte riesco a scendere con guida rilassata intorno ai 11/12Km/litro ma sinceramente basta tirarla un po e subito il serbatoio se ne accorge ;-)
ero andato da uno specialista di Milano negli impianti a gas per queste vetture, mi ha detto che c'è una casa produttrice Olandese che ha fatto un prodotto di eccellenza con tubi avionici e altro ancora... prestazioni identiche e costo 3.500. sinceramente non faccio in tempo a recuperare la spesa visto che comunque l'apporto del gas è al massimo al 40%. voi che ne pensate?
 
io fatti 25000Km e sono fisso in N tranne qualche volta su D, A mollata dopo un'ora di guida. sono oramai fisso sui 10Km/litro a volte riesco a scendere con guida rilassata intorno ai 11/12Km/litro ma sinceramente basta tirarla un po e subito il serbatoio se ne accorge ;-)
ero andato da uno specialista di Milano negli impianti a gas per queste vetture, mi ha detto che c'è una casa produttrice Olandese che ha fatto un prodotto di eccellenza con tubi avionici e altro ancora... prestazioni identiche e costo 3.500. sinceramente non faccio in tempo a recuperare la spesa visto che comunque l'apporto del gas è al massimo al 40%. voi che ne pensate?
Per quanto riguarda il gas che il costo dell'impianto non si ripaga, come dici tu, e quindi non ha senso. Oltre ai problemi che potrebbe avere e che ovviamente non ti dicono. E poi vorrei vedere dove metti il serbatoio del gas, visto che c'è la batteria nel fondo del baule.
Per spendere meno con Stelvio l'unica è prenderla diesel, se si fanno i percorsi ed i kilometri per giustificarla.
Per quanto riguarda i consumi credo tu abbia veramente un piedino di fata o devi percorrere sempre strade extraurbane scorrevoli con poco traffico. Io i 10 km/l li vedo solo in autostrada a velocità codice, nel poco extraurbano che faccio consumo di più, difficilmente riesco a tenere una velocità costante, anche se sono "rilassato". In città sono tra i 6 ed i 7 km/l. Media generale 7,5 km/l.
 
Ciao a tutti
in attesa che a breve mi consegnino una 280 Cv con 76 000 Km ( non ho idea che tipo di benzinachiedo cortesemente un suggerimento sul tipo di carburante da utilizzare nel senso che cosi' a sensazione provenendo da una Stelvio diesel 180 Cv dove ho sempre utilizzato carburante premium come ENI+ o IP Optimo se anche per il benzina debba valere la stessa filosofia quindi IP Optimo , ENI o Q8

Gtazie in anticipo per i vostri consigli.
 
Ciao a tutti
in attesa che a breve mi consegnino una 280 Cv con 76 000 Km ( non ho idea che tipo di benzinachiedo cortesemente un suggerimento sul tipo di carburante da utilizzare nel senso che cosi' a sensazione provenendo da una Stelvio diesel 180 Cv dove ho sempre utilizzato carburante premium come ENI+ o IP Optimo se anche per il benzina debba valere la stessa filosofia quindi IP Optimo , ENI o Q8

Gtazie in anticipo per i vostri consigli.
Sicuramente se ci metti benzina buona non gli fa male, io se potevo mettevo la 100 ottani, o 98, a seconda di quel che si trova... la 100 ottani adesso mi pare si trovi quasi solo la Q8.
Con la 280cv ho fatto 84k km in sei anni, e almeno due terzi della benzina consumata era di quella buona. Una cosa che notavo era che gli scarichi erani più puliti, i miei essendo cromati si vedeva subito quale benzina usavo. Adesso per la Q è uguale, una volta ho usato quella normale e si sono sporcati subito gli scarichi. Qualcosa si vede anche con la benzina premium, ma molto meno.
L'unica considerazione è che raramente si usa la 100 ottani in genere, è più da fissati, e quindi è difficile che quella che prendi l'abbia mai vista, ma se cominci tu male non gli fa. Non aspettarti però diminuzioni di consumi o prestazioni migliori, sono percentuali molto minime che difficilmente nell'uso normale si possono effettivamente vedere.
 
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan

Discussioni simili

X