Strappi della frizione e partenze rallentate

Rob99

Alfista principiante
5 Marzo 2020
27
1
5
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Motore
1.4 Multiair
Ciao a tutti,
da un paio di anni ho acquisito una MiTo 1.4 105 CV MultiAir del 2010 (usata) ma sto avendo qualche problema.
Già un anno fa feci cambiare la frizione, poiché si ruppe in vacanza. È da un po' che inizio ad avvertire degli strappi, soprattutto in prima subito dopo averla innestata e rilasciato lentamente il pedale della frizione; inoltre, anche se premo l'acceleratore di molto, parte con un bel po' di ritardo (in occasioni diverse, c'è un ritardo molto breve).
Sapete suggerirmi dove potrebbe essere il problema? Dato che la frizione è nuova di pacca, penso (e spero) non sia quella
 

Iannino

Alfista Megalomane
15 Luglio 2020
1,362
858
169
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Multiair 170 cv
Altre Auto
Lancia y 0.9 cambio automatico
Ciao a tutti,
da un paio di anni ho acquisito una MiTo 1.4 105 CV MultiAir del 2010 (usata) ma sto avendo qualche problema.
Già un anno fa feci cambiare la frizione, poiché si ruppe in vacanza. È da un po' che inizio ad avvertire degli strappi, soprattutto in prima subito dopo averla innestata e rilasciato lentamente il pedale della frizione; inoltre, anche se premo l'acceleratore di molto, parte con un bel po' di ritardo (in occasioni diverse, c'è un ritardo molto breve).
Sapete suggerirmi dove potrebbe essere il problema? Dato che la frizione è nuova di pacca, penso (e spero) non sia quella
Il pedale frizione presenta "gommosità" all'azionamento?
Hai controllato il livello dell'olio idraulico nella vaschetta freni?
Sono stati fatti interventi all'impianto frenante, recentemente?
L'olio nella vaschetta è trasparente oppure è ingiallito?
Comunque potrebbero averti montato anche ricambi (moooolto) di concorrenza....
 

VURT

Massimo esperto in Rumori
21 Febbraio 2010
28,292
19,703
181
Regione
Campania
Alfa
Giulia
Motore
2.0cc 200cv Ti
Altre Auto
Fiat Bravo GT, Alfa 156, Lancia Lybra, bmw serie3, Alfa 159 grigia, nera, Alfa Giulietta, Lancia Ypsilon,Fiat G.Punto Fiat Tipo
Ciao a tutti,
da un paio di anni ho acquisito una MiTo 1.4 105 CV MultiAir del 2010 (usata) ma sto avendo qualche problema.
Già un anno fa feci cambiare la frizione, poiché si ruppe in vacanza. È da un po' che inizio ad avvertire degli strappi, soprattutto in prima subito dopo averla innestata e rilasciato lentamente il pedale della frizione; inoltre, anche se premo l'acceleratore di molto, parte con un bel po' di ritardo (in occasioni diverse, c'è un ritardo molto breve).
Sapete suggerirmi dove potrebbe essere il problema? Dato che la frizione è nuova di pacca, penso (e spero) non sia quella
Da quelle che descrivi, ti hanno fatto un pessimo lavoro con la sostituzione della frizione. Purtroppo sono i sintomi di una frizione da sostituire
 
  • Like
Reactions: kormrider

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,826
17,375
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Frizione oppure pompa pedale.
 

Rob99

Alfista principiante
5 Marzo 2020
27
1
5
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Motore
1.4 Multiair
Il pedale frizione presenta "gommosità" all'azionamento?
Hai controllato il livello dell'olio idraulico nella vaschetta freni?
Sono stati fatti interventi all'impianto frenante, recentemente?
L'olio nella vaschetta è trasparente oppure è ingiallito?
Comunque potrebbero averti montato anche ricambi (moooolto) di concorrenza....
Gommosità non mi sembra, noto con dispiacere che il punto di attacco della frizione è cambiato molto: da appena cambiata era a fine corsa del pedale (giustamente) ora credo si sia già allontanata di molto.
L'impianto frenante non l'ho mai toccato, se non per il cambio pastiglie anteriori. L'olio devo farlo controllare col tagliando.
Purtroppo non ho un codice per capire quale frizione ha montato, ma dalla fattura figura "kit frizione a 3 - disco + spingidisco + cuscinetto" per il valore di 172€. Non so i costi degli altri kit purtroppo, è uno di quelli economici?
Da quelle che descrivi, ti hanno fatto un pessimo lavoro con la sostituzione della frizione. Purtroppo sono i sintomi di una frizione da sostituire
Ho letto sennò che potrebbe esser dovuto ad una perdita di olio chr ha bagnato la frizione. Essendo nuova, mi sembra strano che sia già da cambiare (per quanto economica possa essere)
 

VURT

Massimo esperto in Rumori
21 Febbraio 2010
28,292
19,703
181
Regione
Campania
Alfa
Giulia
Motore
2.0cc 200cv Ti
Altre Auto
Fiat Bravo GT, Alfa 156, Lancia Lybra, bmw serie3, Alfa 159 grigia, nera, Alfa Giulietta, Lancia Ypsilon,Fiat G.Punto Fiat Tipo
Gommosità non mi sembra, noto con dispiacere che il punto di attacco della frizione è cambiato molto: da appena cambiata era a fine corsa del pedale (giustamente) ora credo si sia già allontanata di molto.
L'impianto frenante non l'ho mai toccato, se non per il cambio pastiglie anteriori. L'olio devo farlo controllare col tagliando.
Purtroppo non ho un codice per capire quale frizione ha montato, ma dalla fattura figura "kit frizione a 3 - disco + spingidisco + cuscinetto" per il valore di 172€. Non so i costi degli altri kit purtroppo, è uno di quelli economici?

Ho letto sennò che potrebbe esser dovuto ad una perdita di olio chr ha bagnato la frizione. Essendo nuova, mi sembra strano che sia già da cambiare (per quanto economica possa essere)
Ma anche se fosse contaminata da una perdita di grasso, va comunque cambiata e risolto il problema della perdita
 
  • Like
Reactions: kormrider

Iannino

Alfista Megalomane
15 Luglio 2020
1,362
858
169
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Multiair 170 cv
Altre Auto
Lancia y 0.9 cambio automatico
Gommosità non mi sembra, noto con dispiacere che il punto di attacco della frizione è cambiato molto: da appena cambiata era a fine corsa del pedale (giustamente) ora credo si sia già allontanata di molto.
L'impianto frenante non l'ho mai toccato, se non per il cambio pastiglie anteriori. L'olio devo farlo controllare col tagliando.
Purtroppo non ho un codice per capire quale frizione ha montato, ma dalla fattura figura "kit frizione a 3 - disco + spingidisco + cuscinetto" per il valore di 172€. Non so i costi degli altri kit purtroppo, è uno di quelli economici?

Ho letto sennò che potrebbe esser dovuto ad una perdita di olio chr ha bagnato la frizione. Essendo nuova, mi sembra strano che sia già da cambiare (per quanto economica possa essere)
La "gommosità " del pedale e l'intervento ai freni era riferito alla possibilità che ci sia aria nella pompa della frizione, entrata per una (rara)avaria alla pompa, oppure per un intervento male eseguito nel cambio pastiglie/dischi.
Ciò che descrivi, (allungamento corsa pedale e movimento a scatto potrebbe rientrare nelle casistiche).
Il disco potrebbe bagnarsi di olio se lo spingodosco idraulico si fosse danneggiato nel montaggio.
La spesa che hai affrontato per la frizione direi che è da "ricambi di concorrenza", questo non vuol dire che siano anche pessimi....
 

Iannino

Alfista Megalomane
15 Luglio 2020
1,362
858
169
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Multiair 170 cv
Altre Auto
Lancia y 0.9 cambio automatico
La "gommosità " del pedale e l'intervento ai freni era riferito alla possibilità che ci sia aria nella pompa della frizione, entrata per una (rara)avaria alla pompa, oppure per un intervento male eseguito nel cambio pastiglie/dischi.
Ciò che descrivi, (allungamento corsa pedale e movimento a scatto potrebbe rientrare nelle casistiche).
Il disco potrebbe bagnarsi di olio se lo spingodosco idraulico si fosse danneggiato nel montaggio.
La spesa che hai affrontato per la frizione direi che è da "ricambi di concorrenza", questo non vuol dire che siano anche pessimi....
Scusa, ho riletto quello che ho scritto, ma "spingodosco"invece che spingidisco penso sia proprio frutto del "T9"....
 
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT